CENTRO AGROALIMENTARE ROMA
CAR S.C.P.A.
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'ASSEGNAZIONE IN DIRITTO DI SUPERFICIE DI AREE DA DESTINARE ALLA REALIZZAZIONE DI IMMOBILI PRESSO IL CENTRO AGROALIMENTARE DI ROMA.
Guidonia, 24 giugno 2013. La C.A.R. S.c.p.a., con sede legale in Guidonia Montecelio (Roma), alla Via Tenuta del Cavaliere 1 – 00012, all'interno del Centro, comunica che sono disponibili aree residue presso le quali è sviluppabile una superficie coperta pari a circa 15.000 mq. complessivi, libere da vincoli di natura ambientale, paesaggistica e archeologica, destinate all'edificazione di immobili con destinazione d'uso commerciale e/ industriale.
C.A.R. S.c.p.a., anche per mandato di precedenti intestatari, intende concedere in diritto di superficie 35ennale le suddette aree anche in lotti di piccole e/o medie dimensioni al fine di realizzare immobili destinati ad attività connesse e correlate a quelle attualmente svolte nel Centro Agroalimentare Roma, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, attività di logistica nel settore agroalimentare, attività di lavorazione e trasformazione di prodotti agroalimentari, attività di produzione di prodotti a vario titolo finalizzati all'attività di commercializzazione di prodotti agroalimentari, con le limitazioni previste dall’emanando regolamento attuativo che sarà reso disponibile a chi farà richiesta.
Il concessionario sarà tenuto a corrispondere un importo una tantum in sede di stipula del contratto, e oneri per spese comuni a partire dall'avvio delle attività e per tutta la durata del contratto. Chiunque fosse interessato a presentare proposte e/o progetti, dovrà far pervenire, entro il prossimo mercoledì 31 luglio 2013, presso la Sede di C.A.R. S.c.p.a, in Via Tenuta del Cavaliere n. 1 – 00012 Guidonia Montecelio, la propria manifestazione di interesse. La manifestazione di interesse deve indicare:
1. presentazione dell'azienda proponente con indicato tra l'altro il fatturato specifico dell'ultimo triennio e relativo certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.;
2. descrizione sintetica dell'iniziativa che si intende realizzare, specificando le dimensioni del lotto occorrente, del fabbricato e i contenuti dell'attività che si intende intraprendere, nonché ogni altra informazione utile alla identificazione dell'iniziativa (max 4 cartelle).
Le proposte ricevute non vincoleranno in alcun modo la C.A.R. S.c.p.a. che si riserva ogni iniziativa e azione.
Si precisa che gli edificandi immobili dovranno essere conformi all'attuale struttura del Centro. I soggetti interessati potranno prendere visione delle aree disponibili previo appuntamento presso i punti di contatto di seguito indicati.
Presso i medesimi punti di contatto i soggetti interessati potranno ritirare l'elaborato grafico del Centro Agroalimentare nonché l'elenco delle attività commerciali ed industriali attualmente svolte all'interno del Centro medesimo.
Per ogni ulteriore informazione si può contattare il Dr. Massimo Antonioni dell’Ufficio Commerciale al n. di tel. 06.6050 1201 – fax 06. 6050 1276 – dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00. Indirizzo email: aree.espansione@agroalimroma.it
Il Direttore Generale
Dr. Fabio Massimo Pallottini
Per visualizzare la planimetria con le aree edificabili cliccare sul file pdf seguente:
Guidonia, 23 maggio 2013. Il Prof. Eugenio Del Toma, Primario Emerito in Dietologia e Diabetologia · Specialista in Scienza dell'Alimentazione e in Gastroenterologia, ha rilasciato sul quotidiano La Repubblica una sua dichiarazione che, con il suo permesso, riprendiamo e volentieri pubblichiamo.
Tutti i nutrizionisti sono impegnati a raccomandare cinque porzioni al giorno tra verdure e frutta. Tuttavia, le statistiche dicono che i consumi,complice forse l'infausta depressione economica, sono in calo, mentre paradossalmente è aumentato il consumo degli integratori, tra cui multivitaminici e antiossidanti di cui abbonda la frutta. A parole i sostenitori della frutta sono molti, compresi i ragazzi che invece non apprezzano le verdure. Nella realtà non è sempre facile trovare un scelta adeguata di frutta stagionale, tale da soddisfare anche i gusti personali. Non soltanto i diabetici si limitano a consumare solo le mele e poca altra frutta, ritenendo banane, fichi, caki e perfino il melone, improponibili per un presunto sovraccarico zuccherino. Riportiamo allora più razionalità nelle nostre scelte, senza mortificare il piacere e i vantaggi della varietà alimentare (gli agrumi abbandonano di vitamina C ma non hanno i carotenoidi dei caki, albicocche, melone, e viceversa). Se prendiamo come esempio le onnipresenti mele, le tabelle di composizione degli alimenti riportano: 94% di parte ed i bile, 11 grammi di "glucidi disponibili", quasi niente di proteine e grassi, con un totale di 45 kcal per 100 grammi al netto degli scarti. Pochi sanno, però, che i fichi freschi, temutissimi da coloro che cercano di presentarsi all'appuntamento estivo con qualche chilo in meno hanno solo 11,2 grammi di glucidi, per circa 47 kcal. Ovvero, buona intercambiabilità e perfino qualche vantaggio se ci riferiamo al peso di mercato, visto che la parte edibile dei fichi è soltanto il 72%. Se poi vogliamo considerare il melone, penalizzato dal gusto dolce ma non per questo da un eccesso di calorie, il contenuto glucidico è solo di 7,4 grammi perciò al netto degli scarti la parte edibile fornirà solo 33 calorie per 100 grammi.