admin

20 Gennaio 2017

Ittico 9 luglio

Ittico 9 luglio20130709Ittico 9 luglioPUBLIC1.0a.deamicis2013071216381620130712163816
20 Gennaio 2017

Ittico 25 febbraio

Ittico 25 febbraio20140225Ittico 25 febbraioPUBLIC1.0a.deamicis2014022823060620140228230606
20 Gennaio 2017

Il Centro Agroalimentare Roma e la CDREM, insieme per favorire l’import-export tra Lazio e Tunisia.

Il Centro Agroalimentare Roma e la CDREM, insieme per favorire l’import-export tra Lazio e Tunisia.articolo20130620Il Centro Agroalimentare Roma e la CDREM, insieme per favorire l’import-export tra Lazio e Tunisia.Loghi CAR_CDREM

Fin dai primi giorni di attività del Centro Agroalimentare Roma, il mandato degli azionisti a sviluppare scambi commerciali e rapporti culturali con enti e istituzioni internazionali è stato subito seguito con impegno dai vertici aziendali e da tutte le aree funzionali del Centro. Ne danno prestigiosa testimonianza le frequenti e già numerose visite guidate al  CAR di gruppi di diplomatici e imprenditori, che prendono come esempio di efficienza ed organizzazione  il Centro Agroalimentare Roma. Infatti, il 10 giugno scorso, il Centro Agroalimentare Roma ha ospitato una delegazione di imprenditori tunisini del settore agroalimentare ed ittico per favorire le attività internazionali di matching & networking, import-export, scambio culturale e informativo tra Tunisia e Lazio, ma esteso agli altri Paesi del Maghreb. La squadra, selezionata dal Segretario Generale della Camera per lo Sviluppo delle Relazioni Euro-Magrebine Ferruccio Bellicini, ha avuto l’opportunità di visitare gran parte delle strutture presenti nel CAR, ma cosa più importante, ha potuto gettare le basi per stringere accordi con appositi incontri di BtoB con gli imprenditori che vi operano e che si sono dichiarati molto interessati a eventuali collaborazioni con i loro colleghi tunisini. Inoltre, durante il meeting di presentazione del CAR, alla presenza di Massimo Pallottini Amministratore Delegato di Cargest, Valter Giammaria Presidente di CAR, S.E. Naceur Mestri Ambasciatore della Tunisia in Italia, Kaouther Ghanouchi Trabelsi Delegato Generale in Italia del CEPEX ( Centro di promozione delle esportazioni) Hechmi Chatman Delegato Generale in Italia della FIPA (Agenzia per la promozione degli investimenti esteri) e Mohsen Sebai Consigliere economico dell’Ambasciata tunisina a Roma, è stata siglata una lettera di intenti che prevede la valorizzazione  degli scambi dei prodotti ortofrutticoli, ittici e agroalimentari, promuovendo sistemi distributivi e reti logistiche, per aumentare i traffici mediterranei. Inoltre si dovranno individuare strategie condivise per i vari e diversi settori dell'economia agroalimentare, quali ad esempio: la produzione (agricola, manifatturiera, ittica), le certificazioni di garanzia e qualità, gli scambi commerciali ai regimi doganali e fiscali, i sistemi logistici alle reti distributive, le tecnologie del packaging, l'etichettatura dei prodotti, dalla pubblicità al marketing, dalle politiche di marchio alle catena del freddo, dallo storage & warehousing fino alle trasformazioni manifatturiere. In tutto questo però, sarà fondamentale la collaborazione dell’Autorità Portuale di Civitavecchia, la quale ha accolto, attraverso suoi dirigenti e collaboratori, i componenti della delegazione tunisina che, accompagnati per l’occasione da personale di Cargest, hanno potuto visitare il Porto. In questa sede, durante un meeting di presentazione,  si sono subito affrontati i temi riguardanti le problematiche dell’ importazione dei prodotti dalla Tunisia, auspicando in un reciproco accordo che faciliti e omologhi il trasporto e l’ arrivo della merce in Italia.

CAR_CDREMCAR_CDREM 2CAR_CDREM 3CAR_CDREM 4CAR_CDREM 5CAR_CDREM 6CAR_CDREM 7CAR_CDREM 8CAR_CDREM 9CAR_CDREM 10CAR_CDREM 11CAR_CDREM 13CAR_CDREM 14CAR_CDREM 15
PUBLIC18.0pdepadova2013062014573820131112155859
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 19 giugno

Ortofrutta 19 giugno20130619Ortofrutta 19 giugnoPUBLIC1.0a.deamicis2013062017105020130620171050
20 Gennaio 2017

CAR: lievi rialzi per i prodotti ittici, ma positivamente previsti per i prossimi giorni aumenti delle quantità di pesca e calo dei prezzi.

