Guidonia, 11 marzo 2015. Il Centro Agroalimentare Roma, sempre attento alla stagionalità dei prodotti ortofrutticoli, questa volta vuole suggerire una ricetta alternativa e originale. Utilizzando una parte di un prodotto che comunemente viene considerata di scarto, possiamo ottenere un risultato finale sorprendente, gustoso e ricco di vitamina A e antiossidanti. Stiamo parlando delle foglie e dei gambi della barbabietola rossa.
Frittata di foglie di barbabietola rossa.
Ingredienti:
5 uova
Foglie di barbabietola rossa
aceto balsamico
1 spicchio di aglio
curcuma
olio evo q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Procedimento.
Staccare le foglie e gambi dalle coste delle barbabietole e lavare accuratamente il tutto sotto l’acqua corrente per eliminare i residui di terra. Asciugare e riporre su carta assorbente. In una padella fare imbiondire l’aglio con l’olio, eliminarlo e aggiungere i gambi. Quando i gambi saranno morbidi, aggiungete le foglie e un pizzico di sale: coprite e fate stufare qualche minuto. Verso la fine della cottura aggiungere il sale e poi l’aceto balsamico. Mescolare e fare insaporire. Nel frattempo in una ciotola sbattete le uova con poco sale, un po’ di pepe macinato fresco e la curcuma: aggiungetele alle verdure e coprite. Lasciate cuocere fino a quando la frittata non si sarà rappresa e fate riposare qualche minuto coperta e a fuoco spento prima di servire.
Guidonia, 18 giugno 2015. Con riferimento alla procedura di cui in oggetto, si precisa che, per mero errore materiale, è stato indicato nel Disciplinare di gara, quale requisito di partecipazione l’iscrizione, ai sensi della L. 82/94 e del D.M. 274/97 e s.m.i., nel Registro delle imprese di pulizia o nell’Albo delle imprese artigiane per una fascia di classificazione non inferiore a quella di cui all’art. 3 comma I lett. H) anziché lett. F) e che il possesso di detto requisito dovrà essere comprovato attraverso la produzione di copia dell’autorizzazione regionale con dichiarazione di conformità all’originale sottoscritta dal Rappresentante Legale dell’impresa stessa.
Conseguentemente, al Disciplinare di Gara sono apportate le seguenti modifiche:
Pag. 2, punto 4, lettera b), punto 1:
1. Iscrizione, ai sensi della L. 82/94 e del D.M. 274/97 e s.m.i., nel Registro delle imprese di pulizia o nell’Albo delle imprese artigiane per una fascia di classificazione non inferiore a quella di cui all’art. 3 comma I lett. F).
Pag. 8, punto 12:
- Documentazione attestante l’iscrizione, ai sensi della L. 82/94 e del D.M. 274/97 e s.m.i., nel Registro delle imprese di pulizia o nell’Albo delle imprese artigiane per una fascia di classificazione non inferiore a quella di cui all’art. 3 comma I lett. F) o, in alternativa, dichiarazione, sottoscritta in conformità alle disposizione del D.P.R. 445/2000, concernente l’iscrizione, ai sensi della L. 82/94 e del D.M. 274/97 e s.m.i., nel Registro delle imprese di pulizia o nell’Albo delle imprese artigiane per una fascia di classificazione non inferiore a quella di cui all’art. 3 comma I lett. F); Per le imprese non residenti in Italia, la predetta iscrizione dovrà risultare da apposito documento che dovrà attestare l’iscrizione stessa in analogo registro professionale o commerciale secondo la legislazione dello Stato di appartenenza o, in alternativa da potrà essere presentata dichiarazione, sottoscritta in conformità alle disposizione del D.P.R. 445/2000, concernente l’iscrizione stessa in analogo registro professionale o commerciale secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
Fermo il resto.
La versione corretta del Disciplinare di Gara è pubblicata sul sito internet www.agroalimroma.it.
Il Responsabile Unico del Procedimento
Dott. Fabio Massimo Pallottini