Zucca

    ZuccaZuccaZucca

    Caratteristiche
    La zucca è un frutto, detto “bacca” (frutto polposo, con buccia sottile e strato intermedio e più interno, carnosi), cavo all'interno con semi appiattiti ed ovali. La scorza è coriacea, quasi legnosa, di differenti tonalità, che vanno dal verde, anche variegato, al giallo, all'arancione, oppure al bruno-rossiccio. La zucca è originaria dell'America Centrale ed ha rappresentato, nei secoli passati una riserva alimentare nelle zone più povere.Ii primi coloni impararono dagli Indiani a coltivarla ed insieme alla patata ed al pomodoro, è stato uno dei primi ortaggi importanti dopo la scoperta dell'America.

    Quando si trova
    Tipica dell’autunno, si trova per tutto il periodo invernale.

    Varietà
    Le più note sono: la zucca comune di forma tonda, più o meno schiacciata, di dimensioni diverse, costoluta con buccia dal giallo all'arancione, polpa gialla, soda, compatta e dolce; la Napoletana dalla forma allungata, buccia verde con polpa arancione, filamentosa e ricca di acqua; la zucca Berettina con polpa gialla, fibrosa e ricca di acqua; alter sono la Zucca marina di Chioggia, la Zucca quintale, la Lagenaria, la Maxima, la Moschata, la Buternut e la Banana pink.

    Come sceglierla e conservarla
    Per scegliere una buona zucca, si possono dare dei colpetti sul frutto e se sordi e cupi, la zucca è matura e soda, il picciolo, inoltre, deve essere morbido e ben ancorato alla zucca. Date le dimensioni si può acquistare tagliata a tranci, tenendo a mente che la buccia ed i semi rappresentano uno scarto del 30-35%, e bisogna fare attenzione che la parte tagliata ed esposta all'aria non sia asciutta. Le zucche intere possono essere conservate per tutto l’inverno in ambiente buio, fresco ed asciutto, mentre I pezzi di zucca si conservano in frigorifero, avvolti in una pellicola trasparente, e vanno consumati nel giro di pochi giorni, poiché si disidratano con facilità. Tolta la buccia e tagliata a dadini, la zucca può essere anche congelata.

    Perché fa bene alla salute
    Contiene molta acqua (94%), vitamine A, B e C, sali minerali, in particolare calcio, fosforo e potassio, e fibre. La polpa è rinfrescante, lassativa e diuretica.

    Nel Lazio
    Zone del reatino, del viterbese e dell’agro pontino.
     

    truetruetruefalsefalsefalsefalsefalsefalsetruetruetruePUBLIC1.0a.deamicis2013032710425920130327104259


    ZuccaZuccaZucca

    Caratteristiche
    La zucca è un frutto, detto “bacca” (frutto polposo, con buccia sottile e strato intermedio e più interno, carnosi), cavo all'interno con semi appiattiti ed ovali. La scorza è coriacea, quasi legnosa, di differenti tonalità, che vanno dal verde, anche variegato, al giallo, all'arancione, oppure al bruno-rossiccio. La zucca è originaria dell'America Centrale ed ha rappresentato, nei secoli passati una riserva alimentare nelle zone più povere.Ii primi coloni impararono dagli Indiani a coltivarla ed insieme alla patata ed al pomodoro, è stato uno dei primi ortaggi importanti dopo la scoperta dell'America.

    Quando si trova
    Tipica dell’autunno, si trova per tutto il periodo invernale.

    Varietà
    Le più note sono: la zucca comune di forma tonda, più o meno schiacciata, di dimensioni diverse, costoluta con buccia dal giallo all'arancione, polpa gialla, soda, compatta e dolce; la Napoletana dalla forma allungata, buccia verde con polpa arancione, filamentosa e ricca di acqua; la zucca Berettina con polpa gialla, fibrosa e ricca di acqua; alter sono la Zucca marina di Chioggia, la Zucca quintale, la Lagenaria, la Maxima, la Moschata, la Buternut e la Banana pink.

    Come sceglierla e conservarla
    Per scegliere una buona zucca, si possono dare dei colpetti sul frutto e se sordi e cupi, la zucca è matura e soda, il picciolo, inoltre, deve essere morbido e ben ancorato alla zucca. Date le dimensioni si può acquistare tagliata a tranci, tenendo a mente che la buccia ed i semi rappresentano uno scarto del 30-35%, e bisogna fare attenzione che la parte tagliata ed esposta all'aria non sia asciutta. Le zucche intere possono essere conservate per tutto l’inverno in ambiente buio, fresco ed asciutto, mentre I pezzi di zucca si conservano in frigorifero, avvolti in una pellicola trasparente, e vanno consumati nel giro di pochi giorni, poiché si disidratano con facilità. Tolta la buccia e tagliata a dadini, la zucca può essere anche congelata.

    Perché fa bene alla salute
    Contiene molta acqua (94%), vitamine A, B e C, sali minerali, in particolare calcio, fosforo e potassio, e fibre. La polpa è rinfrescante, lassativa e diuretica.

    Nel Lazio
    Zone del reatino, del viterbese e dell’agro pontino.
     

    truetruetruefalsefalsefalsefalsefalsefalsetruetruetruePUBLIC1.0a.deamicis2013032710425920130327104259