Anche se il maltempo prosegue, i prezzi dei prodotti ittici non subiscono variazioni significative

    Anche se il maltempo prosegue, i prezzi dei prodotti ittici non subiscono variazioni significativearticolo20150120Anche se il maltempo prosegue, i prezzi dei prodotti ittici non subiscono variazioni significativepesce

    Guidonia, 20 gennaio 2014. Nel Mercato Ittico del Centro Agroalimentare Roma, non si sono registrate variazioni significative per i prezzi. In questa settimana le quantità di prodotto pescato, a causa delle avverse condizioni climatiche che hanno riguardato in particolar modo il Mar Tirreno, sono state scarse. Ovviamente le conseguenze si sono tramutate in prezzi generalmente in aumento nei pesci pescati nazionali e soprattutto tirrenici, ma nei crostacei le quotazioni sono risultate in calo perché solitamente, mazzancolle e pannocchie, sono pescate in abbondanza nelle giornate di maltempo. I prezzi nei settori dell’allevamento, del congelato e del prodotto pescato estero non hanno subito particolari variazioni.

    PESCATO
    Crostacei – Si sono registrati aumenti di prezzo per il gambero rosa, sia di provenienza Mediterraneo (da 7,50-8,50 €/kg di giovedì 15 a 10,00-12,00 €/kg) che Tirreno (da 9,00-10,00 €/kg a 12,00-15,00 €/kg). Prezzi in calo, al contrario, per le mazzancolle, provenienti dal Mediterraneo, con i valori scesi da 15,00-22,00 €/kg a 15,00-18,00 €/kg. Complici le buone quantità disponibili, lievi flessioni di prezzo si sono osservate anche per la pannocchia: da 4,00-7,00 €/kg a 4,00-6,00 €/kg. Stabili i prezzi degli scampi.

    Molluschi bivalvi – Per i molluschi bivalvi è prevalsa una situazione di sostanziale stabilità dei prezzi.

    Molluschi cefalopodi – Nel comparto il prezzo del calamaro pescato nell’Atlantico ha registrato una sostanziale stabilità. Valori in rialzo, invece, per il prodotto di provenienza mediterranea (+2,00 €/kg) e tirrenica (da 14,00-18,00 €/kg della scorsa settimana a 18,00-22,00 €/kg). Aumento anche per il moscardino pescato nel Tirreno (+1,50 €/kg per il prezzo massimo), mentre stabile è rimasto il prezzo del prodotto di provenienza adriatica. Senza variazioni le quotazioni dei polpi e delle seppie. Per i totani, a fronte della stabilità emersa per il prodotto pescato nell’Adriatico e nel Mediterraneo, si è rilevata una crescita dei valori del prodotto di provenienza Tirreno (da 7,00-8,00 €/kg a 7,00-10,00 €/kg), dipesa dal maltempo che ha inciso sulle minori quantità disponibili nel mercato.

    Pesci – Nel comparto si è registrata ancora una sostanziale stabilità rispetto alla scorsa settimana per i prezzi della maggior parte delle specie. Quotazioni in calo per la frittura mista con provenienza Mar Tirreno (-1,00 €/kg). Valori in aumento, al contrario, per il nasello pescato sia nel Tirreno (+2,00 €/kg) che nell’Adriatico (+1,00 €/kg per il prezzo massimo). Prezzi sostanzialmente stabili per l’orata e per la spigola. Prezzi in aumento per la zuppa (provenienza Mediterraneo), i cui valori massimi sono saliti dai 5,00 €/kg di giovedì a 15,00 €/kg. Forte incremento che è da ricondurre ad una migliore qualità del prodotto.

    PRODOTTI CONSERVATI
    Assenza di variazioni per le quotazioni del salmone affumicato.

    ALLEVATO
    Nel comparto allevato generale stabilità si è osservata per i prezzi dei crostacei, dei molluschi bivalvi e dei pesci, che hanno confermato i valori della precedente settimana.

    CONGELATO
    Anche per il congelato, i prezzi non hanno mostrato variazioni di rilievo, confermando i livelli della scorsa settimana.

