Da dove viene
Caratteristiche
Quando si trova
Varietà
Come sceglierlo e conservarlo
Come trattarlo
Perché fa bene alla salute
Nel Lazio
La valeriana è originaria dell’ Europa e dell’Asia occidentale. Si trova anche in spontanea nel sottobosco e in prossimità dei corsi d’ acqua fino a 2000 metri sul livello del mare.
E’ una piantina particolarmente pregiata e ricca di sapore, costituita da foglioline verdi e carnose, raccolte in piccoli cespi, che cresce anche spontaneamente in prati e terreni sabbiosi. Si riconosce dalla rosetta di foglie poste alla base. Di colore verde chiaro e lcome vellutata al tatto, ha un piacevole sapore acidulo e una fragrante fibrosità che valorizza la qualità dell’olio che l’accompagna.
In commercio è reperibile praticamente per tutto l’anno, anche grazie ai quantitativi importati dall’estero, sebbene la sua originaria stagionalità vada da ottobre a maggio.
Esiste la varietà d'Olanda a foglie lunghe ed allargate e quella d'Etampes, a foglie corte e cespi compatti.
Perché i cespi siano freschi, devono essere dritti, con le foglie tese, croccanti e tenere, mentre il colore deve rimanere brillante, senza macchie scure. Si conserva in frigo per 3 giorni, in un sacchetto di carta.
Ai piccoli cespi vanno tolte le radici (talvolta macchiate di terra) tagliando via la parte inferiore, così si ottengono le singole foglie, che dopo esser state lavate con cura possono essere condite in insalate molto gustose.
E' ricco di vitamine A e C, per cui risulta utile nell'anemia e nell'arteriosclerosi. Rinforza i vasi capillari agevolando la circolazione sanguigna. Inoltre stimola l'attività di fegato, reni ed intestino.
E' ricco di vitamine A e C, per cui risulta utile nell'anemia e nell'arteriosclerosi. Rinforza i vasi capillari agevolando la circolazione sanguigna. Inoltre stimola l'attività di fegato, reni ed intestino.
Da dove viene
La valeriana è originaria dell’ Europa e dell’Asia occidentale. Si trova anche in spontanea nel sottobosco e in prossimità dei corsi d’ acqua fino a 2000 metri sul livello del mare.
Caratteristiche
E’ una piantina particolarmente pregiata e ricca di sapore, costituita da foglioline verdi e carnose, raccolte in piccoli cespi, che cresce anche spontaneamente in prati e terreni sabbiosi. Si riconosce dalla rosetta di foglie poste alla base. Di colore verde chiaro e lcome vellutata al tatto, ha un piacevole sapore acidulo e una fragrante fibrosità che valorizza la qualità dell’olio che l’accompagna.
Quando si trova
In commercio è reperibile praticamente per tutto l’anno, anche grazie ai quantitativi importati dall’estero, sebbene la sua originaria stagionalità vada da ottobre a maggio.
Varietà
Esiste la varietà d'Olanda a foglie lunghe ed allargate e quella d'Etampes, a foglie corte e cespi compatti.
Come sceglierlo e conservarlo
Perché i cespi siano freschi, devono essere dritti, con le foglie tese, croccanti e tenere, mentre il colore deve rimanere brillante, senza macchie scure. Si conserva in frigo per 3 giorni, in un sacchetto di carta.
Come trattarlo
Ai piccoli cespi vanno tolte le radici (talvolta macchiate di terra) tagliando via la parte inferiore, così si ottengono le singole foglie, che dopo esser state lavate con cura possono essere condite in insalate molto gustose.
Perché fa bene alla salute
E' ricco di vitamine A e C, per cui risulta utile nell'anemia e nell'arteriosclerosi. Rinforza i vasi capillari agevolando la circolazione sanguigna. Inoltre stimola l'attività di fegato, reni ed intestino.
Nel Lazio
E' ricco di vitamine A e C, per cui risulta utile nell'anemia e nell'arteriosclerosi. Rinforza i vasi capillari agevolando la circolazione sanguigna. Inoltre stimola l'attività di fegato, reni ed intestino.