Mercato delle erbe - Il mercato di V.le Manzoni in attività (ca. 1900)
Mercato delle erbe di V.le Manzoni - Personale comunale addetto alla sorveglianza
Mercati generali di Via Ostiense - Facchini/e: la prima pianta organica autorizzata dal Comune di Roma nel 1926
4/37
All'Ostiense i produttori avevano aree riservate - L'area ortofrutticola dei Mercati generali (allora in costruzione), che prese il nome di Zona Romanesca. Sullo sfondo si intravedono antiche fabbriche
5/37
Emilio Saffi firmò gli impianti di via Ostiense - Dopo il Prg del 1909 di Edorado San Just di Teulada l'ingegnere comunale Emilio Saffi progettò i Mercati Generali della via Ostiense
La Zona romanesca: il cuore dei Mercati - Questo era il piazzale interno nel quale gli agricoltori dell'Agro Romano commercializzavano i loro prodotti
Dodici anni per realizzare i Mercati Generali - Marzo 1922- L'apertura dei nuovi mercati all'Ostiense seguì tempi lentissimi, che iniziarono il 24 giugno 1010 con l'approvazione del progetto
Mercati Generali - Tutti in posa durante il lavoro per una foto ricordo (metà anni 20 ca.)
Mercati Generali - Ancora uno scatto durante le concitate fasi di vendita
Cinelli e Petronari - I due facchini, eroi della Resistenza, fucilati dai nazisti, durante l'occupazione di Roma
11/37
La visita di Stato di un mostro in via Ostiense - Raro documento storico del sopralluogo di Adolfo Hitler nei Mercati Generali nel 1938. Per decenza abbiamo eliminato la svastica dalla fotografia
Visita di Stato a Roma 2
Visita di Stato a Roma 3
Mercati generali - Arrivo della merce proveniente per ferrovia dalle località più lontane
Mercati generali - Carico della merce per la consegna ai mercati rionali
Mercati generali - aziende ortofrutticole
Mercati generali - Cocomeri della campagna romana
Mercati generali - Controllo degli automezzi all'uscita
Mercati generali - Controllo e pesatura delle patate
Mercati generali - Tradotte tramviarie per il trasposrto delle derrate ai mercati rionali
Mercati generali - Il parco utomezzi per il trasporto delle derrate
Mercati generali - Interno mercati generali
Mercati generali - Via Ostiense
Mercati generali
Mercati generali - Smistamento delle merci con gli autobus
Mercati generali - Veduta d'insieme
Veduta d'insieme delle operazioni di mercato
Cottio di Natale anni '50: festa popolare - Foto di gruppo per alcuni acquirenti presso un'azienda ittica che espone i propri prodotti per la festa
Il Cottio natalizo ai Mercati Generali nel 1953 - Il Sindaco Cioccetti e l'assessore Mammì con il Commendator Carpignoli il giorno della premiazione per la migliore esposizione di pesce
Anni '50 festa del Cottio ai Mercati Generali - L'azienda del grossista ittico Arturo Carpignoli (il 3° da destra con il cappello) ostenta la coppa del 1° premio per la migliore mostra di pesce
Natale anni '50 festa del Cottio di Natale - L'azienda del Commendator Carpignoli , riceve dall'allora Sindaco di Roma il 1 premio per la migliore mostra di pesce ai mercati generali all'Ostiense
Il Cottio prenatalizio ai Mercati di Via Ostiense - Il tipico padellone con la frittura di pesce offerta dai grossisti (ca. 1970)
Suora acquista angurie ai Mercati Generali
La Zona Romanesca dei mercati di via Ostiense - Le vendite dei coltivatori diretti (nella fotografia due vignarole) nei mercati all'ingrosso sono da sempre una ricchezza della filiera romana
Un'immagine natalizia dei Mercati generali romani - Amedeo Nazzari e la figlia Evelina ai Mercati generali per la festa del Cottio negli anni '70
Un incontro storico al Cottio nei Mercati generali - Affettuosità tra Aldo Fabrizi e il Sindaco di Roma Ugo Vetere nel periodo natalizio (primi anni '80)
Il Cottio ai Mercati generali - Aldo Fabrizi e Ugo Vetere passeggeri d'eccezione di un mezzo di movimentazione merci