News Consumatori

10 Dicembre 2020

AVVISO PER I CONSUMATORI FINALI APERTURE FESTIVITA’ 2020

A seguito del DECRETO-LEGGE 18 dicembre 2020, n. 172 le aperture per i consumatori finali saranno così previste:   Per il MERCATO ITTICO dalle ore 7.00 […]
9 Dicembre 2020

IL PESCE CI DÀ FORZA

Il Centro Aroalimentare Roma sostiene il consumo del pesce fresco perché fa bene e perché è una delle principiali filiere della tradizione alimentare del nostro Paese. […]
4 Dicembre 2020

LA BORSA DELLA SPESA DEL 4 DICEMBRE

27 Novembre 2020

LA BORSA DELLA SPESA DEL 27 NOVEMBRE

27 Novembre 2020

Il Centro Agroalimentare Roma fa il pieno di vitamina C

Il Centro Agroalimentare Roma, fa il pieno di vitamina “C”articolo20131122Il Centro Agroalimentare Roma, fa il pieno di vitamina “C”Arance_home

Guidonia, 22 novembre 2013. Con l’arrivo dell’autunno e i primi freddi, giungono anche i primi mali di stagione. Ma per difenderci da raffreddori e influenze la natura ci regala frutti tanto buoni quanto preziosi. Sono le arance, che, grazie alle vitamine e ai sali minerali in esse contenute, contribuiscono a rafforzare le difese immunitarie. Alcune varietà sono naturalmente più dolci e quasi prive di acidità, per questo piacciono anche ai bambini. Quindi perché non approfittarne? Magari cominciando con delle spremute già a colazione.

L’arancia è un “agrume”, ossia un frutto dalla buccia rugosa, diviso in spicchi e di sapore acido. Esistono arance amare e dolci, quest’ultime adatte alla produzione di frutti per il consumo fresco. L’arancio è una pianta originaria della Cina, dell’Indocina e di altri paesi del Sudest asiatico, diffusasi in seguito nel bacino del Mediterraneo ed introdotta in America da Cristoforo Colombo. L’Italia è un paese fortemente produttivo, specialmente in regioni quali la Sicilia (per il 60%) e la Calabria (al 20%), assieme a Spagna ed Africa settentrionale.

Le arance bionde a frutto ombelicato si trovano da dicembre fino a marzo-aprile; quelle bionde senza ombelico tra aprile-giugno, le pigmentate da metà dicembre fino a febbraio-marzo.

Le varietà che appartengono a questa specie si dividono in quattro gruppi: bionde a frutto ombelicato tipo Navel (polpa chiara, succo dolce, apirene, per il consumo fresco); bionde a frutto non ombelicato tipo Valencia (“cultivar”- differenti varietà coltivate - più diffusa al mondo, con pochi semi e poiché ricca in succo, valida sia per il consumo fresco che per i succhi); arance pigmentate tipiche dell’areale siciliano, tipo Tarocco (più importante cultivar pigmentata, con frutti succosi ed apireni), Moro (polpa quasi nera per l’elevata quantità di pigmenti) e Sanguinello (ricca in semi); arance tipo Vaniglia (con frutti a bassissimo tenore di acidità, usati per il taglio di succhi molto acidi).

La scelta deve ricadere su arance pesanti, con buccia sottile ed attaccata alla polpa. Se si conservano in un luogo fresco si mantengono in ottime condizioni per una settimana.

La vitamina C ed i flavonoidi, contenuti nel frutto, sono immunostimolanti (elementi preziosi per aumentare la resistenza dell’organismo alle infezioni) ed utili per rafforzare i capillari venosi. Le arance sono inoltre utili all’assorbimento del ferro. Studi recenti accreditano la possibilità, che chi consuma arance ed altri agrumi con maggior frequenza, si riveli meno esposto degli altri al pericolo dei tumori. Tra l’altro l’arancia è ricca in pectina (fibra solubile, che riduce il colesterolo, soprattutto l’“LDL”, il più nocivo), alla quale si riconosce un’efficacia nel ridurre i tassi di colesterolo nel sangue. Secondo il giudizio di alcuni nutrizionisti, consumando le arance lontano dai pasti, queste sarebbero più digeribili.

PUBLIC3.0a.deamicis2013112212181020131128181539