Guidonia Montecelio, 15 luglio 2013. La scorsa settimana si sono svolte importanti iniziative di controllo da parte delle Forze di Polizia, dell’Arma dei Carabinieri e della Capitaneria di Porto. Martedì 8 luglio u.s. la Questura di Tivoli attraverso il Commissariato P.S. di Tivoli ha effettuato un significativo intervento presso il Centro Agroalimentare Roma. Le operazioni che si sono svolte con il supporto del servizio di sicurezza del Centro Agroalimentare Roma ed in piena collaborazione con la Direzione della Società di gestione Cargest Srl hanno portato al fermo di 15 persone di nazionalità egiziana sprovviste di regolare titolo di soggiorno e condotte presso l’Ufficio Immigrazione.
Mercoledì 9 luglio e giovedì 10 luglio u.s. i Carabinieri della Compagnia di Tivoli e della Tenenza di Guidonia hanno operato due giorni di controllo al Centro Agroalimentare Roma in particolare al mercato ortofrutticolo. Prima è stato arrestato per rapina un uomo di 38 anni cittadino egiziano e successivamente è stato denunciato un italiano di 56 anni che si era avventato contro un cittadino marocchino dopo una lite per motivi di parcheggio. Inoltre 3 quattordicenni di origine nordafricana sono stati trovati all’opera al servizio di ditte acquirenti. Altri 2 imprenditori sono stati deferiti per sfruttamento di manodopera clandestina avendo impiegato come facchini cittadini privi del permesso di soggiorno.
Venerdì 11 luglio u.s. presso il mercato ittico è intervenuta per gli ordinari controlli la Capitaneria di Porto che ha effettuato alcuni sequestri di pesce sanzionando alcune aziende per il non rispetto delle normative sulle etichettature. L’attività di monitoraggio e di contrasto al lavoro irregolare da parte della Questura di Tivoli e della Compagnia dei Carabinieri di Tivoli fa emergere violazioni sulle normative e sulle discipline del lavoro con conseguenti turbative sul piano economico concorrenziale.
Le attività di controllo della Capitaneria di Porto così come in altre circostanze di altri Enti e quotidianamente da parte della ASL RMG segnalano come ci sia un costante monitoraggio sulle applicazioni delle normative e delle legislazione sulla tracciabilità dei prodotti, sull’origine e sulla salubrità dei prodotti messi in vendita al Centro Agroalimentare Roma. I risultati ottenuti sia sul versante della lotta al lavoro irregolare che quelli sulle più generali attività di controllo da parte degli Enti preposti sono anche il risultato di un costante impegno e di una stretta collaborazione con la Direzione della Cargest Srl – Società di gestione del Centro Agroalimentare Roma.
Cargest Srl nel ribadire lo sforzo e l’impegno delle Forze di Polizia e dell’Arma dei Carabinieri del Territorio, alle quali rivolge un sentito ringraziamento, sottolinea la necessità di continuare nell’attività intrapresa e soprattutto di un intervento più organico e strutturale da parte delle Istituzione preposte così come segnalato in diverse circostanze e da ultimo con una lettera inviata alle massime autorità delle Forze dell’Ordine e delle Istituzioni Comunali e Regionali.
Guidonia Montecelio, 15 luglio 2013. La scorsa settimana si sono svolte importanti iniziative di controllo da parte delle Forze di Polizia, dell’Arma dei Carabinieri e della Capitaneria di Porto. Martedì 8 luglio u.s. la Questura di Tivoli attraverso il Commissariato P.S. di Tivoli ha effettuato un significativo intervento presso il Centro Agroalimentare Roma. Le operazioni che si sono svolte con il supporto del servizio di sicurezza del Centro Agroalimentare Roma ed in piena collaborazione con la Direzione della Società di gestione Cargest Srl hanno portato al fermo di 15 persone di nazionalità egiziana sprovviste di regolare titolo di soggiorno e condotte presso l’Ufficio Immigrazione.
Mercoledì 9 luglio e giovedì 10 luglio u.s. i Carabinieri della Compagnia di Tivoli e della Tenenza di Guidonia hanno operato due giorni di controllo al Centro Agroalimentare Roma in particolare al mercato ortofrutticolo. Prima è stato arrestato per rapina un uomo di 38 anni cittadino egiziano e successivamente è stato denunciato un italiano di 56 anni che si era avventato contro un cittadino marocchino dopo una lite per motivi di parcheggio. Inoltre 3 quattordicenni di origine nordafricana sono stati trovati all’opera al servizio di ditte acquirenti. Altri 2 imprenditori sono stati deferiti per sfruttamento di manodopera clandestina avendo impiegato come facchini cittadini privi del permesso di soggiorno.
Venerdì 11 luglio u.s. presso il mercato ittico è intervenuta per gli ordinari controlli la Capitaneria di Porto che ha effettuato alcuni sequestri di pesce sanzionando alcune aziende per il non rispetto delle normative sulle etichettature. L’attività di monitoraggio e di contrasto al lavoro irregolare da parte della Questura di Tivoli e della Compagnia dei Carabinieri di Tivoli fa emergere violazioni sulle normative e sulle discipline del lavoro con conseguenti turbative sul piano economico concorrenziale.
Le attività di controllo della Capitaneria di Porto così come in altre circostanze di altri Enti e quotidianamente da parte della ASL RMG segnalano come ci sia un costante monitoraggio sulle applicazioni delle normative e delle legislazione sulla tracciabilità dei prodotti, sull’origine e sulla salubrità dei prodotti messi in vendita al Centro Agroalimentare Roma. I risultati ottenuti sia sul versante della lotta al lavoro irregolare che quelli sulle più generali attività di controllo da parte degli Enti preposti sono anche il risultato di un costante impegno e di una stretta collaborazione con la Direzione della Cargest Srl – Società di gestione del Centro Agroalimentare Roma.
Cargest Srl nel ribadire lo sforzo e l’impegno delle Forze di Polizia e dell’Arma dei Carabinieri del Territorio, alle quali rivolge un sentito ringraziamento, sottolinea la necessità di continuare nell’attività intrapresa e soprattutto di un intervento più organico e strutturale da parte delle Istituzione preposte così come segnalato in diverse circostanze e da ultimo con una lettera inviata alle massime autorità delle Forze dell’Ordine e delle Istituzioni Comunali e Regionali.