E' tra le prime realtà pubbliche ad ottenere la certificazione per la sicurezza sul lavoro da DNV GL Business Assurance Italia S.r.l.
Guidonia, 2 dicembre 2015 .Con l’unificazione di Cargest srl e CAR ScpA, il CAR ha voluto continuare il percorso virtuoso di gestione dei Processi aziendali e del Sistema di gestione della salute e sicurezza sul Lavoro nell’interesse della Società, dei suoi dipendenti e di tutti i suoi stakeholder.
Un percorso particolarmente impegnativo per l’adozione di un Sistema organizzativo e procedurale a presidio della sicurezza secondo il modello proposto dalla norma internazionale OHSAS 18001.
Ora l’obiettivo di CAR è ancora più ambizioso: quello di integrare il sistema della Qualità con il Sistema della Salute e Sicurezza sul Lavoro. “Infatti –dichiara il direttore generale Fabio Massimo Pallottini - in questo modo il livello di servizi che il CAR offre, sarà non solo qualitativamente molto alta, ma fortemente rispettosa di tutti coloro che contribuiscono con il loro lavoro a far crescere i livelli qualitativi dell’intero Sistema Mercato”.
Una scelta nata dunque, dalla consapevolezza che la gestione strutturata della sicurezza e della salute sul lavoro agisce in un’ottica preventiva e formativa, contribuendo, spesso in modo determinante, alla sensibilizzazione di tutti i lavoratori.
E' tra le prime realtà pubbliche ad ottenere la certificazione per la sicurezza sul lavoro da DNV GL Business Assurance Italia S.r.l.
Guidonia, 2 dicembre 2015 .Con l’unificazione di Cargest srl e CAR ScpA, il CAR ha voluto continuare il percorso virtuoso di gestione dei Processi aziendali e del Sistema di gestione della salute e sicurezza sul Lavoro nell’interesse della Società, dei suoi dipendenti e di tutti i suoi stakeholder.
Un percorso particolarmente impegnativo per l’adozione di un Sistema organizzativo e procedurale a presidio della sicurezza secondo il modello proposto dalla norma internazionale OHSAS 18001.
Ora l’obiettivo di CAR è ancora più ambizioso: quello di integrare il sistema della Qualità con il Sistema della Salute e Sicurezza sul Lavoro. “Infatti –dichiara il direttore generale Fabio Massimo Pallottini – in questo modo il livello di servizi che il CAR offre, sarà non solo qualitativamente molto alta, ma fortemente rispettosa di tutti coloro che contribuiscono con il loro lavoro a far crescere i livelli qualitativi dell’intero Sistema Mercato”.
Una scelta nata dunque, dalla consapevolezza che la gestione strutturata della sicurezza e della salute sul lavoro agisce in un’ottica preventiva e formativa, contribuendo, spesso in modo determinante, alla sensibilizzazione di tutti i lavoratori.