Guidonia, 6 ottobre 2014. In questo periodo, le produzione ortofrutticole nazionali, si mantengono ancora elevate e nel Mercato Ortofrutticolo del Centro Agroalimentare Roma i prezzi in generale sono stabili su livelli medi. Invece, il prezzo della patata si mantiene su livelli bassi, dovuto soprattutto alla produzione nordeuropea, che quest’anno è stata elevatissima. Anche i finocchi si attestano su prezzi bassi in quanto, oltre alla buona produzione nell’area del Fucino, si è aggiunta quella campana e pugliese. Ä– iniziata, anche se con quotazioni medio-alte, la commercializzazione per i prodotti tipicamente autunnali quali i cachi, le castagne e le clementine.
Guidonia, 29 settembre 2014. Nel Mercato Ortofrutticolo del Centro Agroalimentare Roma non si registrano mancanze significative di prodotti, ad eccezione del kiwi, che rimarrà poco presente fino alla piena entrata in produzione delle coltivazioni nazionali. Complessivamente la produzione è elevata per tutti gli ortaggi rendendo conveniente l’acquisto di lattuga, patate e carote di buona qualità. Le condizioni climatiche quasi estive di questi ultimi giorni hanno fatto sì che si mantenesse una buona richiesta di pesche, ancora presenti con produzioni italiane e spagnole che, per quanto a fine campagna stanno mostrando aumenti di prezzo. L’inizio della campagna delle mele, ha fatto registrare quotazioni inferiori all’anno passato in quanto la produzione risulta essere molto più elevata. Molto buona la qualità dell’uva presente in mercato che, grazie anche alla stagione, spunta prezzi che la rendono ancora più golosa.
Londra, 24/26 settembre 2014. Anche nell’elaborazione di nuovi assetti organizzativi delle reti urbane di distribuzione di vicinato – per rilanciare i mercati su strada e le strutture con banchi, box ed ombrelloni con cibi freschi in vendita al dettaglio in piazze o in piattaforme attrezzate – il Centro Agroalimentare Roma occupa posizioni all’avanguardia nel mondo. Questo dato è emerso chiaramente nella II Conferenza annuale del WUWM (World Union Wholesale Market – Unione mondiale dei mercati all’ingrosso) tenuta a Londra. Chiamato a spiegare progetti ed esperienze in un dibattito ufficiale dal titolo “Pianificazione strategica e modelli per il futuro dei mercati”, l’agromercato di Roma ha potuto infatti spiegare con il Direttore generale Fabio Massimo Pallottini ad una platea cosmopolita le realizzazioni e gli obiettivi del suo duplice impegno. Da un lato, con il lancio recente eppure già prodigo di successi del marchio commerciale di garanzia “Cuor di Car”, che punta sia a migliorare i livelli qualitativi dell’offerta di frutta e verdura fresca dei mercati rionali, sia ad irrobustire i legami di convenienza e immedesimazione di tutti i soggetti della filiera. Dall’altro lato, lo studio e la proposta – d’intesa con il Comune di Roma – di un’ampia serie di progetti in avanzata elaborazione sulle city logistics (le consegne dal CAR ai mercati) e lo smistamento dei flussi di rifornimento in piazzole attrezzate che riducano traffico e impatti ambientali, la scelta di iniziative di marketing e promozione pubblicitaria in comune tra il CAR ed i mercati, la creazione di costellazioni di mercati affiliati in franchising alla gestione centrale del CAR, la sperimentazione commerciale di linee merceologiche nuove e specializzate.
L’esperienza del CAR in tali ambiti e la sua capacità di proposta hanno attirato l’interesse dei delegati dei mercati alimentari all’ingrosso di oltre 50 Paesi e pari attenzione ha creato nella delegazione romana confronto dedicato alle modalità e ai criteri in base ai quali nel mondo i mercati fronteggiano i rapidi mutamenti della domanda di consumatori sempre più attenti ai prodotti che comprano. Alla luce del ruolo dei mercati al dettaglio, alcune di queste strutture riescono a migliorare la percezione del proprio ruolo presso i consumatori e le Pubbliche Amministrazioni. Alcuni ortomercati più di altri stimolano innovazioni nei mercati al consumo come forze di qualificazione e modernizzazione. Su questi temi si sono confrontati in un dibattito il danese Niels Brandt, esperto in sviluppo food and retail, il francese Jean-Paul Auguste, presidente della società Groupe Geraud, l’australiano Brad Latham, Topmanager dell’agromercato di Sydney, il Direttore generale del CAR Pallottini.
È emerso che strategie e dinamiche di sviluppo sono allineate in tutti i Paesi intervenuti a riprova che il consumatore, sempre più legato da bisogni comuni, pretende innovazione e adattamento dei mercati ai suoi bisogni (WIFI gratis, Somministrazioni in loco, offerta più diversificata, orari di apertura più ampi, eventi culturali, etc.). Pallottini ha spiegato che i “mercati all’ingrosso non combattono quelli al dettaglio, ma devono crescere, svilupparsi e cambiare insieme”. Stimolato dal presidente del mercato di Parigi, Stephane Layani, il DG del CAR ha così concluso: “Mercati all’ingrosso e mercati al dettaglio devono aver un solo modello strategico e la stessa cabina di regia. La via del rilancio è un modello innovativo che riporti le persone nei mercati e rivitalizzi queste strutture con offerte innovative non solo di prodotto, ma di servizi, di somministrazione e offerta ai massimi livelli di qualità”.
Guidonia, 16 settembre 2014. Il prossimo 25 settembre a Londra, il Centro Agroalimentare Roma parteciperà attivamente alla una conferenza mondiale organizzata dal WUWM (World Union of Wholesale Markets -Unione mondiale dei Mercati all’Ingrosso) - intitolata “Strategic Planning and Future Market Models”. In particolare il direttore generale di CAR, Fabio Massimo Pallottini, interverrà su alcuni argomenti inerenti al futuro dei mercati e delle collaborazioni con il comparto dell’ingrosso agroalimentare.
Infatti, ogni paese ha il suo modello di mercato all'ingrosso e con un diverso livello di penetrazione nelle catene di vendita al dettaglio moderne. Per questo durante il convegno verranno mostrati alcuni esempi di distribuzione, di ingrosso, dettaglio e consumo di paesi diversi come Danimarca, Italia, Francia e Australia.
Il dibattito infine proseguirà su temi legati ai mercati di oggi, e a come tenere il passo con i rapidi cambiamenti dell’attuale domanda dei clienti.
Per i dettagli ed il programma relativi al convegno cliccare sul link seguente:
https://www.eiseverywhere.com/ehome/92841/200939/