Guidonia, 30 dicembre 2014. Per il cenone di Capodanno, il Centro Agroalimentare Roma, suggerisce una ricetta a base di polenta, sfiziosa e alternativa. A Roma, quando si parla di polenta, si dà per scontato che sia condita con del sugo, dove spuntature e salsicce, la fanno da padrone. Per questo fine anno invece, il CAR, rispettando la tradizione che vede protagonista su molte tavole, piatti a base di pesce, consiglia per la polenta, un condimento alternativo e che proviene dal nord Italia, il baccalà mantecato. Il baccalà mantecato si prepara con lo stoccafisso che una volta cotto nel latte, viene ridotto in crema con olio, aglio e prezzemolo.
Dopo aver preparato la polenta, va fatta raffreddare fino a che non solidifica, dopodiché si taglia a mattonella e la si fa grigliare in forno o su una piastra. Infine va servita ben calda con il baccalà mantecato spalmato sopra.
Guidonia, 30 dicembre 2014. Per il cenone di Capodanno, il Centro Agroalimentare Roma, suggerisce una ricetta a base di polenta, sfiziosa e alternativa. A Roma, quando si parla di polenta, si dà per scontato che sia condita con del sugo, dove spuntature e salsicce, la fanno da padrone. Per questo fine anno invece, il CAR, rispettando la tradizione che vede protagonista su molte tavole, piatti a base di pesce, consiglia per la polenta, un condimento alternativo e che proviene dal nord Italia, il baccalà mantecato. Il baccalà mantecato si prepara con lo stoccafisso che una volta cotto nel latte, viene ridotto in crema con olio, aglio e prezzemolo.
Dopo aver preparato la polenta, va fatta raffreddare fino a che non solidifica, dopodiché si taglia a mattonella e la si fa grigliare in forno o su una piastra. Infine va servita ben calda con il baccalà mantecato spalmato sopra.