Guidonia, 21 giugno 2016. La melanzana perlina, anche se non molto diffusa, è presente sul mercato già da qualche anno. Questo tipo di melanzana, non è frutto di manipolazioni genetiche ma di incroci naturali. Possiede un elevato contenuto di fibre, sali minerali e vitamine. Il colore viola intenso della buccia assicura un elevato apporto di flavonoidi antiossidanti i quali potenziano gli effetti antitumorali ampliamente noti alla medicina.
Nel Mercato Ortofrutticolo del Centro Agroalimentare Roma in questo periodo, è possibile trovarne in buone quantità e, come spiegato da chi le produce e commercializza, la richiesta di questa melanzana, coltivata nell’Agro Pontino, va man mano aumentando. Oltre alla sua particolare forma e grandezza, molto lunga e sottile, è una melanzana che ha un gusto tendente al dolce e una polpa compatta, si presta a moltissime preparazioni, e anche fritta rispetto ad altro tipo di melanzana assorbe meno olio. Va comunque ricordato che la melanzana deve essere consumata cotta in quanto contiene una sostanza tossica, la solanina; una volta cotta la sua migliore qualità è quella di stimolare beneficamente il fegato, quindi è utile per chi ha un fegato in affanno.
Un’altra sua qualità è quella di migliorare la digestione in generale in quanto stimola la produzione di bile; abbassa il colesterolo cattivo nelle arterie (LDL) ed è utile anche contro la stitichezza, in quanto ha un’azione lassativa.
Di seguito alcune facili ricette con le melanzane perline.
Perline in tegame
PREPARAZIONE:
Pasta con melanzane perline
PREPARAZIONE:
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
500 gr melanzane perline
10 pomodorini pachino piccoli
1 spicchio di aglio
4 - 5 capperi
5-6 olive taggiasche denocciolate
prezzemolo
sale
3 cucchiai olio extra vergine
peperoncino
Lavate e tagliate a rondelle le melanzane con la loro pelle ed da quadratini i pachino.
Pelate l'aglio e mettetelo in una padella grande con l'olio e, per chi lo desidera, anche il peperoncino
Fate dorare bene tutto e gettate nella padelle le melanzane mescolando bene in modo che si insaporiscano.
Aggiungete i capperi, ben lavati e strizzati, le olive e un pochino di sale
Fate cuocere per circa 10 minuti a fuoco lento (se tendono ad attaccarsi io metto il coperchio per qualche minuto che faccia un po' di condensa), dopodiché aggiungete i pomodori e continuate la cottura per altri 5 - 10 minuti.
Prima di portare in tavola spolverizzate con il prezzemolo.
Dipende dal gusto personale ma le quantità di olive e capperi possono essere aumentate o diminuite. Ottime come contorno o per condire la pasta.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
160 g di pasta (il vostro formato preferito)
300 g di melanzane perline
450 g di pancetta affumicata
200 g di polpa di pomodoro
1 spicchio di aglio
sale qb
1 cucchiaio di olio evo
olio di semi di arachide o mais per friggere
Per prima cosa lavate le melanzane perline, togliete il picciolo e friggetele in abbondante olio bollente. Nel frattempo in una casseruola mettete un cucchiaio di olio e fate soffriggere lo spicchio d’aglio con la pancetta, precedentemente tagliata a listarelle. Quando aglio e pancetta saranno dorati, aggiungete la polpa di pomodoro e salate a piacere.
Con un mestolo forato scolate le melanzane su un piatto ricoperto di carta assorbente. Tagliate le melanzane in 3-4 pezzi (in base alla grandezza) e unitele al sugo col pomodoro. Cuocete la pasta al dente, come da indicazioni sulla confezione. Una volta cotta, scolatela e unitela al sugo.
Guidonia, 21 giugno 2016. La melanzana perlina, anche se non molto diffusa, è presente sul mercato già da qualche anno. Questo tipo di melanzana, non è frutto di manipolazioni genetiche ma di incroci naturali. Possiede un elevato contenuto di fibre, sali minerali e vitamine. Il colore viola intenso della buccia assicura un elevato apporto di flavonoidi antiossidanti i quali potenziano gli effetti antitumorali ampliamente noti alla medicina.
Nel Mercato Ortofrutticolo del Centro Agroalimentare Roma in questo periodo, è possibile trovarne in buone quantità e, come spiegato da chi le produce e commercializza, la richiesta di questa melanzana, coltivata nell’Agro Pontino, va man mano aumentando. Oltre alla sua particolare forma e grandezza, molto lunga e sottile, è una melanzana che ha un gusto tendente al dolce e una polpa compatta, si presta a moltissime preparazioni, e anche fritta rispetto ad altro tipo di melanzana assorbe meno olio. Va comunque ricordato che la melanzana deve essere consumata cotta in quanto contiene una sostanza tossica, la solanina; una volta cotta la sua migliore qualità è quella di stimolare beneficamente il fegato, quindi è utile per chi ha un fegato in affanno.
Un’altra sua qualità è quella di migliorare la digestione in generale in quanto stimola la produzione di bile; abbassa il colesterolo cattivo nelle arterie (LDL) ed è utile anche contro la stitichezza, in quanto ha un’azione lassativa.
Di seguito alcune facili ricette con le melanzane perline.
Perline in tegame
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
500 gr melanzane perline
10 pomodorini pachino piccoli
1 spicchio di aglio
4 – 5 capperi
5-6 olive taggiasche denocciolate
prezzemolo
sale
3 cucchiai olio extra vergine
peperoncino
PREPARAZIONE:
Lavate e tagliate a rondelle le melanzane con la loro pelle ed da quadratini i pachino.
Pelate l'aglio e mettetelo in una padella grande con l'olio e, per chi lo desidera, anche il peperoncino
Fate dorare bene tutto e gettate nella padelle le melanzane mescolando bene in modo che si insaporiscano.
Aggiungete i capperi, ben lavati e strizzati, le olive e un pochino di sale
Fate cuocere per circa 10 minuti a fuoco lento (se tendono ad attaccarsi io metto il coperchio per qualche minuto che faccia un po' di condensa), dopodiché aggiungete i pomodori e continuate la cottura per altri 5 – 10 minuti.
Prima di portare in tavola spolverizzate con il prezzemolo.
Dipende dal gusto personale ma le quantità di olive e capperi possono essere aumentate o diminuite. Ottime come contorno o per condire la pasta.
Pasta con melanzane perline
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
160 g di pasta (il vostro formato preferito)
300 g di melanzane perline
450 g di pancetta affumicata
200 g di polpa di pomodoro
1 spicchio di aglio
sale qb
1 cucchiaio di olio evo
olio di semi di arachide o mais per friggere
PREPARAZIONE:
Per prima cosa lavate le melanzane perline, togliete il picciolo e friggetele in abbondante olio bollente. Nel frattempo in una casseruola mettete un cucchiaio di olio e fate soffriggere lo spicchio d’aglio con la pancetta, precedentemente tagliata a listarelle. Quando aglio e pancetta saranno dorati, aggiungete la polpa di pomodoro e salate a piacere.
Con un mestolo forato scolate le melanzane su un piatto ricoperto di carta assorbente. Tagliate le melanzane in 3-4 pezzi (in base alla grandezza) e unitele al sugo col pomodoro. Cuocete la pasta al dente, come da indicazioni sulla confezione. Una volta cotta, scolatela e unitela al sugo.