Archivio notizie

20 Gennaio 2017

Dalla tradizione romana, pollo con i peperoni

Dalla tradizione romana, pollo con i peperoniarticolo20160812A Ferragosto a tavola con la tradizione romana: il pollo con i peperoni.Pollo_peperoni

Guidonia, 12 agosto 2016. Il Centro Agroalimentare Roma, in occasione del prossimo Ferragosto, propone un grande classico della cucina romana, il pollo con i peperoni. Infatti la tradizione romana vuole che, in occasione di questa festività, in famiglia si prepari questa ricetta che nulla a che vedere con i cibi che rinfrescano l’estate, ma è ottimo anche da gustare freddo. L’utilizzo dei peperoni in questo piatto, è strettamente legato alla stagionalità che vede protagonisti questi ortaggi nel periodo che va da giugno a ottobre.

Ingredienti
per 4 persone

1 pollo da 1 kg circa
2 peperoni rossi
2 peperoni gialli
400 gr di pelati
3 spicchi di aglio
1 scalogno
1 peperoncino
1 bicchiere di vino bianco
Olio EVO
Sale

Procedimento
Tagliare il pollo a pezzi e preparare un trito con lo scalogno, 2 spicchi d’aglio e peperoncino. Far rosolare il pollo in un tegame con ½ bicchiere di olio, unire il trito e lasciare insaporire qualche minuto. Sfumare con il vino, dopodiché coprire il tegame e proseguire la cottura a fuoco basso.

Nel frattempo pulire i peperoni eliminando il picciolo, e tagliandoli a metà, eliminare i semi. Dopo aver tagliato i peperoni a quadrotti, versare ½ bicchiere di olio in un tegame, unire lo spicchio di aglio rimasto e i peperoni, lasciando insaporire il tutto a fuoco medio.

Dopo aver eliminato l’aglio, aggiungere i peperoni al pollo in cottura. Regolare di sale, coprire nuovamente il tegame e lasciare cuocere ancora 15 minuti. Terminata questa fase, aggiungere i pelati e dopo averli schiacciati con una forchetta portate a bollore. Coprire di nuovo con il coperchio e continuare la cottura a fuoco basso fino a far restringere il sugo.
Servire e buon appetito!

PUBLIC4.0a.deamicis2015082118023020160824101011
20 Gennaio 2017

Cuor di Car alla Macfrut 2015 di Rimini

Cuor di Car alla Macfrut 2015 di Riminiarticolo20150918Cuor di Car alla Macfrut 2015 di RiminiMacfrut_logo

Guidonia, 18 settembre 2015. Il Centro Agroalimentare Roma, parteciperà alla fiera “MACFRUT” di Rimini con Cuor di Car. Nello stand sarà presente anche Italmercati Rete d'Imprese, di cui fanno parte, oltre al CAR stesso, Il C.A.A.N. Centro Agro Alimentare Napoli ScpA, il C.A.A.T. Centro Agro Alimentare Torino ScpA, Mercafir Firenze ScpA e SOGEMI Milano SpA. L’edizione 2015, che offrirà una ampia offerta espositiva a 360° sull’intera filiera ortofrutticola con dibattiti, convegni, incontri tecnici e scientifici, eventi e visite tecniche guidate in grado di soddisfare tutte le esigenze, si svolgerà nel quartiere fieristico Rimini Expo Centre dal 23 al 25 settembre 2015. Sono attesi oltre 900 espositori internazionali, tutte aziende rappresentative e leader nel proprio settore di riferimento.

Macfrut si conferma come punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per il settore ortofrutticolo. Sempre attenta alle politiche di crescita comuni ed alla innovazione, Macfrut è rivolta a tutti gli operatori professionali specializzati nell’intero comparto dell’ortofrutta.

I numeri 2014 che fanno ben presagire per l’edizione 2015 parlano chiaro:
 
• 30.000 metri quadri di superficie espositiva
• 896
• Italiani 86.5% – Esteri 13.5%
• 24.895 visitatori professionali
• Oltre il 24% operatori stranieri provenienti da 58 paesi esteri
• 513 business meeting tra operatori
• 24 meeting e convegni
• 35 delegazioni ufficiali esteri

Lo stand Cuor di Car sarà raggiungibile nel Padiglione B3 – Stand 153, 154, 167, 168.

