Guidonia, 8 marzo 2013. Da Anguillara, Bracciano e da tutta l’area di produzione dell’Aurelia, arrivano tutti i giorni sulle nostre tavole i Broccoletti del Lazio (Cime di Rapa). A prezzi interessanti, sono ottimi alleati per la salute dell’uomo perché ricchi di vitamina A e C ( per l'alto contenuto di vitamina C e di beta-carotene sono indicati per la prevenzione dei tumori), e di minerali come calcio e fosforo.
Li consigliamo insieme ai carciofi e alle lattughe locali.
Questa settimana, al Centro Agroalimentare Roma i quantitativi di prodotti ortofrutticoli freschi e freschissimi hanno, in generale, mantenuto costante e di buona qualità l’offerta. La domanda ha avuto un picco ad inizio settimana ed è stata frizzante nella giornata di ieri.
Prezzi in leggero aumento per il Tarocco, proveniente sia dalla Sicilia, sia dalla Calabria, specialmente per i calibri medio-piccoli, per le fragole nazionali, di buona qualità, vista la scarsa reperibilità di prodotto estero, specialmente spagnolo. Restano poche le quantità di cavolfiore Romanesco che mantiene alti i suoi prezzi.
In calo la quotazione degli Asparagi verdi nazionali, quella delle cime di rapa di provenienza locale ed iniziano a farsi largo con buone disponibilità di prodotto i carciofi Romaneschi del Lazio (cv C3) di ottima qualità e aspetto invidiabile. Ottimo il mercato del Romanesco sardo che è disponibile in quantità importanti e che spunta prezzi più bassi del prodotto locale.
Una new entry locale al Centro Agroalimentare Roma: la zucchina verde scura del Lazio coltivata in serra, che così mette all’angolo la concorrente siciliana. Se le condizioni climatiche continueranno ad essere favorevoli, la produzione tenderà ad aumentare.
Guidonia, 8 marzo 2013. Da Anguillara, Bracciano e da tutta l’area di produzione dell’Aurelia, arrivano tutti i giorni sulle nostre tavole i Broccoletti del Lazio (Cime di Rapa). A prezzi interessanti, sono ottimi alleati per la salute dell’uomo perché ricchi di vitamina A e C ( per l'alto contenuto di vitamina C e di beta-carotene sono indicati per la prevenzione dei tumori), e di minerali come calcio e fosforo.
Li consigliamo insieme ai carciofi e alle lattughe locali.
Questa settimana, al Centro Agroalimentare Roma i quantitativi di prodotti ortofrutticoli freschi e freschissimi hanno, in generale, mantenuto costante e di buona qualità l’offerta. La domanda ha avuto un picco ad inizio settimana ed è stata frizzante nella giornata di ieri.
Prezzi in leggero aumento per il Tarocco, proveniente sia dalla Sicilia, sia dalla Calabria, specialmente per i calibri medio-piccoli, per le fragole nazionali, di buona qualità, vista la scarsa reperibilità di prodotto estero, specialmente spagnolo. Restano poche le quantità di cavolfiore Romanesco che mantiene alti i suoi prezzi.
In calo la quotazione degli Asparagi verdi nazionali, quella delle cime di rapa di provenienza locale ed iniziano a farsi largo con buone disponibilità di prodotto i carciofi Romaneschi del Lazio (cv C3) di ottima qualità e aspetto invidiabile. Ottimo il mercato del Romanesco sardo che è disponibile in quantità importanti e che spunta prezzi più bassi del prodotto locale.
Una new entry locale al Centro Agroalimentare Roma: la zucchina verde scura del Lazio coltivata in serra, che così mette all’angolo la concorrente siciliana. Se le condizioni climatiche continueranno ad essere favorevoli, la produzione tenderà ad aumentare.