Caratteristiche
Quando si trova
Varietà
Come sceglierlo e conservarlo
Perché fa bene alla salute
Nel Lazio
Il cetriolo è una “bacca”, in altre parole un frutto con una polpa che raccoglie dei semi, ha la lunghezza variabile secondo la varietà, la buccia verde e liscia o coperta da piccole protuberanze. La polpa è bianco-verdastra, croccante, ed acquosa, di sapore e d’odore caratteristici, con numerosi semi giallastri e piatti. Per alcuni autori, il cetriolo è originario dell'India, altri riportano che già gli Ebrei, gli Egizi, i Greci ed i Romani lo conoscevano, per altri ancora era coltivato in Perù prima dell'arrivo degli Europei.
I frutti si raccolgono da giugno a settembre, prima che siano completamente maturi.
Ci sono varietà come: il Verde Lungo d'Italia; il Marketer (frutti lunghi fino a 25 cm); il Mezzo Lungo Bianco (buccia bianca); il Parigino. I cetrioli di piccola taglia sono quelli usati per la conservazione sott'aceto.
Si dovrebbero scegliere cetrioli di media grandezza, sodi, senza ammaccature, con buccia verde scuro uniforme. Quelli piccoli hanno meno semi. Si possono conservare in frigorifero anche per dieci giorni oppure a fette, sotto sale.
Il cetriolo è ricco di vitamine, soprattutto C, ha proprietà rinfrescanti e disintossicanti perché ha molta acqua, però visto che è carico di cellulosa risulta un po’ indigesto. Aiuta l'attività dei reni ed è poco calorico.
Grosse produzioni si riscontrano nell’ Agro Pontino ed a Rieti.
Caratteristiche
Il cetriolo è una “bacca”, in altre parole un frutto con una polpa che raccoglie dei semi, ha la lunghezza variabile secondo la varietà, la buccia verde e liscia o coperta da piccole protuberanze. La polpa è bianco-verdastra, croccante, ed acquosa, di sapore e d’odore caratteristici, con numerosi semi giallastri e piatti. Per alcuni autori, il cetriolo è originario dell'India, altri riportano che già gli Ebrei, gli Egizi, i Greci ed i Romani lo conoscevano, per altri ancora era coltivato in Perù prima dell'arrivo degli Europei.
Quando si trova
I frutti si raccolgono da giugno a settembre, prima che siano completamente maturi.
Varietà
Ci sono varietà come: il Verde Lungo d'Italia; il Marketer (frutti lunghi fino a 25 cm); il Mezzo Lungo Bianco (buccia bianca); il Parigino. I cetrioli di piccola taglia sono quelli usati per la conservazione sott'aceto.
Come sceglierlo e conservarlo
Si dovrebbero scegliere cetrioli di media grandezza, sodi, senza ammaccature, con buccia verde scuro uniforme. Quelli piccoli hanno meno semi. Si possono conservare in frigorifero anche per dieci giorni oppure a fette, sotto sale.
Perché fa bene alla salute
Il cetriolo è ricco di vitamine, soprattutto C, ha proprietà rinfrescanti e disintossicanti perché ha molta acqua, però visto che è carico di cellulosa risulta un po’ indigesto. Aiuta l'attività dei reni ed è poco calorico.
Nel Lazio
Grosse produzioni si riscontrano nell’ Agro Pontino ed a Rieti.