A tavola con le pesche – 10 abbinamenti creativi

10 abbinamenti creativi per valorizzare un frutto estivo d’eccellenza

Quando si parla di frutta estiva, le pesche occupano un posto d’onore nelle tavole italiane. Succose, aromatiche, ricche di vitamine e dal profumo inconfondibile, le pesche rappresentano uno dei simboli più autentici della bella stagione. In Italia, e in particolare nel Lazio, questo frutto trova terreno fertile e clima ideale per esprimere tutto il suo potenziale: le varietà locali — dalle percoche alle pesche bianche, fino alle nettarine e alle piatte saturnine — sono un patrimonio agroalimentare da riscoprire e valorizzare ogni anno.

Al Centro Agroalimentare Roma (CAR), le pesche rappresentano uno dei prodotti di punta del comparto ortofrutticolo estivo. Ma oltre al consumo fresco, le pesche offrono infinite possibilità in cucina, sia nella pasticceria che nei piatti salati. La loro dolcezza naturale si presta ad abbinamenti sorprendenti e raffinati, capaci di trasformare ricette semplici in piatti memorabili. Saperle combinare con ingredienti ben selezionati permette di creare equilibrio, contrasti e nuovi spunti culinari anche nella ristorazione professionale.

Ecco allora 10 abbinamenti perfetti con le pesche, ciascuno accompagnato da idee concrete per esaltare questo frutto in ricette dolci e salate. Un vero e proprio invito alla sperimentazione creativa in cucina, sempre con uno sguardo alla stagionalità e alla qualità delle materie prime.

  1. Pesca e burrata

Un abbinamento fresco, cremoso e sofisticato. La burrata, con il suo cuore morbido e avvolgente, crea un perfetto contrasto con la pesca, dolce e leggermente acidula. Idee in cucina: griglia leggermente le fette di pesca e servile tiepide sopra un letto di burrata fresca con una spolverata di pepe nero e qualche foglia di basilico. Ottimo come antipasto estivo o finger food gourmet.

  1. Pesca e prosciutto crudo

Un grande classico dell’estate mediterranea. Il sapido del prosciutto crudo incontra la dolcezza della pesca, in un equilibrio che non stanca mai. Idee in cucina: avvolgi spicchi di pesca con fette sottili di prosciutto crudo dolce (San Daniele o Parma), completa con un filo d’olio extravergine e qualche scaglia di Parmigiano. Da servire freddo, come antipasto o stuzzichino.

  1. Pesca e zenzero

L’aroma pungente dello zenzero esalta la dolcezza della pesca, donando freschezza e profondità. Un abbinamento perfetto per chi ama i contrasti aromatici. Idee in cucina: crea una confettura di pesca e zenzero da usare come topping per cheesecake, yogurt o crostate. Oppure prepara una composta agrodolce per accompagnare pollo alla griglia o tofu saltato.

  1. Pesca e basilico

Il basilico, re delle erbe aromatiche estive, dialoga alla perfezione con la pesca, rinfrescandone il profilo aromatico. Idee in cucina: taglia le pesche a carpaccio e condiscile con olio evo, succo di limone e basilico fresco per una fresca insalata di frutta, o servile in forma di sorbetto arricchendole con il gusto di questa erba aromatica.

  1. Pesca e ricotta

Delicato e cremoso, questo accostamento si adatta sia al dolce che al salato. La ricotta valorizza la dolcezza della pesca mantenendo equilibrio e leggerezza. Idee in cucina: farcisci pesche al forno con ricotta mantecata al miele e mandorle tritate. In versione dolce-fredda, crea dei dessert al bicchiere con strati alternati di pesche caramellate e ricotta montata.

  1. Pesca e peperoncino

Un abbinamento audace, ideale per chi ama i sapori decisi. Il peperoncino rompe la dolcezza della pesca con un tocco piccante e vivace. Idee in cucina: prepara una salsa agrodolce (tipo chutney) di pesche e peperoncino da servire con carni alla brace, come costine o pollo. Ottima anche per guarnire burger vegetariani con formaggi stagionati.

  1. Pesca e yogurt greco

Un duo perfetto per colazioni nutrienti o dessert leggeri. L’acidità dello yogurt greco bilancia la dolcezza del frutto e ne esalta il sapore naturale. Idee in cucina: componi delle bowl con yogurt greco, pesche fresche a cubetti, granola croccante e un tocco di sciroppo d’acero o cannella. Ottimo anche come base per semifreddi monoporzione.

  1. Pesca e formaggio caprino

Il formaggio di capra, con la sua nota leggermente acidula e intensa, si fonde in modo armonico con la pesca. Idee in cucina: crea tartellette salate con base di pasta brisée, crema di caprino e fettine di pesca grigliata. Completa con erbe aromatiche come timo o maggiorana e un filo di miele.

  1. Pesca e timo

Il timo, con le sue note erbacee e leggermente resinose, accompagna in modo elegante le preparazioni con pesca. Idee in cucina: caramella le pesche in padella con burro, zucchero e timo fresco: un contorno profumato per carni di pollo o tacchino, o una guarnizione ideale per la panna cotta

  1. Pesca e mandorle

Un connubio classico della pasticceria, che richiama sapori mediterranei e rustici. Idee in cucina: realizza un composto per frangipane montando 150 g di burro lasciato ammorbidire a temperatura ambiente con 150 g di zucchero. Quando il composto si mostrerà ben spumoso, aggiungete a filo 150 g di uova intere battute, e la scorza finemente grattugiata di mezzo limone. Inserite in pirottini di carta da muffin e sistemate tre spicchi di pesca in superficie. Cuocete in forno preriscaldato a 170°C per circa 20 minuti. Lasciateli raffreddare fuori dal forno prima di cospargerli con zucchero a velo e servirli in tavola.

Condividi l'articolo:

Articoli correlati

  • Blog
    Immagine della card

    15 Luglio 2025

    Il Polpo – Guida all’acquisto consapevole e all’uso in cucina

    Leggi di piu
  • Avvisi
    Immagine della card

    8 Luglio 2025

    MANIFESTAZIONE DI INTERESSE STAND MERCATO ORTOFRUTTICOLO

    Leggi di piu
  • Avvisi
    Immagine della card

    30 Giugno 2025

    PNRR – PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 50, COMMA 1, LETTERA C), DEL D. LGS 36/2023 PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI CELLE FRIGO NEI LOCALI MEZZALUNA SUD 1 E 2 DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO DEL CAR

    Leggi di piu