Guidonia, 30 aprile 2013. La Vignarola non è una classica ricetta da chef, ma un piatto degno della tradizione, che rappresenta una filosofia familiare. Per me è la ricetta di casa, quando penso alla vignarola è come sfogliare un album di ricordi, ricca di ingredienti della stagione e di desiderio. Non posso definirla un piatto standard, ma una miscela di ingredienti primaverili, simbolo della rinascita della natura dopo il freddo invernale. Carciofi, piselli, insalata e fave.. tutti ingredienti che si trovano negli orti, vicino alle vigne e da qui il nome “vignarola”, infatti.
Mezzemaniche alla Vignarola
Ingredienti per 4 persone:
Esecuzione
Un piatto che conserva la tradizione della cucina romana, ancora di più della campagna romana. Un piatto che ha dentro di sé la poesia di tempi passati, che ritornano vivi a ogni primavera e che si adatta a ciò che l’orto offre , regalando profumi e sapori sempre diversi.
Mezzemaniche, 300g
Guanciale, 200g
Vino bianco secco, 1bicchiere
Cipollotto fresco, n°1
Lattuga romana, 1 cespo
Carciofi romaneschi, n°3
Piselli freschi, 250g
Fave sbucciate, 250g
Olio extravergine d’oliva dal fruttato medio, 3 cucchiai
Sale fino
Pepe nero macinato al momento
Pecorino romano, 50g
Come vi consiglio di prepararla: per prima cosa tagliate il guanciale a listarelle e mettetelo in una ciotola con il vino per un’ora.
Ora preparate tutte le verdure.
Lavate accuratamente la lattuga, centrifugatela e tagliatela a listarelle sottili.
Mondate i carciofi togliendo le foglie più dure, tagliateli sottilmente e manteneteli in acqua e limone, centrifugateli al momento dell’uso.
Sbucciate i piselli, lavateli e teneteli da parte.
Sbollentate le fave, togliete la pellicina esterna e tenetele da parte.
Tritate il cipollotto.
In una terrina mettete la lattuga, i carciofi, il cipollotto, condite con sale, olio e mescolate.
Mettete sul fuoco una casseruola, quando è ben calda versate le verdure condite e cuocetele a fuoco medio. Coprite.
Dopo qualche minuto aggiungete le fave ed i piselli, unite mezzo bicchiere d’acqua e continuate la cottura delicatamente. Più fresche sono le verdure e più veloce saranno i tempi di cottura.
Regolate di sapore.
A questo punto mettete a cuocere la pasta.
In una padella fate cuocere il guanciale delicatamente, con il coperchio. Quando inizia ad imbiondire togliete il coperchio e fatelo rosolare (non troppo).
Scolate la pasta e passatela nel guanciale in modo che si insaporisca bene, unite le verdure della vignarola e cospargete di pecorino e pepe nero macinato al momento.
Guidonia, 30 aprile 2013. La Vignarola non è una classica ricetta da chef, ma un piatto degno della tradizione, che rappresenta una filosofia familiare. Per me è la ricetta di casa, quando penso alla vignarola è come sfogliare un album di ricordi, ricca di ingredienti della stagione e di desiderio. Non posso definirla un piatto standard, ma una miscela di ingredienti primaverili, simbolo della rinascita della natura dopo il freddo invernale. Carciofi, piselli, insalata e fave.. tutti ingredienti che si trovano negli orti, vicino alle vigne e da qui il nome “vignarola”, infatti.
Un piatto che conserva la tradizione della cucina romana, ancora di più della campagna romana. Un piatto che ha dentro di sé la poesia di tempi passati, che ritornano vivi a ogni primavera e che si adatta a ciò che l’orto offre , regalando profumi e sapori sempre diversi.
Mezzemaniche alla Vignarola
Ingredienti per 4 persone:
Mezzemaniche, 300g
Guanciale, 200g
Vino bianco secco, 1bicchiere
Cipollotto fresco, n°1
Lattuga romana, 1 cespo
Carciofi romaneschi, n°3
Piselli freschi, 250g
Fave sbucciate, 250g
Olio extravergine d’oliva dal fruttato medio, 3 cucchiai
Sale fino
Pepe nero macinato al momento
Pecorino romano, 50g
Esecuzione
Come vi consiglio di prepararla: per prima cosa tagliate il guanciale a listarelle e mettetelo in una ciotola con il vino per un’ora.
Ora preparate tutte le verdure.
Lavate accuratamente la lattuga, centrifugatela e tagliatela a listarelle sottili.
Mondate i carciofi togliendo le foglie più dure, tagliateli sottilmente e manteneteli in acqua e limone, centrifugateli al momento dell’uso.
Sbucciate i piselli, lavateli e teneteli da parte.
Sbollentate le fave, togliete la pellicina esterna e tenetele da parte.
Tritate il cipollotto.
In una terrina mettete la lattuga, i carciofi, il cipollotto, condite con sale, olio e mescolate.
Mettete sul fuoco una casseruola, quando è ben calda versate le verdure condite e cuocetele a fuoco medio. Coprite.
Dopo qualche minuto aggiungete le fave ed i piselli, unite mezzo bicchiere d’acqua e continuate la cottura delicatamente. Più fresche sono le verdure e più veloce saranno i tempi di cottura.
Regolate di sapore.
A questo punto mettete a cuocere la pasta.
In una padella fate cuocere il guanciale delicatamente, con il coperchio. Quando inizia ad imbiondire togliete il coperchio e fatelo rosolare (non troppo).
Scolate la pasta e passatela nel guanciale in modo che si insaporisca bene, unite le verdure della vignarola e cospargete di pecorino e pepe nero macinato al momento.