Guidonia, 21 agosto 2015. Le attività di vendita del Mercato Ortofrutticolo del Centro Agroalimentare Roma, in questa settimana che vede ancora chiusure commerciali e consumatori in vacanza, sono risultate discrete. I prezzi hanno mostrato una sostanziale stabilità con poche variazioni che hanno riguardato le pesche gialle in calo e limoni, fagioli borlotti e fagiolini in aumento. Aumento che ha interessato anche i prezzi dei prodotti secchi, ad eccezione di lenticchie e uva secca.
AGRUMI
Prezzi stabili per gli agrumi, con aumenti (+ 0,20 €/kg) che si sono registrati solo per i limoni Eureka di provenienza sudafricana (2,00-2,20 €/kg) per i minori quantitativi disponibili.
FRUTTA
La buona disponibilità di prodotto ha provocato dei ribassi rispetto alla scorsa settimana per le nettarine a pasta gialla, i cui prezzi del prodotto con calibro AA si sono attestati sui 0,70-0,90 €/kg, e per le susine tipo black (0,90-1,00 €/kg per il calibro 50-55). Calo legato alla conservabilità del prodotto (- 0,10 €/kg) per le quotazioni delle pesche a pasta gialla per tutti i calibri (0,80-1,00 €/kg per il calibro AA). Sono risultati stabili i prezzi dei fichi verdi (2,00-2,50 €/kg) e, relativamente all’uva da tavola, della nera Palieri (1,00-1,20 €/kg). Aumento (+0,10 €/kg) per la bianca Vittoria (provenienza Italia), con prezzi attestati su 1,00-1,30 €/kg.
ORTAGGI
I prezzi degli ortaggi a foglia si sono mantenuti sostanzialmente stabili. Aumenti si sono rilevati per i fagioli borlotti (+1,20 €/kg e valori su 2,00-2,70 €/kg) e per i fagiolini (+0,50 €/kg e valori su 1,80-2,50 €/kg), dipesi principalmente dalla buona qualità del prodotto. Per gli agli si è registrata una flessione di 0,50 €/kg per il prodotto in trecce di provenienza Italia (5,00-5,50 €/kg) mentre, al contrario, il prodotto spagnolo ha messo a segno un aumento di 0,50 €/kg (3,00-3,50 €/kg). In calo rispetto alla scorsa settimana le quotazioni delle zucchine costolute con fiore (da 1,50-1,80 €/kg a 1,00-1,30 €/kg) per la minore conservabilità del prodotto. Prezzi in aumento rispetto alla scorsa settimaangurie.na per i pomodori datterini (1,50-2,50 €/kg per il prodotto di provenienza siciliana). Sostanziale stabilità per i prezzi di meloni e angurie.
Roma, 29 gennaio 2016. Nel merito delle lamentele sui futuri orari estivi diurni del CAR sollevate da alcune organizzazioni della filiera ortofrutticola locale, dall'Agromercato romano sottolineano quanto segue:


1) Da molti anni il CAR adotta orari diurni con piena soddisfazione della stragrande maggioranza degli operatori interni e della loro clientela. Gli orari diurni sono tra i fattori decisivi dei successi del CAR, che altre strutture simili italiane e non hanno adottato o stanno adottando seguendo le scelte romane. Tra tutte spicca Barcellona, secondo mercato europeo.


2) La scelta della lieve anticipazione degli orari d'inizio attività del CAR in estate - che in ogni caso non verrà applicata prima di giugno - è stata condivisa e anzi sollecitata dalla grande maggioranza degli operatori commerciali interni al CAR.


3) La questione del presunto scadimento di freschezza dei prodotti ortofrutticoli in estate trova qualche fondamento in alcuni casi di mancato o tardivo adeguamento alle norme igienico-sanitarie del settore (come l'impiego dei furgoni refrigerati...), che in ogni caso sarebbe ingiusto addebitare ad altri attori della filiera, agli operatori del CAR, alla società di gestione e soprattutto al consumatore.


4) Nei 5 mesi che ci dividono da giugno, la società di gestione tornerà ad ascoltare le parti in causa per verificare - come sempre da 14 anni - ogni possibilità di conciliare gli interessi e le aspettative di tutti per un accordo il più vicino possibile al consenso unanime ed all'equilibrio dei costi di una società con i bilanci sani e che ha margini ampi di crescita e sviluppo nel prioritario interesse alimentare, economico ed occupazionale della collettività.