CAR: lievi rialzi per i prodotti ittici, ma positivamente previsti per i prossimi giorni aumenti delle quantità di pesca e calo dei prezzi.articolo20130618CAR: lievi rialzi per i prodotti ittici, ma positivamente previsti per i prossimi giorni aumenti delle quantità di pesca e calo dei prezzi.Pesce Castagna

Guidonia, 18 Giugno 2013. L’inizio di settimana presso il Mercato Ittico del Centro Agroalimentare Roma rileva un lieve aumento dei prezzi di alcune tipologie di prodotto ittico pescato fresco. L’aumento è dovuto da quantitativi di pesca inferiori a quelli della scorsa settimana comportando quindi una riduzione dell’offerta a parità di domanda.

Per quanto riguarda le previsioni meteo, i bollettini rilevano un'alta pressione di origine nord-africana che si sta consolidando sul Mediterraneo e sull'Italia, garantendo bel tempo in tutte le regioni, ma causando anche un ulteriore rialzo delle temperature: farà caldo un po' ovunque, anche se lungo le zone costiere e sui mari le temperature risulteranno leggermente più contenute. La situazione dei mari invece, prevede da mosso a localmente molto mosso il Canale di Sardegna e lo sbocco occidentale delle Bocche di Bonifacio, mossi gli altri intorno all'isola e il Canale di Sicilia e generalmente calmi o poco mossi gli altri bacini. Questo vuol dire che per i prossimi giorni si prevedono grandi quantitativi di pesca con un ribasso dei prezzi e, considerato l’andamento meno mosso dell’Adriatico rispetto al Tirreno, si preannunciano buoni quantitativi di pesca soprattutto sulla costa adriatica.

L’andamento dei prezzi dei prodotti commercializzati all’interno del Mercato Ittico del Centro Agroalimentare Roma ha subito un leggero rialzo rispetto la scorsa settimana. Infatti, il prezzo del nasello grande (testa-coda) è salito a 10 €/kg (↑) mentre quello della taglia medio/piccola si è attestato nella forbice 6-8 €/kg  (↑). Anche la frittura 7-8 €/kg  (↑), il totano 5-6  €/kg  (↑), la spigola 1-2 kg del nord-atlantico 25 €/kg (↑), l’orata del nord-atlantico 22 €/kg (↑),il polpo verace 9 €/kg (↑) e la triglia bianca 7-10 €/kg (↑), subiscono rialzi di rilievo. Praticamente invariati invece, i prezzi delle alici grandi, della spigola locale da 1 kg+ e dei moscardini bianchi che si attestano nella forbice 3,5-4,5 €/kg. Scendono viceversa, i prezzi dell’orata locale 2 kg+ 25 €/kg  (↓), del dentice locale 23-24 €/kg (↓) e dell’ombrina estera, e più precisamente del nord-atlantico che cala a 12 €/kg (↓). Degno di nota è il prezzo del pesce castagna (o anche detto pesce luna), un pesce sicuramente poco noto in Italia e alla maggior parte dei consumatori, che si aggira intorno ai 4 €/kg.

Infine i crostacei. Questi, rilevano andamenti diversi a seconda della tipologia. Infatti troviamo i gamberi rosa, che dopo una lieve diminuzione di prezzo, tornano nella forbice 8-10 €/kg  (↑); gli scampi calano di prezzo rispetto allo scorso martedì ma aumentano lievemente rispetto allo scorso venerdì ed il costo dell I e II taglia dunque, è rispettivamente di 25-32 €/kg  (↑) e di 10-17 €/kg  (↑). I gamberi rossi invece scendono a 28-30 €/kg  (↓), la mazzancolla  non subisce variazioni, e la pannocchia morta si attesta a 9-10 €/kg.

Suggerimento della settimana: Pesce Castagna
Il pesce castagna, il cui nome scientifico è Brama brama, è un pesce piuttosto cosmopolita, che si trova facilmente in tutti i mari. In Europa lo si trova in prossimità delle coste norvegesi, ma è molto diffuso anche nel Mar Mediterraneo –con l’eccezione di alcune zone dell’Adriatico settentrionale. Si è già detto che il pesce castagna non trova largo spazio sui mercati italiani, infatti spesso a causa del suo prezzo di mercato piuttosto basso risulta poco appetibile agli occhi dei commercianti. Ciononostante, all’estero è molto consumato, e anche in Italia viene comunque apprezzato per le sue carni tenere e delicate.
Il corpo del pesce castagna è compresso lateralmente, di forma ovale e piuttosto alto; la faccia è schiacciata e dal profilo ripido, con una bocca piuttosto lunga, obliqua, che scende verso il basso. Una volta acquistato, spinato e ripulito, i metodi di preparazione sono tantissimi. Risulta anche un pesce indicato per chi segue una dieta: accompagnato da un contorno di verdure, è l’ideale per chi vuole tenersi in forma senza rinunciare al gusto. Lo si può consumare al carpaccio, con un tocco di olio di oliva e magari un pizzico di sale rosa; è possibile prepararlo in modo classico, al forno con patate e pomodorini; ben si presta anche ad essere abbinato ad altri pesci per preparazioni un po’ più complesse – ottimo ad esempio col pesce spada - ; infine, può essere anche tagliato a pezzettini saltato in padella con altri condimenti a nostra scelta, per creare uno sfizioso sugo con cui condire un primo piatto, magari di linguine o spaghetti.

PUBLIC2.0a.deamicis2013061917332120130626174343