Berlino, 9 febbraio 2013. Su iniziativa della Regione Lazio il Centro Agroalimentare Roma ha partecipato con il Mercato Ortofrutticolo di Fondi e l'Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta alla tre giorni fieristico-espositiva del trade show che si svolge ogni anno a Berlino sotto il prestigioso marchio organizzativo di Fruitlogistica. Una nota stampa del CAR riferisce che “lo stand animato dai tre giganti della logistica del Lazio ha riscosso numerose e qualificate attenzioni professionali nella grande vetrina informativa e promozionale berlinese che presenta ai massimi livelli internazionali prodotti ortofrutticoli, macchinari, confezioni, tecnologie, sistemi, apparati e brevetti che ne consentono e ne valorizzano la commercializzazione". Nella nota del CAR si sottolinea il significato che la Regione Lazio ha inteso dare ad una così importante ed insolita iniziativa congiunta.
"Nell’immensa struttura della Messe Berlin – comunica l’Ufficio stampa - il Car, il Mof ed i Porti di Roma hanno presentato a una fitta platea di operatori professionali (2.543 espositori giunti da 78 paesi, 55.000 visitatori da 120 paesi) i risultati, le iniziative e gli obiettivi per contribuire ad aumentare e a valorizzare le esportazioni ortofrutticole del Lazio. Ma pure per internazionalizzare sempre più i vari mercati di approvvigionamento ed i canali commerciali, le reti distributive come i corridoi marittimi e i sistemi di trasporto che avvantaggino produttori agricoli e commercianti ortofrutticoli, i distributori e i consumatori. L'obiettivo ufficiale della alleanza a tre che le grandi infrastrutture logistico-distributive del Lazio hanno stretto e presentato nello stand della Regione Berlino di Fruitlogistica 2013 sarà la costituzione di un vero e proprio network laziale, in grado di promuovere e di valorizzare anche sui più redditizi mercati internazionali i prodotti di qualità, i servizi innovativi, le competenze tecniche, le migliori professionalità del Sistema Agroalimentare Laziale".
"Con questo comune obiettivo davanti, Mof e CAR condividono progetti di sviluppo all'estero attraverso strutture logistiche ed iniziative di tipo import-export, progetti commerciali con marchi di qualità e kit di analisi, sistemi di certificazione e garanzia - prosegue la nota -. Con questa ottica, l'Autorità Portuale ha annunciato l’avvio di nuove linee di trasporto navale in prospettiva di uno sviluppo Mediterraneo verso i Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente e uno snellimento delle lente procedure di sdoganamento, che talora possono ritardare e ostacolare le operazioni commerciali di import-export. Il CAR ha fatto il punto sulle sue attività di business scouting in Egitto, Marocco, Tunisia, Romania, Ucraina. E ha reso nota altresì una sua manifestazione di interesse per aree attrezzate all'interno dell'interporto di Civitavecchia, per poter avvicinar al porto e ai traffici marittimi gli interessi internazionali del CAR e dei suoi operatori più competitivi. Ai vertici dei tre grandi soggetti alleati e alla nutrita rappresentanza dei rispettivi operatori privati attivi nella fiera di Berlino soprattutto in contatti e scambi, l'Ambasciatore Italiano in Germania, Sua Eccellenza Elio Menzione, ha rivolto complimenti ed auguri di successo per il non facile impegno di
valorizzare il Made in Italy all'estero".
Guidonia, 13 novembre 2015. Il Mercato Ortofrutticolo del Centro Agroalimentare Roma, è stato caratterizzato da un’attività medio bassa, a causa di una domanda ancora contenuta. I prezzi dei prodotti ortofrutticoli si sono mantenuti generalmente stabili, con lievi cali per melanzane, pomodori a grappolo e Piccadilly.
AGRUMI
I prezzi degli agrumi non hanno mostrato particolari variazioni. Le arance Navelina, sia italiane che spagnole, si sono attestate su 0,80-1,00 €/kg. Stabili su 1,00-1,70 €/kg le clementine comuni. I pompelmi rosati giunti da Cipro hanno segnato una forbice di prezzo che va da 0,90-1,10 €/kg, mentre quelli arrivati da Israele hanno segnato 1,30-1,50 €/kg.
