Il CAR in cattedra per l’alimentazione e i prodotti a km 0 di “Donne nel Verde”

    Il CAR in cattedra per l’alimentazione e i prodotti a km 0 di “Donne nel Verde”articolo20140626Il CAR in cattedra per l’alimentazione e i prodotti a km 0 di “Donne nel Verde”Donne nel Verde

    Guidonia 26 Giugno 2014. Si è svolto nel complesso monumentale San Michele a Montecelio, oggi Museo civico Rodolfo Lanciani l’incontro organizzato dall’associazione Donne nel Verde: “ALIMENTAZIONE E I PRODOTTI A KM 0”.

    Indipendente, apolitica e senza fini di lucro, l’Associazione Culturale Donne nel Verde nata nel 2013 ha come scopo quello di promuovere il made in Italy e attuare azioni di sviluppo nei settori: cultura, ambientale, relazioni internazionali, sport/tempo libero e innovazione tecnologica.

    In questo incontro dove si posta molta importanza all’operatore della filiera agroalimentare e al consumatore finale, non poteva mancare il Centro Agroalimentare Roma. Oltre al CAR erano presenti la Unicoop Tirreno, Il circolo dei Buongustai ed una rappresentante della scuola Montessoriana.

    I punti salienti affrontati durante l’intervento di un rappresentante del CAR, hanno riguardato innanzitutto la Stagionalità dei prodotti, la Sicurezza alimentare, il Consumo consapevole, il Sostegno ambientale e la Valorizzazione del fresco non fermandosi esclusivamente alla riflessione dei pochi km necessari a far arrivare il prodotto sulla tavola dei consumatori.

    Ricordiamo come il CAR può essere oramai considerato quale player a servizio dei processi di VALORIZZAZIONE dei PRODOTTI LOCALI e loro promozione nazionale ed internazionale. L’attenzione all’identità e alla riconoscibilità del prodotto locale costituisce un fattore rilevante nella scelta delle linee strategiche che il CAR sta perseguendo; tale azione fa leva sul concetto di genuinità di cui il prodotto si fa veicolo e sul legame tra prodotto e territorio come fattore di differenziazione ed esclusività, elementi che si affermano come un fattore di garanzia per la conservazione del patrimonio agroalimentare locale.

    Un’altra iniziativa del CAR è la creazione di Cuor di CAR marchio identitario e di sistema che è garanzia ed espressione di riconoscibilità di qualità e genuinità del prodotto acquistato/venduto. È di fatto un salto di qualità nel rapporto con il territorio e con i consumatori e lo stiamo facendo proprio attraverso “Cuor di CAR” che vuol dire identità, garanzia e trasparenza.

    Programma Covegno ALIMENTAZIONE E I PRODOTTI A KM 0.pdfPUBLIC4.0a.deamicis2014063012475320140704105926


    Il CAR in cattedra per l’alimentazione e i prodotti a km 0 di “Donne nel Verde”articolo20140626Il CAR in cattedra per l’alimentazione e i prodotti a km 0 di “Donne nel Verde”Donne nel Verde

    Guidonia 26 Giugno 2014. Si è svolto nel complesso monumentale San Michele a Montecelio, oggi Museo civico Rodolfo Lanciani l’incontro organizzato dall’associazione Donne nel Verde: “ALIMENTAZIONE E I PRODOTTI A KM 0”.

    Indipendente, apolitica e senza fini di lucro, l’Associazione Culturale Donne nel Verde nata nel 2013 ha come scopo quello di promuovere il made in Italy e attuare azioni di sviluppo nei settori: cultura, ambientale, relazioni internazionali, sport/tempo libero e innovazione tecnologica.

    In questo incontro dove si posta molta importanza all’operatore della filiera agroalimentare e al consumatore finale, non poteva mancare il Centro Agroalimentare Roma. Oltre al CAR erano presenti la Unicoop Tirreno, Il circolo dei Buongustai ed una rappresentante della scuola Montessoriana.

    I punti salienti affrontati durante l’intervento di un rappresentante del CAR, hanno riguardato innanzitutto la Stagionalità dei prodotti, la Sicurezza alimentare, il Consumo consapevole, il Sostegno ambientale e la Valorizzazione del fresco non fermandosi esclusivamente alla riflessione dei pochi km necessari a far arrivare il prodotto sulla tavola dei consumatori.

    Ricordiamo come il CAR può essere oramai considerato quale player a servizio dei processi di VALORIZZAZIONE dei PRODOTTI LOCALI e loro promozione nazionale ed internazionale. L’attenzione all’identità e alla riconoscibilità del prodotto locale costituisce un fattore rilevante nella scelta delle linee strategiche che il CAR sta perseguendo; tale azione fa leva sul concetto di genuinità di cui il prodotto si fa veicolo e sul legame tra prodotto e territorio come fattore di differenziazione ed esclusività, elementi che si affermano come un fattore di garanzia per la conservazione del patrimonio agroalimentare locale.

    Un’altra iniziativa del CAR è la creazione di Cuor di CAR marchio identitario e di sistema che è garanzia ed espressione di riconoscibilità di qualità e genuinità del prodotto acquistato/venduto. È di fatto un salto di qualità nel rapporto con il territorio e con i consumatori e lo stiamo facendo proprio attraverso “Cuor di CAR” che vuol dire identità, garanzia e trasparenza.

    Programma Covegno ALIMENTAZIONE E I PRODOTTI A KM 0.pdfPUBLIC4.0a.deamicis2014063012475320140704105926