PUBLIC5.0a.deamicis2015082017370620150924161749
20 Gennaio 2017

Cuor di Car alla X Edizione di Culinaria Il Gusto dell’Identità

Cuor di Car alla X Edizione di Culinaria Il Gusto dell'Identitàarticolo20160218Cuor di Car alla X Edizione di Culinaria Il Gusto dell'IdentitàLogo Culinaria

Guidonia, 18 febbraio 2016. Quest’anno Culinaria festeggia la sua decima edizione e per farlo nel migliore dei modi cambia format, location e orari.
L’appuntamento è per sabato 20 e domenica 21 febbraio 2016 al Capitol Club di Roma con “Uno spettacolo di cucina”. Il tema di questa edizione è il Futurismo, a 85 anni dal lancio del “Manifesto della Cucina Futurista” di Filippo Tommaso Marinetti.

Preparatevi a 26 ore di spettacoli culinari e musicali: Culinaria quest’anno è infatti aperta fino alle prime luci del mattino. Si inizia sabato dalle 13 fino alle 02 di notte per poi ripartire domenica dalle 12 fino all’una.

Ma cosa deve aspettarsi chi entra a Culinaria? Innanzitutto grandi chef! Chef italiani e internazionali si alterneranno sul palco per realizzare spettacoli culinari d’avanguardia. Ciascuno di loro illustrerà, in 45 minuti, la sua idea di cucina, le ultime tendenze creative e le nuove frontiere enogastronomiche, giocando con le consistenze e sperimentando nuove tecniche. Un trionfo di saperi, abilità, sapori, odori, profumi e sensazioni di cui non perderete proprio nulla, grazie ai 3 maxischermi disposti intorno al palco.

E poi c’è l’area “Quisimangia”, perché oltre a guardare è giusto anche assaggiare! 2 ristoranti e 1 pasticceria che cambieranno ogni giorno e saranno dislocati tra il piano terra e il primo piano, offriranno un menù dolce e salato studiato apposta per Culinaria. Nella zona Quisibeve sarà inoltre possibile degustare 18 diversi tipi di birre artigianali, vini e bollicine.

Il Centro Agroalimentare Roma sempre attento a questo tipo di iniziative, ribadisce l’importanza di una stretta e continua collaborazione con tutti gli attori della filiera che in questo caso sono tra i più importanti Chef stellati d’Italia. Per questo ha voluto sponsorizzare e partecipare attivamente a questo evento dove con uno spazio Cuor di Car presenterà il marchio e farà conoscere a tutti i visitatori le eccellenze agroalimentari che le aziende del CAR commercializzano giornalmente.
Le stesse eccellenze con cui lo Chef Dino De Bellis proporrà dei finger food utilizzando esclusivamente prodotti crudi, dimostrando che a volte il prodotto di qualità non ha bisogno di grandi manipolazioni culinarie per dare il meglio di se.

Promossa e realizzata grazie anche al prezioso supporto degli sponsor ufficiali, Culinaria  quest’anno si fa portavoce dell’alimentazione sana, che è alla base della prevenzione oncologica. Parte del ricavato della manifestazione sarà devoluto a sostegno del progetto di ricerca per le malattie rare “Vite Coraggiose” dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

 

PUBLIC2.0a.deamicis2016021813152420160229114946
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 16 febbraio 2016

Ortofrutta 16 febbraio 201620160216Ortofrutta 16 febbraio 2016PUBLIC1.0a.cortoni2016021714365320160217143653
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 28 Agosto 2015

Ortofrutta 28 Agosto 201520150828Ortofrutta 28 Agosto 2015PUBLIC1.0a.cortoni20150831094910
20 Gennaio 2017

Ittico 25 Agosto 2015

Ittico 25 Agosto 201520150825Ittico 25 Agosto 2015PUBLIC1.0a.cortoni20150825111934
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 20 Agosto 2015

Ortofrutta 20 Agosto 201520150820Ortofrutta 20 Agosto 2015PUBLIC1.0a.cortoni20150821103845
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 16 Agosto 2015

Ortofrutta 16 Agosto 201520150816Ortofrutta 16 Agosto 2015PUBLIC1.0a.cortoni20150817103706
20 Gennaio 2017

Bilancio chiuso positivamente per il Centro Agroalimentare Roma

Bilancio chiuso positivamente per il Centro Agroalimentare Romaarticolo20150528Bilancio chiuso positivamente per il Centro Agroalimentare RomaValter_Giammaria

Guidonia, 28 maggio 2015. Nei giorni scorsi, l’Assemblea Ordinaria di CAR ha approvato ad unanimità il bilancio di esercizio di CAR ScpA chiuso alla data del 31.12.2014.
I soci hanno rappresentato tutti grande soddisfazione ed hanno formulato i loro ringraziamenti per questo importante e “valoroso” risultato.