FRUTTA
I prezzi della frutta hanno mostrato una sostanziale stabilità. Oltre alla presenza di kiwi italiano, vi è anche una piccola quota di prodotto greco (0,80-1,20 €/kg). Si sono registrati, inoltre, gli ultimi scarichi di kiwi dalla Nuova Zelanda. Tra i cachi mela, i Persimon dell’Emilia Romagna (1,1,0-1,30 €/kg) presentano prezzi più elevati rispetto al prodotto spagnolo, essendo di migliore qualità. Stabili i prezzi delle mele: in particolare, le Pink Lady, di cui si sono registrati i primi arrivi, spuntano prezzi elevati (1,60-1,80 €/kg). Presenti in mercato anche le mele Annurca della Campania su 1,00-1,20 €/kg. Prezzi stabili anche per l’uva da tavola.
ORTAGGI
I prezzi degli ortaggi a foglia si sono mantenuti sostanzialmente stabili nel corso della settimana. Stabili su livelli medio alti anche i fagiolini, presenti in grandi quantità per la provenienza marocchina (2,80-3,00 €/kg). Le melanzane, nel corso della settimana, hanno mostrato cali di 0,10 €/kg sia per la provenienza italiana (0,90-1,00 €/kg) che spagnola (1,00-1,20 €/kg). Prezzi invariati per i pomodori, ad eccezione dei ribassi di 0,20-0,30 €/kg che hanno interessato ad inizio settimana i Piccadilly (1,00-1,50 €/kg) ed i pomodori tondi lisci rossi a grappolo di origine italiana (1,00-1,30 €/kg). Stabili su livelli medio alti i prezzi delle zucchine costolute 2,30-3,00 €/kg, in lieve calo (-0,10 €/kg) le scure lunghe, scese su 1,30-1,60 €/kg.
Guidonia, 16 marzo 2013. Siamo lieti di comunicare che sono scaduti i termini relativi alla manifestazione di interesse sotto riportata.
Sono disponibili, per una eventuale locazione, quattro stand all’interno del Centro Agroalimentare Roma.
Più precisamente sono disponibili gli stand n. 28, 30 e 31 ed o lo stand 20 o lo stand 24 presso il Mercato Ittico. Si precisa che gli stand 30 e 31 si presentano unificati dall’interno ma all’occorrenza potranno essere resi indipendenti.
Qualora foste interessati alla locazione, dovrete far pervenire formale manifestazione di interesse entro e non oltre il termine di venerdì 15 marzo 2013.
La locazione dello stand avverrà, ad insindacabile giudizio della società di gestione, a seguito della valutazione della seguente documentazione da inoltrare assieme alla manifestazione di interesse e precisamente:
1) documentazione comprovante l’assenza di atti pregiudizievoli a carico dell’azienda, dei soci e/o degli esponenti della stessa quali Amministratori, Direttori e Procuratori, (per esempio a titolo esemplificativo e non esaustivo: protesti, istanze di fallimento, pignoramenti, procedure esecutive mobiliari ed immobiliari ecc.);
2) certificato penale del Rappresentante legale, degli Amministratori e dei soci persone fisiche;
3) certificato della Camera di Commercio competente con dicitura antimafia;
4) bilancio aziendale depositato relativo all’ultimo anno e volume di affari degli ultimi tre anni;
5) eventuale certificazione di qualità aziendale;
6) descrizione della tipologia della clientela e della struttura merceologica del fatturato;
7) eventuali referenze bancarie.
Si precisa che il prezzo minimo di locazione mensile per ciascuno degli stand suddetti è pari ad € 1.392,00 + IVA oltre spese comuni generali pari ad € 1.066,00 + IVA. Sul suddetto importo relativo al canone di locazione dovrà pervenire, assieme alla documentazione di cui sopra, offerta vincolante in aumento.
LE OFFERTE ECONOMICHE SOPRA INDICATE DOVRANNO ESSERE CONSEGNATE TASSATIVAMENTE IN BUSTA CHIUSA, SEPARATA DAL RESTO DELLA DOCUMENTAZIONE.
La decorrenza contrattuale per la locazione dovrà necessariamente iniziare il 1 aprile 2013.
Per ogni ulteriore informazione si può contattare l’Ufficio Commerciale di CARGEST Srl al n. 06. 60501201 o inviare un fax al n. 06. 60501276.
