Archivio notizie

20 Gennaio 2017

Ortofrutta 23 settembre

Ortofrutta 23 settembre20140923Ortofrutta 23 settembrePUBLIC1.0a.deamicis2014092517101320140925171013
20 Gennaio 2017

Ittico 25 settembre

Ittico 25 settembre20140925Ittico 25 settembrePUBLIC1.0a.deamicis2014092517093620140925170936
20 Gennaio 2017

Ittico 17 Novembre 2015

Ittico 17 Novembre 201520151117Ittico 17 Novembre 2015PUBLIC1.0a.cortoni20151117092457
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 19 Settembre 2014

Ortofrutta 19 Settembre 201420140919Ortofrutta 19 Settembre 2014PUBLIC1.0a.cortoni2014092209292720140922092927
20 Gennaio 2017

Uva apirena, la senza semi sempre più apprezzata e richiesta dai consumatori.

Uva apirena, la senza semi sempre più apprezzata e richiesta dai consumatori.articolo20150901Uva apirena, la senza semi sempre più apprezzata e richiesta dai consumatori.Uva apirena

Guidonia, 1 settembre 2015. L'uva apirena è un'uva da tavola molto coltivata nel sud Italia ed in particolare in Puglia. Inizialmente la più coltivata e venduta era di tipo bianca, mentre ora col diffondersi di questa qualità, tra i consumatori sembra essere molto apprezzata nelle varietà rosate. Con uva apirena, si indica una caratteristica di questo frutto e cioè, quella di non produrre semi.  Contrariamente a quanto si possa pensare, questo fenomeno è del tutto naturale. Infatti l'uva soffre semplicemente di Apirenia, un fenomeno fisiologico naturale della vite che in alcune varietà, non produce semi.

Recentemente, anche se non ancora conosciutissima, l'uva apirena è divenuta molto ricercata tra i consumatori. Proprio questa sua particolarità la rende facilmente consumabile sia da adulti che da bambini, evitando il “fastidio” di eliminare i semi che si trovano all’interno degli acini.

Proprio in questi giorni, con l’arrivo della frutta di stagione, nel Mercato Ortofrutticolo del Centro Agroalimentare Roma, tra le varietà di tipo bianca Vittoria, nera Michele Palieri, nera Fragola, rosata Red Globe, sono giunte generose quantità del tipo senza semi, bianche e rosate. A causa della domanda sempre in crescita per questo frutto, le quotazioni all’ingrosso, si mantengono sopra i 2,00 €/kg, con punte anche di 2,50 €/kg, soprattutto per le varietà rosate, che sono attualmente le più richieste e preferite da i consumatori.

PUBLIC4.0a.deamicis2014092417122320150910181638
20 Gennaio 2017

Abusivi aggrediscono lavoratori regolari nel CAR per accaparrarsi il carico-scarico

Abusivi aggrediscono lavoratori regolari nel CAR per accaparrarsi il carico-scaricoarticolo20140919Abusivi aggrediscono lavoratori regolari nel CAR per accaparrarsi il carico-scaricoGuidonia, 18 settembre 2014. “Hanno sentito crollare le loro ambizioni di controllo egemonico e...Massimo Pallottini 2014

Facchini abusivi egiziani osteggiano la concessione dei servizi a una azienda privata

Pallottini: “Un episodio con intollerabili tratti intimidatori e violenti su cui vigilare”

Guidonia, 18 settembre 2014. “Hanno sentito crollare le loro ambizioni di controllo egemonico e privativa sulle attività di carico e scarico nei padiglioni ortofrutticoli, così – spiega indignato Massimo Pallottini, da amministratore delegato della società di gestione del Centro Agroalimentare di Roma – ieri sera una cinquantina di giovani abusivi stranieri ha fatto irruzione nel Padiglione Ovest del Mercato Ortofrutticolo per aggredire i lavoratori regolari di una azienda logistica privata che, da lunedì, ha assunto in concessione i servizi di trasporto e spostamento di pedane e cassette nel Car. Ma gli intrusi non pensavano che la società di gestione avesse già predisposto un rafforzamento della sicurezza con 20 unità aggiuntive di personale addestrato per affrontare casi del genere”.

