Archivio notizie

20 Gennaio 2017

Ortofrutta 1 dicembre

Ortofrutta 1 dicembre20131201Ortofrutta 1 dicembrePUBLIC1.0a.deamicis2013120310233820131203102338
20 Gennaio 2017

Ittico 3 dicembre

Ittico 3 dicembre20131203Ittico 3 dicembrePUBLIC1.0a.deamicis2013120310225920131203102259
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 28 novembre

Ortofrutta 28 novembre20131128Ortofrutta 28 novembrePUBLIC1.0a.deamicis2013112912264020131129122640
20 Gennaio 2017

Ittico 28 novembre

Ittico 28 novembre20131128Ittico 28 novembrePUBLIC1.0a.deamicis2013112912260120131129122601
20 Gennaio 2017

Giovedì 15 agosto 2013

Giovedì 15 agosto 20132013081520130815

Orario di apertura

18.00 - 24.00

PUBLIC3.0a.deamicis2013072610202420130726102233
20 Gennaio 2017

Bando relativo a sistemi e dispositivi di sorveglianza e di sicurezza del Centro Agroalimentare Roma

Bando relativo a sistemi e dispositivi di sorveglianza e di sicurezza del Centro Agroalimentare RomaProrogata al 27 settembre 2013 la scadenza relativa al Bando relativo a sistemi e dispositivi di sorveglianza e di sicurezza del Centro Agroalimentare Roma

Guidonia, 25 giugno 2013. Di seguito, il bando di gara relativo alla fornitura, posa in opera, avvio operativo, collaudo e manutenzione in garanzia e relativa progettazione del nuovo sistema di controllo accessi del Centro Agroalimentare Roma.

OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA, POSA IN OPERA, AVVIO OPERATIVO, COLLAUDO, MANUTENZIONE IN GARANZIA E RELATIVA PROGETTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI DEL CENTRO AGROALIMENTARE DI ROMA.
CIG: 5171990D27
CUP: F99G13000030005

AVVISO DI RETTIFICA E PROROGA TERMINI


Con riferimento alla procedura di cui in oggetto si comunica che i termini previsti nel Bando di Gara  e nel Disciplinare di gara sono così prorogati:

Termine per il ricevimento delle offerte:
Data: 27.09.2013  Ore 12,00  (anziché 03.09.2013 ore 12.00)
Modalità di apertura delle offerte:
Data: 02.10.2013  Ore 10.00  (anziché 05.09.2013 ore 10.00)
Restano ferme ed invariate tutte le altre previsioni contenute nella medesima documentazione di gara.
La versione corretta del Bando di Gara e del Disciplinare di Gara è disponibile sul sito www.agroalimroma.it.

Il Responsabile Unico del Procedimento
Dott. Fabio Massimo Pallottini

2013062520130927BANDO GUCE 21 6 2013.pdfA - Relazione tecnico descrittiva.pdfB - Capitolato Appalto.pdfC-01.pdfC-02.pdfC-03.pdfD - Computo metrico 07 06 2013.pdfDisciplinare di Gara.pdfSchema di Contratto.pdfRisposte ai Quesiti 01 08 2013.pdfSezione e Vista Frontale Varchi 2001.pdfPlanimetria Varchi e Pese 2001.pdfGUCE 6 AGOSTO 2013.pdfDISCIPLINARE DI GARA 2.pdf
PUBLIC20.0a.deamicis2013062715593320130806121640
20 Gennaio 2017

Martedì 16 agosto

Martedì 16 agosto2013081620130816

18.00 - 24.00

PUBLIC1.0a.deamicis2013072614553020130726145530
20 Gennaio 2017

Martedì 13 agosto

Martedì 13 agosto2013081320130813

18.00 - 24.00

PUBLIC1.0a.deamicis2013072614542620130726145426
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 25 luglio

Ortofrutta 25 luglio20130725Ortofrutta 25 luglioPUBLIC1.0a.deamicis2013072614474820130726144748
20 Gennaio 2017