Guidonia, 7 febbraio 2013. Il nuovo appuntamento settimanale con l'Indicatore di Convenienza del Centro Agroalimentare Roma, rivela, il calo di 2 prodotti, l'aumento di 2 e la stabiltà di 1 su i 5 monitorati nel loro andamento giornaliero.
All' interno del mercato ortofrutticolo del C.A.R., per quanto riguarda il settore degli agrumi, in leggero aumento il prezzo delle arance, varietà Tarocco, provenienti dalla Sicilia, a motivo dell' arrivo sul mercato di cultivar pigmentate, di ottima qualità. Costante il prezzo delle fragole, provenienza Italia. Per quanto riguarda il settore degli ortaggi, in leggero aumento il prezzo del cavolfiore bianco, di provenienza nazionale, presente in quantità inferiore sul mercato rispetto al periodo precedente, mentre, viceversa, in calo sia la quotazione dei carciofi Romanesco, provenienti dalla Sardegna, sia quella delle lattughe Cappuccio, prodotti presenti in buona quantità sul mercato.
“Centrolazio” apre al CAR!
Guidonia, 30 ottobre 2013. Subito dopo i festeggiamenti del decennale, al CAR un’altra festa. La Centrolazio S.c.ar.l. inaugura oggi uno stand di vendita dei propri prodotti orticoli al Centro Agroalimentare Roma.
La Centrolazio, cooperativa di produttori agricoli del territorio laziale con sede a Sabaudia, oltre a svolgere il ruolo di raccolta di prodotti dei soci, gestisce direttamente con propri terreni, aziende che sommate coprono 150 ettari di superfici coperte da serre. Se aggiunti agli altri 150 gestiti direttamente dai soci, la superficie complessiva investita a coltivazioni arriva a oltre 300 ettari rendendola così l’azienda agricola più grande dell’Agro Pontino. Specializzata in peperoni, pomodori, zucchine, melanzane ed angurie, produce ogni anno 300.000 quintali di prodotto destinato alle principali catene della GDO come, GROSS (tra le quali che ha da poco inaugurato il proprio Centro di Distribuzione al CAR), Eurospin, Esselunga, Carrefour e Tuo.
Il Presidente della Cooperativa, la Dr.ssa Fiorella Campa (nella foto con l'AD di Cargest Massimo Pallottini), oggi ha affermato:“abbiamo scelto di aprire qui un nostro punto vendita perché crediamo molto nella struttura del CAR. Abbiamo aspettato più di un anno monitorando molto l’andamento del mercato ed analizzando bene la situazione. Siamo fermamente convinti che il Centro Agroalimentare Roma sia la più grande ed importante realtà logistico-distributiva del Centro-Sud Italia e noi non potendo stare fermi a guardare, abbiamo deciso di esserne protagonisti”. Le fa eco l’amministratore delegato di Cargest Srl, Fabio Massimo Pallottini: “Siamo contenti che una così importante realtà agricola e distributiva del nostro territorio creda in noi e abbia la nostra stessa visione di futuro. Si aggiunge così al nostro lungo elenco di imprenditori, un altro nome che caratterizza e valorizza la nostra identità e la nostra attività di attenzione alle sane realtà agricole della Regione Lazio”.
Guidonia, 6 settembre 2012. Il nuovo appuntamento settimanale con l'Indicatore di Convenienza del Centro Agroalimentare Roma, rivela, il calo di 1 prodotto, l'aumento di 2 e la stabilità di altri 2 su i 5 monitorati nel loro andamento giornaliero.
All' interno del mercato ortofrutticolo del C.A.R., per quanto riguarda il settore della frutta, si mantiene costante sia la quotazione dei Fichi d'India Comuni, 16 pz., provenienti dalla Sicilia, sia dell' Uva da tavola Bianca Vittoria di buona qualità. In aumento il prezzo delle drupacee fresche, come ad esempio per le Pesche pasta gialla, provenienza nazionale, con quotazioni superiori a quelle della merce frigo-conservata. Per quanto riguarda gli ortaggi, in particolar modo per le insalate, come ad esempio per la Cappuccio, dopo gli aumenti rilevati nell'arco del periodo passato, legati all' eccessivo stress idrico che ha interessato le colture del Fucino, i prezzi tendono ad una flessione con l'arrivo del prodotto locale e campano. Per quanto riguarda le cucurbitacee, il calo dei quantitativi offerti sul mercato ha portato ad un aumento dei prezzi, come ad esempio per la Zucchina Scura lunga nazionale.