La sicurezza alimentare è un argomento di notevole importanza sanitaria, sociale ed economica che interessa tutti i cittadini, nessuno escluso, poiché ogni giorno si consumano alimenti e bevande. I consumatori, tuttavia, devono essere responsabilmente e correttamente informati sul fatto che, analogamente a quasi tutte le altre attività umane e commerciali, anche in questo settore non esiste la certezza di “rischio zero” e che nonostante l’attuazione di tutte le misure di prevenzione poste in essere dalle autorità sanitarie il rischio rimane alto.
La sicurezza alimentare non significa garantire l’assenza di rischi, ma porre responsabilmente in atto tutte le azioni necessarie a ridurne l'impatto sui consumatori non solo attraverso controlli accurati, ma anche mediante un’informazione corretta e trasparente che metta il consumatore nella condizione di fare scelte consapevoli sugli acquisti e sui cibi che consuma.
La centralità dei flussi informativi e delle ICT (Information and Comunication Technology) per la competitività del settore agro-alimentare si sta affermando quale leva strategica per presidiare i mercati e per la tutela dei consumatori in termini di conoscenza e garanzia di qualità dei prodotti.
A tale scopo è bene essere informati sui prodotti che si acquistano!!! Il CAR mediante alcuni strumenti informativi, quali: schede illustrative dei prodotti ittici e ortofrutticoli, listini prezzi ed indicatori di mercato disponibili gratuitamente in questa sezione, offre la possibilità a tutti i consumatori di ampliare la propria conoscenza riguardo ai prodotti alimentari da acquistare e consumare.
La sezione "Info utili" è stata creata appositamente per offrire a tutti i clienti che intendono venire ad operare al CAR un set informativo riguardante le tariffe d’entrata, la documentazione necessaria per il rilascio del Badge d’ingresso al Mercato, i listini prezzi ed alcuni link da cui poter rimanere aggiornati sulle novità del mondo Agroalimentare.
• Tramite Mezzi Pubblici: Raggiungere la stazione della metropolitana di Ponte Mammolo (metro B), successivamente recarsi alle fermate dei BUS e prendere la linea dell’ATAC 040 (GALLESI) per 29 fermate, le corse sono circa ogni 20 min (vedi percorso) .
Scendere alla fermata CASALE DEL CAVALIERE e percorrere circa 300 m a piedi.
• Tramite Mezzi Privato (auto/moto) : Con il proprio mezzo è possibile raggiungere il mercato percorrendo tutta la Strada Statale Tiburtina e superata la frazione di Setteville alla prima rotonda prendere la 2° uscita e poi girare alla prima traversa utile; oppure prendere l’Autostrada dei Parchi (A24 Roma-Acquila) in direzione Aquila e superato il Raccordo Anulare uscire allo svincolo di SETTECAMINI, dopo 2km c’è l’ingresso del mercato.
Per maggiori dettagli cliccare il seguente link: come raggiungerci
L’orario differisce a seconda del settore merceologico di riferimento ( ortofrutta o ittico) ed a seconda della stagione. Dal 16 giugno al 14 settembre l’orario per il mercato ortofrutta è il seguente: dom-ven 18.00-24.00 , mentre il mercato ittico svolge tutto l’anno il seguente orario: mart e ven. 2.30-8.00 merc./giov./sab. 3.30-8.00.
Per consultare gli orari nel dettaglio cliccare il link di seguito:
https://www.agroalimroma.it/car/pages/it/homepage/contatti/orari/