Info generali sezione servizi

Info generali sezione serviziarticolo20130723Servizi

In questa sezione potrete trovare i Servizi principali che il Centro Agroalimentare Roma offre ai propri clienti, alcuni direttamente ed altri per il tramite di Società Specializzate e all'uopo incaricate, per aumentare il livello di efficienza del complesso e per dare opportunità agli Operatori che operano al CAR di rispondere con dinamicità alle richieste del mercato. Inoltre il Centro Agroalimentare Roma, sempre attento anche alle esigenze dei privati cittadini, offre a loro alcuni servizi. La maggior parte di essi, sono disponibili presso il Centro Direzionale, separato dall'area di mercato dove avvengono gli scambi commerciali, ma aperto al pubblico, dove si possono oltre Bar, Mensa, Ristorante, Enoteca, e Pubblici Servizi vari. Di seguito è riportato un elenco dei vari Servizi disponibili al CAR e le principali informazioni di contatto per accedervi.

PUBLIC4.0pdepadova2013072305515120130725162925
20 Gennaio 2017

Anche quest’anno Cuor di CAR si fa vedere a…Big&Small dedicato al futuro

Anche quest’anno Cuor di CAR si fa vedere a…Big&Small dedicato al futuroarticolo20131128Anche quest’anno Cuor di CAR si fa vedere a…Big&Small “dedicato al futuro”Big&Small logo

Roma, 27 novembre 2013. Torna l’appuntamento con Big&Small l’osservatorio dedicato alle attività produttive, finalizzato a promuovere l’incontro e il dialogo tra i protagonisti delle filiere, comprendere gli scenari evolutivi  del sistema socio-economico e sviluppare business.
Nato nel 2008 da un’idea di Mauro Loy come appuntamento annuale dedicato all’analisi dei format distributivi e delle ¬ filiere, Big&Small nel tempo ha introdotto ulteriori momenti di confronto e ha aperto il dibattito anche ai settori del credito, della ¬ finanza agevolata e della comunicazione. Un’evoluzione segnata dall’ingresso di partner specializzati in tali settori con i quali è stato avviato un monitoraggio permanente delle dinamiche di mercato, che ha portato alla pubblicazione di indagini finalizzate ad individuare nuove opportunità di sviluppo per le imprese.
Lo scorso anno il Centro Agroalimentare Roma era presente con l’intervento di Fabio Massimo Pallottini, direttore generale di CAR e fu scelto per la prima presentazione al pubblico specializzato di Cuor Car.
All’appuntamento di quest’anno è intervenuto il Presidente del CAR, Valter Giammaria che ha trattato un argomento d’interesse del mondo del mercato di vicinato. Infatti Giammaria, nella sua qualità di Presidente di Confesercenti del Lazio, ha spiegato come il dettaglio tradizionale può tornare al centro del sistema commerciale.

“Il vicinato: una ricchezza da tutelare”: Il dettaglio tradizionale prova a conquistare una nuova centralità, ma chiede più regole e maggiore tutela, «Il fenomeno che stiamo analizzando del ritorno al vicinato – ha aggiunto Giammaria - mi rallegra perché noi di Confesercenti da anni facciamo una battaglia in questo senso, nella convinzione che il commercio di vicinato significa sicurezza delle strade, posti di lavoro, ricchezza, servizio, conoscenza, tranquillità del cliente. Il valore aggiunto lo fa infatti il piccolo e medio imprenditore del commercio di vicinato che è un grande professionista perché è uno che conosce e che consiglia. In questo ci distinguiamo dalla grande distribuzione e per questo prendiamo le distanze dal modello americano dei centri commerciali che ritengo non sia più sostenibile, a maggior ragione in seguito alla crisi di questi anni».
Diverso è invece l'approccio del dettaglio verso i supermercati che vengono considerati anch'essi commercio di vicinato e quindi possibili alleati con i quali collaborare per una politica di rilancio e di tutela della prossimità. «Dobbiamo lavorare insieme e creare sinergie, sviluppo e regole – ha aggiunto infatti Giammaria – Delle cose devono cambiare. Basti pensare che a Roma non c’è ancora un piano di urbanistica commerciale: è qualcosa di assurdo che denunciamo da tempo. I nostri concorrenti non sono quindi i supermercati, ma sono gli abusivi: ce ne sono tantissimi, in ogni settore. I nostri concorrenti sono anche quei soggetti che fanno contraffazione: in Italia si vende ogni anno 7 miliardi e mezzo di merce contraffatta, di cui 2 miliardi e 100 milioni nella sola città di Roma, mentre nelle nostre strade ci sono ben 5mila abusivi. Tutte piaghe che dovremmo debellare insieme, mentre le battaglie vengono fatte solo dalle associazioni di categoria».
Il Presidente del CAR ha anche parlato dell'esperimento “Piattaforma e-commerce per i mercati rionali” realizzata in alcune realtà romane e che, ha assicurato, sta prendendo piede e riportando dei risultati. «Il mio auspicio – ha concluso tuttavia Giammaria - è che il punto di forza dei mercati, così come quello del dettaglio, torni a essere quello tradizionale, ossia che tornino a essere un centro di aggregazione: vogliamo fare in modo che il cliente abbia voglia di vivere i mercati, i negozi e le strade delle nostre città».

