Caratteristiche
Quando si trova
Varietà
Come sceglierlo e conservarlo
Perché fa bene alla salute
E’ un “agrume” (frutto dalla buccia rugosa, diviso in spicchi e di sapore acido) molto grosso, tondo, con una buccia ed una parte interna piuttosto spessi, la polpa è succosa ed amarognola-acidula, normalmente gialla o rosa-rosso in alcune varietà. Il pompelmo è l’agrume di più recente scoperta, originario delle isole Barbados, cominciò ad essere coltivato in Florida a metà Ottocento e da qui si diffuse in Argentina, Sudafrica ed Israele. In Italia è stato introdotto intorno alla fine degli anni '60. Oggi è coltivato in tutti i paesi a clima caldo, ma soprattutto in Israele ed in Algeria. In Italia si coltiva per lo più in Liguria, Campania e Sicilia.
Il pompelmo si trova facilmente tutto l’anno.
La classificazione commerciale è fatta in base all’epoca di maturazione: precoci, di mezza stagione e tardivi; in base al colore della polpa: a polpa chiara e pigmentata, tipo Star Ruby e Pink Marsh (polpa di colore rosa-rosso); in base alla presenza di semi: con semi (più idonee per l'industria) od apireni tipo Marsh a polpa chiara (più adatte al consumo fresco).
I pompelmi più maturi e saporiti sono quelli non troppo duri, con la scorza lucida e senza ammaccature. Si conservano bene anche a temperatura ambiente, ma è meglio mangiarli presto, perché la vitamina C si deteriora in fretta.
E’ un frutto che contiene molte fibre e vitamine A, B e C.
Caratteristiche
E’ un “agrume” (frutto dalla buccia rugosa, diviso in spicchi e di sapore acido) molto grosso, tondo, con una buccia ed una parte interna piuttosto spessi, la polpa è succosa ed amarognola-acidula, normalmente gialla o rosa-rosso in alcune varietà. Il pompelmo è l’agrume di più recente scoperta, originario delle isole Barbados, cominciò ad essere coltivato in Florida a metà Ottocento e da qui si diffuse in Argentina, Sudafrica ed Israele. In Italia è stato introdotto intorno alla fine degli anni '60. Oggi è coltivato in tutti i paesi a clima caldo, ma soprattutto in Israele ed in Algeria. In Italia si coltiva per lo più in Liguria, Campania e Sicilia.
Quando si trova
Il pompelmo si trova facilmente tutto l’anno.
Varietà
La classificazione commerciale è fatta in base all’epoca di maturazione: precoci, di mezza stagione e tardivi; in base al colore della polpa: a polpa chiara e pigmentata, tipo Star Ruby e Pink Marsh (polpa di colore rosa-rosso); in base alla presenza di semi: con semi (più idonee per l'industria) od apireni tipo Marsh a polpa chiara (più adatte al consumo fresco).
Come sceglierlo e conservarlo
I pompelmi più maturi e saporiti sono quelli non troppo duri, con la scorza lucida e senza ammaccature. Si conservano bene anche a temperatura ambiente, ma è meglio mangiarli presto, perché la vitamina C si deteriora in fretta.
Perché fa bene alla salute
E’ un frutto che contiene molte fibre e vitamine A, B e C.