Caratteristiche
Quando si trova
Varietà
Come sceglierla e conservarla
Perché fa bene alla salute
Nel Lazio
La mora è una “bacca” (frutto polposo, con buccia sottile e strato intermedio ed interno, carnosi e succosi) del rovo, che è un arbusto comune allo stato selvatico. La mora ha un colore che può variare dal rosso cupo al nero ed un sapore dolce acidulo. Le more, riunite in grappolini, possono crescere spontaneamente nei boschi, in tutta Europa, ma sono anche coltivate, soprattutto negli U.S.A.
Le more maturano tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno.
Tra le varietà, che derivano da specie d’origine americana, ci sono la Thornfree, la Black Satin, la Dirksen Thornless e la Hull Thornless.
Le more più dolci sono quelle con le bacche nero-violaceo lucenti. Sono delicate e perdono rapidamente il loro succo, per questo è meglio conservarle in frigorifero od in ogni modo mangiarle il prima possibile.
La mora è ricca di vitamine A, B1 e C, di sali minerali come potassio, calcio, ferro e rame.
Un po’ ovunque nelle campagna laziale.
Caratteristiche
La mora è una “bacca” (frutto polposo, con buccia sottile e strato intermedio ed interno, carnosi e succosi) del rovo, che è un arbusto comune allo stato selvatico. La mora ha un colore che può variare dal rosso cupo al nero ed un sapore dolce acidulo. Le more, riunite in grappolini, possono crescere spontaneamente nei boschi, in tutta Europa, ma sono anche coltivate, soprattutto negli U.S.A.
Quando si trova
Le more maturano tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno.
Varietà
Tra le varietà, che derivano da specie d’origine americana, ci sono la Thornfree, la Black Satin, la Dirksen Thornless e la Hull Thornless.
Come sceglierla e conservarla
Le more più dolci sono quelle con le bacche nero-violaceo lucenti. Sono delicate e perdono rapidamente il loro succo, per questo è meglio conservarle in frigorifero od in ogni modo mangiarle il prima possibile.
Perché fa bene alla salute
La mora è ricca di vitamine A, B1 e C, di sali minerali come potassio, calcio, ferro e rame.
Nel Lazio
Un po’ ovunque nelle campagna laziale.