Ciliegia

    CiliegiaCiliegiaCiliegia

    Caratteristiche
    Le ciliegie sono dei piccoli frutti, detti “drupe” (frutti con la parte esterna sottile, la media carnosa e l’interna, che contiene il seme, legnosa), dalla forma rotonda, dal sapore dolce e di colore rosso più o meno scuro, con un lungo picciolo Le piante hanno origine nei territori occidentali dell'Asia, mentre oggi sono coltivate in paesi quali l’Europa, Stati Uniti ed Asia. In Italia, le regioni, che producono la maggior quantità di ciliegie, sono la Campania, l'Emilia-Romagna, il Veneto, il Piemonte e la Puglia.

    Quando si trova
    Da maggio avanzato fino a luglio, si trovano in commercio un po’ tutte le varietà di ciliegie.

    Varietà
    Le ciliege sono il frutto di due specie di alberi della famiglia delle Rosacee: dalla specie Prunus avium nascono le ciliege dolci, sia quelle a polpa tenera (tenerine o juliana) che quelle a polpa dura (duracine); dalla specie Prunus cerasus, nascono invece varietà caproniana come le amarene, austera come le visciole, marasca come le marasche (queste, per il sapore acidulo, non sono apprezzate come frutta fresca, ma si impiegano per produrre sciroppi, marmellate e liquori, come il maraschino o lo cherry). Moltissime sono le varietà nel nostro Paese: Bigarreau (da maggio a giugno, note come Graffioni rossi), Nero (tipiche dell’area modenese di Vignola, che si trovano a partire da giugno e sono dolcissime), Anella (fine maggio, croccanti e succose), Ferrovia (Puglia, a giugno) e Marca (da giugno a luglio, indicate per la conservazione sotto spirito). Esistono parecchie altre varietà di ciliegia, che fanno capo a particolari aree regionali di produzione: Duroni della Marca e Bella Italia (Trentino), Malizia e Del Monte (Campania), Mora di Cazzano, Sandra e Meraviglia dell’Alpone (Veneto).

    Come sceglierla e conservarla
    La buccia non deve avere macchie e screpolature ed il colore deve risultare brillante e uniforme, la polpa deve essere bella soda. In frigo conservano più a lungo il sapore e la carica di vitamine.

    Perché fa bene alla salute
    La ciliegia è ricca di flavonoidi, utili contro i radicali liberi (prodotti ossidanti, che causano l’invecchiamento dell’organismo), inoltre è molto dissetante ed è indicata nella cura d’artriti, arteriosclerosi, disturbi renali e gotta. Contiene anche buone quantità di fibre (utili per le diete, perché impregnandosi d’acqua creano impressione di sazietà), potassio, calcio, fosforo e vitamine A e C e zuccheri (tollerati dai diabetici), mentre è priva di grassi e povera di proteine. Ha anche effetti diuretici, disintossicanti ed analgesici (seppur blandi).

    Nel Lazio
    Nel Lazio le più apprezzate sono le ciliegie di Celleno (Viterbo), di Pastena (Frosinone), di Castel Madama, di Marcellina, di Montelibretti e le cerase di Palombara Sabina (Roma), della Sabina reatina (Rieti) e di Maenza (Latina), nonché le visciole dei Monti Lepini. tra i Colli Albani e gli Ausoni.

    falsefalsefalsefalsetruetruetruefalsefalsefalsefalsefalsePUBLIC1.0a.deamicis2013062710411820130627104118


    CiliegiaCiliegiaCiliegia

    Caratteristiche
    Le ciliegie sono dei piccoli frutti, detti “drupe” (frutti con la parte esterna sottile, la media carnosa e l’interna, che contiene il seme, legnosa), dalla forma rotonda, dal sapore dolce e di colore rosso più o meno scuro, con un lungo picciolo Le piante hanno origine nei territori occidentali dell'Asia, mentre oggi sono coltivate in paesi quali l’Europa, Stati Uniti ed Asia. In Italia, le regioni, che producono la maggior quantità di ciliegie, sono la Campania, l'Emilia-Romagna, il Veneto, il Piemonte e la Puglia.

    Quando si trova
    Da maggio avanzato fino a luglio, si trovano in commercio un po’ tutte le varietà di ciliegie.

    Varietà
    Le ciliege sono il frutto di due specie di alberi della famiglia delle Rosacee: dalla specie Prunus avium nascono le ciliege dolci, sia quelle a polpa tenera (tenerine o juliana) che quelle a polpa dura (duracine); dalla specie Prunus cerasus, nascono invece varietà caproniana come le amarene, austera come le visciole, marasca come le marasche (queste, per il sapore acidulo, non sono apprezzate come frutta fresca, ma si impiegano per produrre sciroppi, marmellate e liquori, come il maraschino o lo cherry). Moltissime sono le varietà nel nostro Paese: Bigarreau (da maggio a giugno, note come Graffioni rossi), Nero (tipiche dell’area modenese di Vignola, che si trovano a partire da giugno e sono dolcissime), Anella (fine maggio, croccanti e succose), Ferrovia (Puglia, a giugno) e Marca (da giugno a luglio, indicate per la conservazione sotto spirito). Esistono parecchie altre varietà di ciliegia, che fanno capo a particolari aree regionali di produzione: Duroni della Marca e Bella Italia (Trentino), Malizia e Del Monte (Campania), Mora di Cazzano, Sandra e Meraviglia dell’Alpone (Veneto).

    Come sceglierla e conservarla
    La buccia non deve avere macchie e screpolature ed il colore deve risultare brillante e uniforme, la polpa deve essere bella soda. In frigo conservano più a lungo il sapore e la carica di vitamine.

    Perché fa bene alla salute
    La ciliegia è ricca di flavonoidi, utili contro i radicali liberi (prodotti ossidanti, che causano l’invecchiamento dell’organismo), inoltre è molto dissetante ed è indicata nella cura d’artriti, arteriosclerosi, disturbi renali e gotta. Contiene anche buone quantità di fibre (utili per le diete, perché impregnandosi d’acqua creano impressione di sazietà), potassio, calcio, fosforo e vitamine A e C e zuccheri (tollerati dai diabetici), mentre è priva di grassi e povera di proteine. Ha anche effetti diuretici, disintossicanti ed analgesici (seppur blandi).

    Nel Lazio
    Nel Lazio le più apprezzate sono le ciliegie di Celleno (Viterbo), di Pastena (Frosinone), di Castel Madama, di Marcellina, di Montelibretti e le cerase di Palombara Sabina (Roma), della Sabina reatina (Rieti) e di Maenza (Latina), nonché le visciole dei Monti Lepini. tra i Colli Albani e gli Ausoni.

    falsefalsefalsefalsetruetruetruefalsefalsefalsefalsefalsePUBLIC1.0a.deamicis2013062710411820130627104118