Infatti, l'esercizio 2014 chiude con una valore della produzione di 16,5 milioni, in aumento del 3,5% rispetto al 2013, che colloca il Car al primo posto in Italia per fatturato (e al quarto in Europa) rispetto ad altri centri analoghi. L'utile netto è più che raddoppiato, da 621mila euro a 1,4 milioni, seppure beneficiando dell'effetto di partite straordinarie per 2 milioni, contributi in conto interessi non riscattati legati alla chiusura di un vecchio mutuo agevolato rifinanziato per 12 anni, con 15 milioni, da Bcc Roma. Il risultato è stato raggiunto nonostante un aumento di costi per servizi, da un milione circa, e accantonamenti e svalutazioni per circa 800 milioni. "Sono oneri legati alla doppia crisi che grava sul Car, quella del settore immobiliare (Car dispone di 300 mila metri quadrati di spazi locati agli operatori) e quello dei consumi alimentari - spiega il direttore generale, Fabio Massimo Pallottini -. Sui costi per servizi ha inciso invece l'aumento delle spese per la sicurezza. Il Car è come un posto di frontiera, dopo Lampedusa ci siamo noi. La pressione di stranieri, spesso irregolari, che cercano di forzare gli accessi per trovare un lavoro occasionale all'interno della struttura è sempre più forte e noi dobbiamo pagare i servizi di sorveglianza. E poi ci sono le svalutazioni per i canoni non pagati sugli spazi locati".

I risultati estremamente positivi dell’ltimo bilancio sono il frutto di un lavoro costante e sono il risultato delle azioni previste dal Piano Industriale 2011 – 2015, che ha posto l’equilibrio di bilancio al centro della propria azione – dichiarano Valter Giammaria e Massimo Pallottini, rispettivamente Presidente e Direttore Generale di CAR S.c.p.A. – Oggi il CAR rappresenta nel panorama nazionale un modello di eccellenza che dimostra come gestione pubblica non sempre debba tradursi in inefficienza e perdita economica – ribadiscono.
“ Obiettivi dei prossimi anni – dichiarano ancora Giammaria e Pallottini - saranno quelli di consolidare i risultati economici ma soprattutto contribuire alla crescita di quel vasto tessuto di imprese (sono circa 400 per oltre 2000 occupati), che operano all’interno del Centro, con un occhio di riguardo soprattutto a quelle insediate all’interno dei Mercati.”
“Il Centro Agroalimentare può infatti rappresentare sempre di più una infrastruttura puntuale di grande rilievo che può svolgere funzioni preziose a supporto dell’agricoltura e del commercio della nostra regione. “

Car è entrata di recente a far parte di Italmercati-Reti di imprese, di cui Pallottini è presidente. Questo cartello tra i cinque maggiori centri agroalimentari italiani (Roma, Milano, Torino, Napoli, Firenze) punta ad economie di scala per la riduzione dei costi (l'energia) e ad iniziative internazionali. «È uno strumento che ha una valenza imprenditoriale, per aumentare le efficienze, sostenere lo sviluppo, esportare sistemi e know how» spiega Pallottini. È possibile pensare, in futuro, ad una governance societaria comune tra i maggiori centri italiani? «A titolo personale posso dire che sicuramente consentirebbe di fare molte più sinergie e aiuterebbe lo sviluppo di queste attività».

Cliccando sul link di seguito, è possibile scaricare la Relazione degli Amministratori in formato pdf.

Relazione degli Amministratori 2014
PUBLIC7.0a.deamicis2015060113051320150616173201
20 Gennaio 2017

Ittico 18 febbraio 2016

Ittico 18 febbraio 201620160218Ittico 18 febbraio 2016PUBLIC1.0a.cortoni2016021812291320160218122913
20 Gennaio 2017

Bilancio CAR

Bilancio CARarticolo20150601Bilancio CAR . DRAFT0.11a.deamicis20150601123709
20 Gennaio 2017

Ittico 16 febbraio 2016

Ittico 16 febbraio 201620160216Ittico 16 febbraio 2016PUBLIC1.0a.cortoni20160216113640