Parigi by C.A.R.

    Parigi by C.A.R.articolo20140506Parigi by C.A.R.Rungis Logo

    Parigi, 6 maggio 2014. Una delegazione del Centro Agroalimentare Roma composta da Fabio Massimo Pallottini, Valter Giammaria, Mauro Ottaviano e Flavio Pezzoli, ha fatto visita oggi al mercato di Rungis (Parigi).

    Ad accogliere la delegazione Francis Lefevre, Segretario generale de “le Semmaris”, società che gestisce Rungis Marché International. Dopo una presentazione della struttura e della Società che gestisce il più grande mercato d’Europa, è stato visitato il settore delle carni (V1P) dove la materia prima arriva al mercato già macellata e semilavorata da tutta la Francia e dal resto d’Europa.

    Di seguito il reparto delle produzioni gastronomiche (F5C) con una visita da un grossista italiano che sta a Parigi da molti anni e che commercializza prodotti del “Bel Paese” con ottimi risultati, considerando l’alto livello di gradimento dei prodotti italiani in Francia. Quindi il settore dei prodotti lattiero-caseari (D4) caratterizzato dai pungenti odori dei formaggi francesi che raggiungono a Rungis oltre mille referenze. Oggetto della visita anche al mercato dei fiori contraddistinto da innovative modalità di vendita, con vere e proprie strutture a serra per piante di alto fusto nonché il mercato ittico, il più grande padiglione dell’intero mercato di Rungis. Per terminare nel mercato ortofrutticolo con la visita nel padiglione A2 in cui si possono trovare primizie e prodotti di prima categoria.

    È emersa la grande interattività dei diversi settori merceologici e della importanza della logistica interna, infatti oggi il 40% dei prodotti commercializzati a Rungis viene consegnato da società specializzate.

    Lo Stato francese ha un ruolo primario ed incisivo nello sviluppo del mercato di Rungis con il ministero dell’agricoltura e con importanti interventi normativi che nel corso degli anni hanno reso Rungis un punto di riferimento imprescindibile per la distribuzione agroalimentare in Francia. Il sistema dei mercati agroalimentari in Francia rappresenta una infrastruttura “rara” e per questo strategica basti pensare che in tutto il Paese ne esistono appena 17.

    Al termine della visita è stato organizzato un focus di approfondimento sulle modalità di gestione di Rungis, sull’andamento del mercato francese e sulle possibilità di costituire dei network tra Roma e Parigi al fine di poter creare una linea preferenziale per l’export delle eccellenze del CAR in un mercato interessantissimo che potrebbe essere uno sbocco per l’Europa occidentale.

    Ci si è lasciati con la possibilità di fare un accordo di partnership tra Le Semmaris ed il Centro Agroalimentare Roma per creare una piattaforma di prodotti freschi del CAR a Parigi.

    Rungis 1Rungis 6PUBLIC4.0a.deamicis2014050608195720140513193852


    Parigi by C.A.R.articolo20140506Parigi by C.A.R.Rungis Logo

    Parigi, 6 maggio 2014. Una delegazione del Centro Agroalimentare Roma composta da Fabio Massimo Pallottini, Valter Giammaria, Mauro Ottaviano e Flavio Pezzoli, ha fatto visita oggi al mercato di Rungis (Parigi).

    Ad accogliere la delegazione Francis Lefevre, Segretario generale de “le Semmaris”, società che gestisce Rungis Marché International. Dopo una presentazione della struttura e della Società che gestisce il più grande mercato d’Europa, è stato visitato il settore delle carni (V1P) dove la materia prima arriva al mercato già macellata e semilavorata da tutta la Francia e dal resto d’Europa.

    Di seguito il reparto delle produzioni gastronomiche (F5C) con una visita da un grossista italiano che sta a Parigi da molti anni e che commercializza prodotti del “Bel Paese” con ottimi risultati, considerando l’alto livello di gradimento dei prodotti italiani in Francia. Quindi il settore dei prodotti lattiero-caseari (D4) caratterizzato dai pungenti odori dei formaggi francesi che raggiungono a Rungis oltre mille referenze. Oggetto della visita anche al mercato dei fiori contraddistinto da innovative modalità di vendita, con vere e proprie strutture a serra per piante di alto fusto nonché il mercato ittico, il più grande padiglione dell’intero mercato di Rungis. Per terminare nel mercato ortofrutticolo con la visita nel padiglione A2 in cui si possono trovare primizie e prodotti di prima categoria.

    È emersa la grande interattività dei diversi settori merceologici e della importanza della logistica interna, infatti oggi il 40% dei prodotti commercializzati a Rungis viene consegnato da società specializzate.

    Lo Stato francese ha un ruolo primario ed incisivo nello sviluppo del mercato di Rungis con il ministero dell’agricoltura e con importanti interventi normativi che nel corso degli anni hanno reso Rungis un punto di riferimento imprescindibile per la distribuzione agroalimentare in Francia. Il sistema dei mercati agroalimentari in Francia rappresenta una infrastruttura “rara” e per questo strategica basti pensare che in tutto il Paese ne esistono appena 17.

    Al termine della visita è stato organizzato un focus di approfondimento sulle modalità di gestione di Rungis, sull’andamento del mercato francese e sulle possibilità di costituire dei network tra Roma e Parigi al fine di poter creare una linea preferenziale per l’export delle eccellenze del CAR in un mercato interessantissimo che potrebbe essere uno sbocco per l’Europa occidentale.

    Ci si è lasciati con la possibilità di fare un accordo di partnership tra Le Semmaris ed il Centro Agroalimentare Roma per creare una piattaforma di prodotti freschi del CAR a Parigi.

    Rungis 1Rungis 6PUBLIC4.0a.deamicis2014050608195720140513193852