    PUBLIC2.0a.deamicis2015012117334720150212174748


    Anche se il maltempo prosegue, i prezzi dei prodotti ittici non subiscono variazioni significativearticolo20150120Anche se il maltempo prosegue, i prezzi dei prodotti ittici non subiscono variazioni significativepesce

    Guidonia, 20 gennaio 2014. Nel Mercato Ittico del Centro Agroalimentare Roma, non si sono registrate variazioni significative per i prezzi. In questa settimana le quantità di prodotto pescato, a causa delle avverse condizioni climatiche che hanno riguardato in particolar modo il Mar Tirreno, sono state scarse. Ovviamente le conseguenze si sono tramutate in prezzi generalmente in aumento nei pesci pescati nazionali e soprattutto tirrenici, ma nei crostacei le quotazioni sono risultate in calo perché solitamente, mazzancolle e pannocchie, sono pescate in abbondanza nelle giornate di maltempo. I prezzi nei settori dell’allevamento, del congelato e del prodotto pescato estero non hanno subito particolari variazioni.

    PESCATO
    Crostacei – Si sono registrati aumenti di prezzo per il gambero rosa, sia di provenienza Mediterraneo (da 7,50-8,50 €/kg di giovedì 15 a 10,00-12,00 €/kg) che Tirreno (da 9,00-10,00 €/kg a 12,00-15,00 €/kg). Prezzi in calo, al contrario, per le mazzancolle, provenienti dal Mediterraneo, con i valori scesi da 15,00-22,00 €/kg a 15,00-18,00 €/kg. Complici le buone quantità disponibili, lievi flessioni di prezzo si sono osservate anche per la pannocchia: da 4,00-7,00 €/kg a 4,00-6,00 €/kg. Stabili i prezzi degli scampi.

    Molluschi bivalvi – Per i molluschi bivalvi è prevalsa una situazione di sostanziale stabilità dei prezzi.

    Molluschi cefalopodi – Nel comparto il prezzo del calamaro pescato nell’Atlantico ha registrato una sostanziale stabilità. Valori in rialzo, invece, per il prodotto di provenienza mediterranea (+2,00 €/kg) e tirrenica (da 14,00-18,00 €/kg della scorsa settimana a 18,00-22,00 €/kg). Aumento anche per il moscardino pescato nel Tirreno (+1,50 €/kg per il prezzo massimo), mentre stabile è rimasto il prezzo del prodotto di provenienza adriatica. Senza variazioni le quotazioni dei polpi e delle seppie. Per i totani, a fronte della stabilità emersa per il prodotto pescato nell’Adriatico e nel Mediterraneo, si è rilevata una crescita dei valori del prodotto di provenienza Tirreno (da 7,00-8,00 €/kg a 7,00-10,00 €/kg), dipesa dal maltempo che ha inciso sulle minori quantità disponibili nel mercato.

    Pesci – Nel comparto si è registrata ancora una sostanziale stabilità rispetto alla scorsa settimana per i prezzi della maggior parte delle specie. Quotazioni in calo per la frittura mista con provenienza Mar Tirreno (-1,00 €/kg). Valori in aumento, al contrario, per il nasello pescato sia nel Tirreno (+2,00 €/kg) che nell’Adriatico (+1,00 €/kg per il prezzo massimo). Prezzi sostanzialmente stabili per l’orata e per la spigola. Prezzi in aumento per la zuppa (provenienza Mediterraneo), i cui valori massimi sono saliti dai 5,00 €/kg di giovedì a 15,00 €/kg. Forte incremento che è da ricondurre ad una migliore qualità del prodotto.

    PRODOTTI CONSERVATI
    Assenza di variazioni per le quotazioni del salmone affumicato.

    ALLEVATO
    Nel comparto allevato generale stabilità si è osservata per i prezzi dei crostacei, dei molluschi bivalvi e dei pesci, che hanno confermato i valori della precedente settimana.

    CONGELATO
    Anche per il congelato, i prezzi non hanno mostrato variazioni di rilievo, confermando i livelli della scorsa settimana.

    PUBLIC2.0a.deamicis2015012117334720150212174748