Caratteristiche
Nomi dialettali
Quando si trova
Come sceglierlo e conservarlo
Perché fa bene alla salute
Come trattarlo
Ricetta: Lumache di mare all’ubriaca (4 persone)
La lumachina di mare è un mollusco con la conchiglia tondeggiante a spirale, la cui superficie esterna è liscia, il colore giallo bruno e presenta macchioline irregolari più scure. Può raggiungere i 3 centimetri di lunghezza. Molto comune sui fondali sabbiosi di poca profondità, si trova in grandi quantità nella laguna veneta e nella fascia costiera adriatica, tra le lumachine più pregiate ci sono quelle di Trapani, Venafro e Napoli. Le carni, molto saporite, sono solitamente consumate cotte.
Bumbulin (Veneto); Lumaghein (Emilia Romagna); Bombetto (Marche); Cuccioletta (Campania).
Viene pescato da ottobre a maggio, quando si avvicina alla costa.
Le lumachine possono essere messe in commercio solo se vive e fresche. Al momento dell’acquisto se il mollusco è vivo, reagisce immediatamente agli stimoli ritraendosi. Le lumachine morte hanno invece le carni asciutte e di colorito opaco; se toccate, si staccano facilmente dal guscio.
Il lumachino è un mollusco particolarmente ricco di proteine, ma anche di Fosforo, Potassio, Calcio, Sodio e Magnesio.
Non richiedono alcuna preparazione particolare prima della cottura se non quella di sciacquarle bene sotto acqua corrente, lasciandole per una mezz’ora a spurgare nell’acqua salata, per poi rilavarle ancora prima di iniziare la preparazione. L’apertura del guscio è chiusa da un opercolo corneo, che, dopo la cottura, bisogna rimuovere per poter mangiare il mollusco, che si estrae dal guscio con uno stecchino.
Ponete in una casseruola un bicchiere di vino bianco, uno di madera ed uno di champagne; unite un piedino di vitello, 2 spicchi d’aglio, 2 foglie di alloro, timo, sale e pepe, aggiungete dell’acqua fino a coprire la carne e mettete sul fuoco. Portate a bollore e continuate la cottura a fuoco moderato. Lavate più volte 48 lumache di mare e fatele lessare per 15 minuti, scolatele e, aiutandovi con uno stecchino, toglietele dal guscio. Quando la carne sarà cotta, dopo circa 1 ora, mettetelo da parte ed usate il brodo, versandolo sulle lumache. Cospargete con il prezzemolo tritato e passate in forno già caldo, per 1 ora a calore moderato.
Caratteristiche
La lumachina di mare è un mollusco con la conchiglia tondeggiante a spirale, la cui superficie esterna è liscia, il colore giallo bruno e presenta macchioline irregolari più scure. Può raggiungere i 3 centimetri di lunghezza. Molto comune sui fondali sabbiosi di poca profondità, si trova in grandi quantità nella laguna veneta e nella fascia costiera adriatica, tra le lumachine più pregiate ci sono quelle di Trapani, Venafro e Napoli. Le carni, molto saporite, sono solitamente consumate cotte.
Nomi dialettali
Bumbulin (Veneto); Lumaghein (Emilia Romagna); Bombetto (Marche); Cuccioletta (Campania).
Quando si trova
Viene pescato da ottobre a maggio, quando si avvicina alla costa.
Come sceglierlo e conservarlo
Le lumachine possono essere messe in commercio solo se vive e fresche. Al momento dell’acquisto se il mollusco è vivo, reagisce immediatamente agli stimoli ritraendosi. Le lumachine morte hanno invece le carni asciutte e di colorito opaco; se toccate, si staccano facilmente dal guscio.
Perché fa bene alla salute
Il lumachino è un mollusco particolarmente ricco di proteine, ma anche di Fosforo, Potassio, Calcio, Sodio e Magnesio.
Come trattarlo
Non richiedono alcuna preparazione particolare prima della cottura se non quella di sciacquarle bene sotto acqua corrente, lasciandole per una mezz’ora a spurgare nell’acqua salata, per poi rilavarle ancora prima di iniziare la preparazione. L’apertura del guscio è chiusa da un opercolo corneo, che, dopo la cottura, bisogna rimuovere per poter mangiare il mollusco, che si estrae dal guscio con uno stecchino.
Ricetta: Lumache di mare all’ubriaca (4 persone)
Ponete in una casseruola un bicchiere di vino bianco, uno di madera ed uno di champagne; unite un piedino di vitello, 2 spicchi d’aglio, 2 foglie di alloro, timo, sale e pepe, aggiungete dell’acqua fino a coprire la carne e mettete sul fuoco. Portate a bollore e continuate la cottura a fuoco moderato. Lavate più volte 48 lumache di mare e fatele lessare per 15 minuti, scolatele e, aiutandovi con uno stecchino, toglietele dal guscio. Quando la carne sarà cotta, dopo circa 1 ora, mettetelo da parte ed usate il brodo, versandolo sulle lumache. Cospargete con il prezzemolo tritato e passate in forno già caldo, per 1 ora a calore moderato.