Caratteristiche
Quando si trova
Varietà
Come sceglierlo e conservarlo
Come trattarlo
Perché fa bene alla salute
Nel Lazio
Con il nome generico fagiolino, o cornetto, si intende il baccello giovane del fagiolo, pianta di origine americana, che viene raccolto e consumato insieme ai semi ancora in embrione, prima della maturazione. Il colore varia dal bianco-giallino al verde più o meno intenso, ha una forma allungata e sottile, ma ci sono alcune varietà di forma piatta e baccello giallo.
Tutto l’anno.
Le varietà si distinguono in: baccello verde, tipo Bobis grano bianco, Marconi, Prelude, Contender; baccello giallo, tipo Burro di Rocquencourt, Meraviglia di Venezia, Corona D'Oro; baccello violaceo, tipo Re dei Bleu, Trionfo violetto.
I migliori sono quelli giovani, teneri, senza filamenti laterali. La consistenza deve essere soda, ma morbida: spezzati, devono rompersi di netto e produrre un rumore secco. La buccia deve avere un bel colore brillante ed essere priva di ammaccature o segni di muffa. Si possono porre in frigorifero chiusi in un sacchetto, meglio di carta, per 3-4 giorni, invece se hanno ancora il picciolo (segno di freschezza), possono resistere fino 7 giorni. Dopo averli spuntati, si sbollentano per pochi minuti e possono essere congelati addirittura per un anno.
Si eliminano le barbine esterne attaccate al bulbo e, se presente, la parte dell'involucro che risulta rovinata, si taglia via anche la parte verde più dura del cipollotto. Dopo averlo lavato si può usare intero oppure si affetta per attenuarne il sapore.
Rinfrescano l'apparato gastrointestinale e svolgono una buona azione diuretica. Hanno un basso potere calorico, sono ricchi di fibra alimentare, proteine, vitamine e minerali, perciò sono raccomandati nelle malattie cardiache. Contengono, come molte leguminose crude, un enzima, che disturba la digestione, per questo vanno consumati cotti.
Produzioni interessanti di fagiolino si trovano a Vallepietra e nelle zone vicino il lago di Bracciano (Roma).
Caratteristiche
Con il nome generico fagiolino, o cornetto, si intende il baccello giovane del fagiolo, pianta di origine americana, che viene raccolto e consumato insieme ai semi ancora in embrione, prima della maturazione. Il colore varia dal bianco-giallino al verde più o meno intenso, ha una forma allungata e sottile, ma ci sono alcune varietà di forma piatta e baccello giallo.
Quando si trova
Tutto l’anno.
Varietà
Le varietà si distinguono in: baccello verde, tipo Bobis grano bianco, Marconi, Prelude, Contender; baccello giallo, tipo Burro di Rocquencourt, Meraviglia di Venezia, Corona D'Oro; baccello violaceo, tipo Re dei Bleu, Trionfo violetto.
Come sceglierlo e conservarlo
I migliori sono quelli giovani, teneri, senza filamenti laterali. La consistenza deve essere soda, ma morbida: spezzati, devono rompersi di netto e produrre un rumore secco. La buccia deve avere un bel colore brillante ed essere priva di ammaccature o segni di muffa. Si possono porre in frigorifero chiusi in un sacchetto, meglio di carta, per 3-4 giorni, invece se hanno ancora il picciolo (segno di freschezza), possono resistere fino 7 giorni. Dopo averli spuntati, si sbollentano per pochi minuti e possono essere congelati addirittura per un anno.
Come trattarlo
Si eliminano le barbine esterne attaccate al bulbo e, se presente, la parte dell'involucro che risulta rovinata, si taglia via anche la parte verde più dura del cipollotto. Dopo averlo lavato si può usare intero oppure si affetta per attenuarne il sapore.
Perché fa bene alla salute
Rinfrescano l'apparato gastrointestinale e svolgono una buona azione diuretica. Hanno un basso potere calorico, sono ricchi di fibra alimentare, proteine, vitamine e minerali, perciò sono raccomandati nelle malattie cardiache. Contengono, come molte leguminose crude, un enzima, che disturba la digestione, per questo vanno consumati cotti.
Nel Lazio
Produzioni interessanti di fagiolino si trovano a Vallepietra e nelle zone vicino il lago di Bracciano (Roma).