(O Puntarelle)
Caratteristiche
Quando si trova
Varietà
Come sceglierla e conservarla
Come trattarla
Perché fa bene alla salute
Nel Lazio
E’ un tipo di verdura a foglia, piuttosto amara, che appartiene alla famiglia delle cicorie. Viene chiamata anche "cicoria asparago" per la sua forma eretta.
La catalogna si trova tutto l’anno, quella spigata, più piccola e tenera, da novembre a marzo.
Ci sono varietà a foglie verdi e frastagliate, che vanno cotte e, quelle a costa larga e bianca (puntarelle), i cui germogli, che si formano nella parte interna del cespo, si mangiano crudi.
E’ bene che le foglie siano intere e di colore verde intenso ed il fusto chiuso e turgido. Se i fusti sono raggrinziti, con parti gialle e bordi tagliati, la cicoria non è fresca. Si conservano le foglie in frigorifero, per 2-3 giorni.
Per la cottura si taglia la base del cespo, si eliminano le foglie rovinate e le punte più dure. Per un’insalata, si prendono i germogli nella parte interna del cespo, si tagliano a bastoncini e si immergono in acqua fredda per arricciarli, infine si condiscono in pinzimonio con un trito di aglio ed acciughe.
La catalogna ha quantità discrete di minerali, quali fosforo e calcio e, di vitamine. Non ha invece molte calorie e per il suo sapore amaro, stimola le secrezioni digestive, inoltre ha proprietà diuretiche e lassative.
La sua produzione, specie del tipo a coste larghe e bianche (le cosiddette “puntarelle”), si concentra nella provincia di Latina e a Gaeta.
(O Puntarelle)
Caratteristiche
E’ un tipo di verdura a foglia, piuttosto amara, che appartiene alla famiglia delle cicorie. Viene chiamata anche "cicoria asparago" per la sua forma eretta.
Quando si trova
La catalogna si trova tutto l’anno, quella spigata, più piccola e tenera, da novembre a marzo.
Varietà
Ci sono varietà a foglie verdi e frastagliate, che vanno cotte e, quelle a costa larga e bianca (puntarelle), i cui germogli, che si formano nella parte interna del cespo, si mangiano crudi.
Come sceglierla e conservarla
E’ bene che le foglie siano intere e di colore verde intenso ed il fusto chiuso e turgido. Se i fusti sono raggrinziti, con parti gialle e bordi tagliati, la cicoria non è fresca. Si conservano le foglie in frigorifero, per 2-3 giorni.
Come trattarla
Per la cottura si taglia la base del cespo, si eliminano le foglie rovinate e le punte più dure. Per un’insalata, si prendono i germogli nella parte interna del cespo, si tagliano a bastoncini e si immergono in acqua fredda per arricciarli, infine si condiscono in pinzimonio con un trito di aglio ed acciughe.
Perché fa bene alla salute
La catalogna ha quantità discrete di minerali, quali fosforo e calcio e, di vitamine. Non ha invece molte calorie e per il suo sapore amaro, stimola le secrezioni digestive, inoltre ha proprietà diuretiche e lassative.
Nel Lazio
La sua produzione, specie del tipo a coste larghe e bianche (le cosiddette “puntarelle”), si concentra nella provincia di Latina e a Gaeta.