Torna il maltempo e tornano a salire anche i prezzi

    Torna il maltempo e tornano a salire anche i prezziarticolo20130507Torna il maltempo e tornano a salire anche i prezziPesce misto 2

    Guidonia, 07 Maggio 2013. Come previsto, dopo un assaggio d’estate, è tornato il maltempo, portando con se vento e pioggia su gran parte del centro e nord Italia. Inoltre nell’arco della settimana si assisterà ad un perdurare delle attuali condizioni meteo, che insieme alle aspettative sulle correnti marine potranno creare situazioni di pesca sfavorevole.

    Nell’attuale settimana, l’offerta si è lievemente contratta per l’intero comparto ittico, la moltitudine di specie disponibili è stata inferiore rispetto alla media ma tra quelle presenti, il nasello è risultato il leader. Tra i grandi assenti da segnalare mazzancolle e pannocchie.

    A causa della contrazione dell’offerta, i prezzi del prodotto pescato e commercializzato presso il Mercato Ittico del Centro Agroalimentare Roma, hanno subito un andamento tendente al rialzo. Ad esempio, dopo una leggera diminuzione di prezzo durante la settimana, la frittura torna a costare 7-8 €/kg  (↑), il nasello grande (testa-coda) sale a 12 €/kg  (↑) mentre quello di taglia medio/piccola sale a 9-10 €/kg  (↑). L’ombrina invece, non si discosta dall’alto prezzo della scorsa settimana, 18 €/kg  (=). Ulteriori aumenti riguardano la seppia 11 €/kg  (↑) e il totano 9 €/kg  (↑), mentre scende, seppur di poco, il prezzo delle alici grandi e piccole rispettivamente 3,40 e 2,80 €/kg (↓). Il prezzo del melù o potassolo rimane stabile a 2,50 €/kg (=).

    È da notare come l’andamento dei prezzi dei crostacei rispetto la settimana scorsa, è stato caratterizzato da leggeri scostamenti in positivo e in negativo, senza però comportare significative variazioni. L’unico cambiamento importante è stato rappresentato dal rincaro dei gamberi rosa che hanno raggiunto quota 12 €/kg (↑).

    Suggerimento della settimana: melù
    Visto il costo contenuto e la buona disponibilità sul mercato in questo periodo, si consiglia scegliere tra gli altri, il melù. E' un pesce dal sapore delicato e molto magro, con un contenuto lipidico praticamente assente. Contiene buone quantità di vitamine e di sali minerali, potassio, ferro, fosforo e vitamina PP), se consumato fresco presenta anche una modesta quantità di vitamina C.
    Il melù si riconosce facilmente dal suo occhio grande e circolare. Inoltre tutto il corpo è ricoperto di piccole squame poco visibili, che coprono la testa e si estendono sulla parte basale delle pinne impari. La linea laterale è rettilinea e segue il profilo del dorso. Colore grigio piombo sul dorso, più chiaro sui fianchi, argenteo e bianco latteo sul ventre.

    PUBLIC2.0a.deamicis2013050718030520130514164822


    Torna il maltempo e tornano a salire anche i prezziarticolo20130507Torna il maltempo e tornano a salire anche i prezziPesce misto 2

    Guidonia, 07 Maggio 2013. Come previsto, dopo un assaggio d’estate, è tornato il maltempo, portando con se vento e pioggia su gran parte del centro e nord Italia. Inoltre nell’arco della settimana si assisterà ad un perdurare delle attuali condizioni meteo, che insieme alle aspettative sulle correnti marine potranno creare situazioni di pesca sfavorevole.

    Nell’attuale settimana, l’offerta si è lievemente contratta per l’intero comparto ittico, la moltitudine di specie disponibili è stata inferiore rispetto alla media ma tra quelle presenti, il nasello è risultato il leader. Tra i grandi assenti da segnalare mazzancolle e pannocchie.

    A causa della contrazione dell’offerta, i prezzi del prodotto pescato e commercializzato presso il Mercato Ittico del Centro Agroalimentare Roma, hanno subito un andamento tendente al rialzo. Ad esempio, dopo una leggera diminuzione di prezzo durante la settimana, la frittura torna a costare 7-8 €/kg  (↑), il nasello grande (testa-coda) sale a 12 €/kg  (↑) mentre quello di taglia medio/piccola sale a 9-10 €/kg  (↑). L’ombrina invece, non si discosta dall’alto prezzo della scorsa settimana, 18 €/kg  (=). Ulteriori aumenti riguardano la seppia 11 €/kg  (↑) e il totano 9 €/kg  (↑), mentre scende, seppur di poco, il prezzo delle alici grandi e piccole rispettivamente 3,40 e 2,80 €/kg (↓). Il prezzo del melù o potassolo rimane stabile a 2,50 €/kg (=).

    È da notare come l’andamento dei prezzi dei crostacei rispetto la settimana scorsa, è stato caratterizzato da leggeri scostamenti in positivo e in negativo, senza però comportare significative variazioni. L’unico cambiamento importante è stato rappresentato dal rincaro dei gamberi rosa che hanno raggiunto quota 12 €/kg (↑).

    Suggerimento della settimana: melù
    Visto il costo contenuto e la buona disponibilità sul mercato in questo periodo, si consiglia scegliere tra gli altri, il melù. E' un pesce dal sapore delicato e molto magro, con un contenuto lipidico praticamente assente. Contiene buone quantità di vitamine e di sali minerali, potassio, ferro, fosforo e vitamina PP), se consumato fresco presenta anche una modesta quantità di vitamina C.
    Il melù si riconosce facilmente dal suo occhio grande e circolare. Inoltre tutto il corpo è ricoperto di piccole squame poco visibili, che coprono la testa e si estendono sulla parte basale delle pinne impari. La linea laterale è rettilinea e segue il profilo del dorso. Colore grigio piombo sul dorso, più chiaro sui fianchi, argenteo e bianco latteo sul ventre.

    PUBLIC2.0a.deamicis2013050718030520130514164822