News Consumatori

15 Luglio 2022

LA BORSA DELLA SPESA DEL 15 LUGLIO

Nella Borsa della Spesa di questa settimana le albicocche italiane presenti soprattutto con le varietà tardive: la “coda” di quelle precoci, più mature, è ideale per […]
8 Luglio 2022

LA BORSA DELLA SPESA DELL’8 LUGLIO

Nella Borsa della spesa di questa settimana le angurie, un prodotto ideale da consumare in queste giornate molto calde, ottimo da gustare soli ma anche in […]
10 Giugno 2022

LA BORSA DELLA SPESA DEL 10 GIUGNO

Nella Borsa della Spesa di questa settimana, le ciliegie sono tra le protagoniste del mercato. Qualità in aumento per il prodotto nazionale, con l’arrivo di varietà […]
3 Giugno 2022

LA BORSA DELLA SPESA DEL 3 GIUGNO

In questa prima settimana caldissima di giugno nella Borsa della Spesa amplia scelta di frutta estiva: ciliegie, pesche, nettarine, meloni, con prezzi diversi a seconda dell’origine, […]
1 Giugno 2022

Acciuga o Alice

Acciuga o AliceAcciuga o AliceAcciuga o Alice

Caratteristiche
L’acciuga è un “pesce azzurro” con il dorso nerazzurro e il ventre argentato. Il corpo esile e slanciato può arrivare a 20 cm di lunghezza e la carne è morbida, grassa, sapida. Pesce pelagico (vive in mare aperto), é presente in grandi branchi migratori nel Mediterraneo, nel canale di Sicilia, nel Golfo di Genova, nel Mare del Nord, nell’Atlantico. Gli avannotti (individui giovani) son detti bianchetti o gianchetti, sono lunghi circa 1 cm. ed hanno un colore bianco quasi trasparente.

Nomi dialettali
Aliciastra, Mezz'alici (Calabria); Alice è sperone (Campania); Sardella, Anciò (Friuli-Venezia-Giulia; Amarou, Amplouva de fount (Liguria); Argentini latterini, Magnana (Marche); Alice de sperone, Speronara (Puglia); Anciona, Azzuva (Sardegna); Masculina (Sicilia); Anchiò, Sardon (Veneto).

Quando si trova
Con un’azione promozionale l’acciuga potrebbe diventare una delle principali specie commerciali italiane perché si pesca in grandi quatità tutto l’anno specie da marzo a settembre quando migrando avvicina le coste, mentre nel resto dell’anno si muove scendendo a maggiori profondità (Mediterraneo 100-180 m).

Varietà
L'Acciuga di Faro è considerata una specie distinta, nota come "Amaredda" per il sapore amarognolo delle carni, è presente solo nei laghi salmastri di Giannizzi e Faro (Messina).

Come sceglierla e conservarla
Bisogna che l’odore non sia troppo forte, che il colore delle squame sia iridescente e metallico, che gli occhi siano vivi, chiari, lucidi e che le carni siano ben sode. L’acciuga è ottima sia fresca che conservata sotto sale o sott’olio e viene commercializzata anche congelata in pasta o in salsa.

Perché fa bene alla salute
L’acciuga ha un elevato contenuto di proteine, inoltre è ricca di sali minerali (Potassio, che aiuta il cuore e i muscoli a funzionare senza crampi, Fosforo, Calcio e Ferro) e vitamine (A, B1 e B2). Come tutto il pesce azzurro contiene grassi simili a quelli vegetali, cioè costituiti da acidi grassi polinsaturi (detti Omega3), che riducono i rischi di malattie cardiovascolari. E’ considerato un pesce semigrasso, poiché il contenuto in lipidi varia dal 3 al 10%, sebbene quelli dell’acciuga siano più digeribili degli altri grassi animali.

Come trattarla
Per conservarla o cuocerla è bene privarla della testa, praticare un taglio lungo il ventre e togliere la lisca, badando che le due metà restino unite. Bisogna poi lavarla fuori e dentro ed asciugarla delicatamente.

Ricetta: Acciughe marinate (4 persone)
Prendete mezzo kg di acciughe fresche, pulitele eliminando la testa e le spine, lavatele ed apritele in due, infine lasciatele riposare per 24 ore nel succo di limone e qualche cucchiaio di aceto di vino bianco. Poi, to sgocciolatele, asciugatele e ponetele in una terrina con olio, sale, pepe e prezzemolo.

Nel Lazio
Nella nostra regione famose sono le alici che vengono pescate nella zona di Terracina, nel golfo di Gaeta e nelle isole pontine, tra Ponza, Ventotene e Santo Stefano.

falsefalsetruetruetruetruetruetruetruefalsefalsefalse
PUBLIC4.0pdepadova2013020517354420130206183147