Broccoletto

    BroccolettoBroccolettobroccoletto

    Caratteristiche
    Il broccoletto è caratterizzato da un fusto corto, foglie ondulate di color verde ed è detto ortaggio da infiorescenza, perché nel centro si trovano dei piccoli fiori immaturi (cime), la parte edule. Ci sono molte varietà originarie dell’areale mediterraneo.

    Quando si trova
    Da settembre a giugno.

    Varietà
    Alcune varietà sono: il Bianco; il Precoce di Verona; il Grosso romanesco; il Violetto siciliano; il Bronzino di Albenga; il Calabrese.

    Come sceglierlo e conservarlo
    Bisogne prediligere i broccoletti compatti e sodi, con le cime ben chiuse, senza parti fiorite gialle e, con il colore del fusto verde brillante. Si possono porre in frigorifero per alcuni giorni oppure si possono congelare, ma non prima di averli sbollentati.

    Come trattarlo
    Dai broccoletti si devono togliere le foglie esterne e raschiare i gambi, per eliminare le parti più dure e filamentose. Poi si fanno a pezzi, dividendo tutte le infiorescenze dai gambi.

    Perché fa bene alla salute
    Sono preziosi alleati dell’organismo, perché ricchi di vitamina, A e C ( per l'alto contenuto di vitamina C e di beta-carotene sono indicati per la prevenzione dei tumori), di minerali come calcio e fosforo. Sono inoltre utili per l'intestino pigro data la presenza della cellulosa. Addirittura, contro il mal di gola e la tosse, è consigliato il succo ricavato dai broccoletti centrifugati a crudo.

    Nel Lazio
    Varietà locali si trovano ad Anguillara od a Bracciano (Roma), ma anche a Sezze detti “sini” (Latina).

    truetruetruetruetruetruefalsefalsefalsetruetruetruePUBLIC4.0a.deamicis2013020612364620130206125629


    BroccolettoBroccolettobroccoletto

    Caratteristiche
    Il broccoletto è caratterizzato da un fusto corto, foglie ondulate di color verde ed è detto ortaggio da infiorescenza, perché nel centro si trovano dei piccoli fiori immaturi (cime), la parte edule. Ci sono molte varietà originarie dell’areale mediterraneo.

    Quando si trova
    Da settembre a giugno.

    Varietà
    Alcune varietà sono: il Bianco; il Precoce di Verona; il Grosso romanesco; il Violetto siciliano; il Bronzino di Albenga; il Calabrese.

    Come sceglierlo e conservarlo
    Bisogne prediligere i broccoletti compatti e sodi, con le cime ben chiuse, senza parti fiorite gialle e, con il colore del fusto verde brillante. Si possono porre in frigorifero per alcuni giorni oppure si possono congelare, ma non prima di averli sbollentati.

    Come trattarlo
    Dai broccoletti si devono togliere le foglie esterne e raschiare i gambi, per eliminare le parti più dure e filamentose. Poi si fanno a pezzi, dividendo tutte le infiorescenze dai gambi.

    Perché fa bene alla salute
    Sono preziosi alleati dell’organismo, perché ricchi di vitamina, A e C ( per l'alto contenuto di vitamina C e di beta-carotene sono indicati per la prevenzione dei tumori), di minerali come calcio e fosforo. Sono inoltre utili per l'intestino pigro data la presenza della cellulosa. Addirittura, contro il mal di gola e la tosse, è consigliato il succo ricavato dai broccoletti centrifugati a crudo.

    Nel Lazio
    Varietà locali si trovano ad Anguillara od a Bracciano (Roma), ma anche a Sezze detti “sini” (Latina).

    truetruetruetruetruetruefalsefalsefalsetruetruetruePUBLIC4.0a.deamicis2013020612364620130206125629