Due golose ricette con le fragole di Fabio Campoli

    Due golose ricette con le fragole di Fabio Campoliarticolo20140514Due golose ricette con le fragole di Fabio Campolifragole

    Guidonia, 14 maggio 2014. Maggio, è tempo di fragole.. Un delizioso frutto rosso che ci accompagnerà per tutta la primavera. Esistono diverse tipologie di fragole, quelle più conosciute nel Lazio sono le Fragole di Nemi, piccole e dolci, protagoniste del nostro territorio fin dall’antichità. Era infatti il piccolo comune dei Castelli Romani che forniva i preziosi frutti a tutti i mercati della Capitale e dei paesi limitrofi. Pensate che nell'antica Roma per tradizione si mangiava questo frutto alle feste in onore di Adone, alla morte del quale Venere pianse copiose lacrime, che, giunte sulla terra, si trasformarono in piccoli cuori rossi: le fragole.

    Dolce e succoso è l’ingrediente perfetto per macedonie e dessert e, perché no, anche per originali primi piatti. Ricca di vitamina C e di flavonoidi, è un’ottima fonte di energia, considerato il suo contenuto zuccherino e calorico. Ecco perché mi piace proporla a colazione. Non c’è niente di meglio che cominciare la giornata con la giusta dose di zuccheri, vitamine e sali minerali, caricarsi adeguatamente anche con gli occhi. Una tavola colorata è sempre fonte di ottimismo e positività. Per questo mese, dunque, vi regalo due ricette o meglio dire due idee per una colazione alternativa, tratte dal mio libro “Il mattino ha l’oro in bocca”. Lasciamo da parte cappuccino e cornetto, i soliti biscotti e portiamo in tavola la frutta, indispensabile per il nostro organismo e per la nostra salute.

    PANE E RICOTTA CON MACEDONIA DI FRUTTA, CRISTALLI DI ZUCCHERO E CENTRIFUGATO DI VEGETALI

    Ingredienti:
    pane raffermo, 2 fette
    ricotta di pecora romana dop 80 gr
    menta romana 4 foglie
    zucchero di canna 20 gr
    banana 1
    fragole 4
    mela 1
    carote 200 gr
    sedano 100 gr

    Procedimento
    Prendere 2 fette piccole di pane raffermo, passarle sotto l’acqua fredda, strizzarle senza deformarle e lasciarle riposare.
    A parte, lavorare la ricotta di pecora con un pò di menta tritata finemente.
    Con la frutta realizzare una macedonia tagliata a dadi di 1/2 cm di lato.
    Spalmare il pane inumidito con la ricotta alla menta senza zucchero, coprire con la frutta a dadini e cospargere con poco zucchero di canna.
    Realizzare un centrifugato di carote e sedano da accompagnare al pane alla frutta.

    INVOLTINI DI ANANAS CON FRUTTA E RISO SOFFIATO, COPERTI DI YOGURT AI CEREALI

    Ingredienti:
    ananas 200 gr
    mela fuji  1
    kiwi 1
    fragole 4
    riso soffiato 40 gr
    yogurt ai cereali 1 vasetto

    Procedimento
    Ricavare delle fette sottili dall'ananas, meglio se tagliate con l’affettatrice.
    Preparare una macedonia con la frutta e mescolarla con il riso soffiato.
    Disporre le fette di ananas su un piano, farcirle con la macedonia di frutta e riso e arrotolarle, formando così dei piccoli cannelloni.
    Coprirli con lo yogurt ai cereali come fosse una salsa.
    Accompagnamento: Il succo della stessa ananas o succo d’ananas.

    PUBLIC2.0a.deamicis2014051415504120140521164740


    Due golose ricette con le fragole di Fabio Campoliarticolo20140514Due golose ricette con le fragole di Fabio Campolifragole

    Guidonia, 14 maggio 2014. Maggio, è tempo di fragole.. Un delizioso frutto rosso che ci accompagnerà per tutta la primavera. Esistono diverse tipologie di fragole, quelle più conosciute nel Lazio sono le Fragole di Nemi, piccole e dolci, protagoniste del nostro territorio fin dall’antichità. Era infatti il piccolo comune dei Castelli Romani che forniva i preziosi frutti a tutti i mercati della Capitale e dei paesi limitrofi. Pensate che nell'antica Roma per tradizione si mangiava questo frutto alle feste in onore di Adone, alla morte del quale Venere pianse copiose lacrime, che, giunte sulla terra, si trasformarono in piccoli cuori rossi: le fragole.

    Dolce e succoso è l’ingrediente perfetto per macedonie e dessert e, perché no, anche per originali primi piatti. Ricca di vitamina C e di flavonoidi, è un’ottima fonte di energia, considerato il suo contenuto zuccherino e calorico. Ecco perché mi piace proporla a colazione. Non c’è niente di meglio che cominciare la giornata con la giusta dose di zuccheri, vitamine e sali minerali, caricarsi adeguatamente anche con gli occhi. Una tavola colorata è sempre fonte di ottimismo e positività. Per questo mese, dunque, vi regalo due ricette o meglio dire due idee per una colazione alternativa, tratte dal mio libro “Il mattino ha l’oro in bocca”. Lasciamo da parte cappuccino e cornetto, i soliti biscotti e portiamo in tavola la frutta, indispensabile per il nostro organismo e per la nostra salute.

    PANE E RICOTTA CON MACEDONIA DI FRUTTA, CRISTALLI DI ZUCCHERO E CENTRIFUGATO DI VEGETALI

    Ingredienti:
    pane raffermo, 2 fette
    ricotta di pecora romana dop 80 gr
    menta romana 4 foglie
    zucchero di canna 20 gr
    banana 1
    fragole 4
    mela 1
    carote 200 gr
    sedano 100 gr

    Procedimento
    Prendere 2 fette piccole di pane raffermo, passarle sotto l’acqua fredda, strizzarle senza deformarle e lasciarle riposare.
    A parte, lavorare la ricotta di pecora con un pò di menta tritata finemente.
    Con la frutta realizzare una macedonia tagliata a dadi di 1/2 cm di lato.
    Spalmare il pane inumidito con la ricotta alla menta senza zucchero, coprire con la frutta a dadini e cospargere con poco zucchero di canna.
    Realizzare un centrifugato di carote e sedano da accompagnare al pane alla frutta.

    INVOLTINI DI ANANAS CON FRUTTA E RISO SOFFIATO, COPERTI DI YOGURT AI CEREALI

    Ingredienti:
    ananas 200 gr
    mela fuji  1
    kiwi 1
    fragole 4
    riso soffiato 40 gr
    yogurt ai cereali 1 vasetto

    Procedimento
    Ricavare delle fette sottili dall'ananas, meglio se tagliate con l’affettatrice.
    Preparare una macedonia con la frutta e mescolarla con il riso soffiato.
    Disporre le fette di ananas su un piano, farcirle con la macedonia di frutta e riso e arrotolarle, formando così dei piccoli cannelloni.
    Coprirli con lo yogurt ai cereali come fosse una salsa.
    Accompagnamento: Il succo della stessa ananas o succo d’ananas.

    PUBLIC2.0a.deamicis2014051415504120140521164740