admin

20 Gennaio 2017

Nasello

NaselloNasello

Caratteristiche
E’ un pesce di taglia media con corpo affusolato. La testa, allungata e appiattita superiormente, presenta un'incisione a forma di V, la bocca è grande e ha denti aguzzi. Gli occhi sono vicini al profilo superiore della testa. Il colore è grigio acciaio sul dorso, argenteo sui fianchi e bianco sul ventre. Il Nasello vive su fondali sabbiosi e fangosi che lascia di giorno per alimentarsi. Gli stadi giovanili vivono vicino alle coste. Gli adulti migrano verso acque più profonde in inverno. Gli individui del Mediterraneo hanno una taglia media tra 30 e 40 cm, ma possono arrivare a 110 cm. E' diffuso in tutto il Mediterraneo, nel Mar Nero e in Atlantico lungo tutte le coste europee, dalla Scandinavia alla Mauritania. Frequenta anche il Mar Tirreno, in Adriatico è presente fino alle Marche e la sua presenza a Nord, per i bassi fondali, è casuale. Il nasello ha carni bianche, pregiate, molto apprezzate dai consumatori italiani e europei sin dall'antichità.

Nomi dialettali
Merluzzo (Abruzzo); Mirruzzu, Mirruzzu giannettino (Calabria); Merluzzo, Merluzziello (Campania); Merluzzo, Pesse prete (Friuli Venezia Giulia); Merlan, Capelan (Liguria); Merluzzo, Pesce Lupo (Marche); Mazzune, Maggime (Puglia); Marluzzu, Pisci incànu (Sardegna); Maruzzo, Merruzzu (Sicilia); Merluzzo (Toscana); Merluzzo, Lova (Veneto).

Quando si trova
Si pesca tutto l’anno.

Varietà
Al genere Merluccius appartengono 13 specie, delle quali 10 vivono in Oceano Atlantico. Il “M. merluccius (Nasello)” è l'unica che vive anche in Mediterraneo. Il nome Merluzzo può generare confusioni, con le specie appartenenti al genere Gadus, tipiche del nord Atlantico: baccalà è il merluzzo salato, essiccato e spaccato a metà; lo stoccafisso è il merluzzo essiccato intero.

Come sceglierlo e conservarlo
La garanzia di freschezza viene dal colore, che deve avere sfumature metalliche iridescenti, non opache o spente. Le squame devono essere ben attaccate e la carne soda ed elastica. Il nasello, comprato fresco, va mangiato il giorno stesso e comunque tenuto in frigorifero fin quando non viene cucinato. Il nasello è presente di solito sui mercati italiani, commercializzato principalmente fresco, refrigerato o congelato.

Perché fa bene alla salute
E’ un pesce magro e molto digeribile. Il valore nutrizionale è alto come in tutti i pesci, per il buon apporto proteico, vitaminico (complesso B) e di sali minerali (Calcio, Fosforo e Ferro), mentre pochi sono i grassi.

Come trattarlo
Il Nasello va lavato accuratamente e privato della pelle scura che si trova sotto l'addome.

Ricetta: Nasello al burro (4 persone)
Mettere un nasello di 1 kg e ½ in una pentola e farlo sobbollire fino a completa cottura in acqua leggermente salata. A cottura ultimata, lasciare riposare per alcuni minuti il nasello nell'acqua di cottura e quindi pulirlo. A parte, lessare 300 g di patate a spicchi. Porre il nasello in un piatto da portata e guarnirlo con le patate. Servirlo con a parte 250 g di burro fuso.

Nel Lazio
Nella nostra regione viene pescato nelle acque del Circeo, a Sabaudia e a Fiumicino.

truetruetruetruetruetruetruetruetruetruetruetrue
PUBLIC1.0a.deamicis2014021210254220140212102542
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 12 marzo

Ortofrutta 12 marzo20130312Ortofrutta 12 marzoPUBLIC1.0a.deamicis2013031317082920130313170829
20 Gennaio 2017

Vitangelo Tizzano

Vitangelo Tizzano20130311Tizzano lascia la presidenza di Cargest: "Ringrazio tutti per questa bellissima esperienza"Tizzano

Guidonia 11 marzo 2013. Nella giornata di venerdì si è dimesso da Presidente di Cargest Srl Vitangelo Tizzano. Le dimissioni sono conseguenti al trasferimento della propria attività in altra Regione.
Con l’occasione il Presidente Tizzano ha voluto esprimere un ringraziamento agli organi sociali di Cargest e a tutti gli operatori del Centro Agroalimentare. “È stata una bellissima esperienza e sono orgoglioso dei risultati raggiunti. Sono certo che anche in futuro – pur in un contesto contrassegnato da notevoli difficoltà – il Centro Agroalimentare di Roma saprà continuare il proprio processo di crescita a vantaggio di tutte le aziende insediate”.
 

PUBLIC2.0a.deamicis2013031115383020130319160920
20 Gennaio 2017

Ittico 15 marzo

Ittico 15 marzo20130315Ittico 15 marzoPUBLIC1.0a.deamicis2013031916403920130319164039
20 Gennaio 2017

David Granieri nuovo Presidente di Cargest Srl

David Granieri nuovo Presidente di Cargest Srl20130319David Granieri nuovo Presidente di Cargest SrlDavid Granieri

Guidonia, 19 marzo 2013. Nella giornata di ieri, durante l’assemblea dei soci azionisti del Centro Agroalimentare Roma, è stato designato David Granieri nuovo presidente di Cargest S.r.l. Granieri –  in sostituzione del suo predecessore dimissionario Vitangelo Tizzano – entra così a far parte della dirigenza della società che da dieci anni gestisce il Centro Agroalimentare Roma. David Granieri, 34 anni, giovane imprenditore agricolo nonchè neoeletto Presidente di Coldiretti Lazio, dichiara: “Sono onorato di questa nomina, per me e per il mondo agricolo regionale vuol dire molto. All’interno del CAR la produzione agricola è una presenza rilevante che significa molto per Roma e per la nostra Regione, e spero di poter contribuire nel consolidare l’equilibrio creato con le altre realtà che in questo mercato operano, rendendolo sempre più un valore aggiunto. Non dimentichiamo che questo è un Ente strumentale che, per l’agroalimentare - grazie ad una gestione molto attenta - ha fatto molto e molto ancora può fare, in considerazione della crescente importanza dei mercati all’ingrosso nel panorama nazionale.”

PUBLIC2.0a.deamicis2013031916084320130327170807