Giammaria BigeSmallBigeSmall platea
PUBLIC5.0a.deamicis2013112817130020131213133849
20 Gennaio 2017

Ricetta del mese: minestra di lenticchie e farro con ragù di pesce

Ricetta del mese: minestra di lenticchie e farro con ragù di pescearticolo20141107Ricetta del mese: minestra di lenticchie e farro con ragù di pesce e primo saleMinestra legumi e pesce

Guidonia, 7 novembre 2014. La bella stagione lascia il passo all’autunno e ai suoi colori caldi e morbidi, che poi ritroviamo nei nostri piatti. Si ritorna alle ricette più elaborate, alle cotture al forno, alle zuppe fino ad arrivare a ricette più alternative.

L'autunno è una stagione ricca di poesia, forse un po' malinconica per alcuni, ma molto speciale in cucina e densa di profumi. E' anche il periodo in cui si consumano molti legumi, ricchi di proteine e sapore, con una lunga tradizione in cucina, tramandati dai saperi contadini e oggi riscoperti anche nei ristoranti più chic. La ricetta proposta oggi dallo Chef Fabio Campoli, si rivela come una ricetta moderna dall’animo tradizionale, dove la terra incontra il mare unendosi in un matrimonio di sapori.

Lista Ingredienti:
gamberi, cernia e seppie pulite 200 gr
canocchie 200 gr
formaggio primo sale 80 gr
lenticchie di Colfiorito 50 gr
farro perlato 50 gr
sedano 40 gr
cipolla 40 gr
carota 40 gr
peperone 30 gr
olio extravergine d'oliva fruttato medio 40 gr
sale q.b.

Procedimento
Far rinvenire le lenticchie e il farro in acqua tiepida per 5 minuti.
Lavare accuratamente, ma non a lungo, le canocchie, separare la polpa e il guscio dalla testa (sciacquandole bene sotto l’acqua corrente).
Batterle leggermente su un tagliere.
Chiuderle a sacchetto con dello spago da cucina in un panno di lino.
Metterle in una pentola con abbondante acqua fredda.
Sciacquare bene lenticchie e farro, metterli nella pentola con le canocchie e, su fiamma bassa, portare a bollore lentamente schiumando le impurità di tanto in tanto.
Portare a cottura (senza stracuocere) e solo allora aggiustare di sale.
Lasciar riposare lontano dal fuoco per almeno un’ora.
Pulire il pesce e sciacquarlo velocemente.
Tagliarlo a piccoli cubi e condirlo con pochissimo sale e la metà dell’olio.
Lasciar riposare in frigorifero per 20 minuti.
In una casseruola preparare un fondo con l’olio rimasto e una brunoise di vegetali e lasciar cuocere lentamente a fuoco dolce coperto.
Aggiungere poi la brunoise alle lenticchie e al farro ancora caldi, dopo aver tolto il sacchetto con i crostacei.
Portare a bollore e adagiarvi il pesce tolto dal frigorifero, coprire e far passare 30 secondi.
Spegnere e lasciar riposare fuori dal fuoco per 3 o 4 minuti.
Servire in fondine calde con una grattugiata di formaggio primo sale.

campoli
PUBLIC3.0a.deamicis2014110712211020141117110908