Difesi dalla vigilanza, i facchini  in servizio per la ditta privata se la sono cavata quindi con uno spavento. Ma ne è venuto fuori uno scontro duro e non breve che la sicurezza interna ha saputo gestire con professionalità fino all’arrivo dei Carabinieri seguìto però da denunce, esposti, segnalazioni in Questura, in Prefettura e alla Procura di Tivoli firmate Pallottini. <Il grave episodio di ieri sera – dice il topmanager del Car - attesta che il lavoro nero a Guidonia sta trasformandosi da episodica (seppure illecita) offerta di manovalanza individuale pagata in nero da connazionali in misura tale da garantire ai facchini abusivi un pasto e un giaciglio, in qualcosa di simile ad un racket intimidatorio dedito a violenze e pretese egemoniche di tipo criminale in un ambito essenzuale dei servizi alle imprese prestati nel Car: il carico-scarico di pedane, cassette, bin>. Dall’ufficio stampa del Car aggiungono che <l’assalto di ieri sera si collega alla concessione a un’azienda leader attiva da lunedì scorso di tutti i servizi interni di trasporto e movimentazione merci svolti finora dalla cooperativa di vecchi facchini dell’Ostiense che ultimamente non riusciva più a dare piena efficienza e rapidità alle prestazioni. Nelle pieghe di tali carenze si è inserita una filiera di lavoro illegale, con operatori e facchini abusivi connazionali>.

Pallottini non intende certo lasciare il Car in quelle mani. “In questa fase economica delicata per l’Italia, il Car – spiega – è un’eccellenza rara che cresce in fatturato, giro di affari, insediamenti aziendali, lavoratori occupati, grazie ai privati che investono in servizi avanzati, innovazione, tecnologie, professionalità. Puntiamo molto a questo rilancio dei trasporti interni e confidiamo perciò che Istituzioni e Forze dell’ordine colgano la posta in gioco nel Car e gli ostacoli al suo sviluppo frapposti da crimine ed illegalità”.

ZINGARETTI: "SOLIDARIETÀ A PALLOTTINI E Al LAVORATORI"
Roma, 19 settembre 2014. "Ho contattato questa mattina l'amministratore delegato della società di gestione del Centro Agroalimenatre di Roma, Massimo Pallottini, per esprimere ai lavoratori e alla dirigenza la solidarietà della Regione Lazio per gli inquietanti fatti che si sono registrati nei giorni scorsi all'interno del Car. Sono certo che le aggressioni e le intimidazioni non fermeranno il processo di trasparenza e rilancio della struttura che si sta portando avanti. Sono altresì sicuro che le forze dell'ordine sapranno tenere alta la vigilanza per impedire che simili atti possano ripetersi". Lo ha dichiarato in una nota il Presidente della Regione
Lazio, Nicola Zingaretti.

VALENTINI (PL): "VIGILEREMO PER GARANTIRE LEGALITÀ"
Roma, 19 settembre 2014. • "Le intimidazioni e le aggressioni avvenute all'interno del Centro Agroalimentare ci obbligano ad una sempre maggiore vigilanza, per garantire legalità e la trasparenza in ogni luogo di lavoro. La nostra solidarietà va a Massimo Pallottini amministratore delegato del Centro ma anche ai lavoratori e alla dirigenza. A tutti garantiremo una vicinanza non solo formale per impedire che pressioni e violenze possano bloccare il processo di trasparenza e rilancio che si sta portando avanti nella struttura". Lo ha affermato in una nota Riccardo Valentini, capogruppo per il Lazio.

LEONORI: "MIO IMPEGNO CON FORZE DELL'ORDINE CONTRO VIOLENTI"
Roma, 19 settembre 2014. "Ho preso l'impegno con Massimo Pallottini, Direttore Generale del Centro Agroalimentare, relativamente ai gravi episodi awenuti nei giorni scorsi all'interno del Car, a proseguire il dialogo aperto con le Forze dell'Ordine su un piano di sicurezza del Centro Agroalimentare, per garantirla all'interno del Centro e consentire a tutti di lavorare in un ambiente sereno. La dirigenza e i lavoratori della società sono stati vittime di episodi di violenza, da parte di malviventi, probabilmente organizzati. Il piano di prevenzione messo in atto da Pallottini e dagli imprenditori ortofrutticoli contro questi fenomeni delinquenziali, ha evitato il peggio. Per questo mi auguro di arrivare presto a un accordo con gli Organi statali preposti alla sicurezza per sconfiggere i tentativi di illegalità e violenza che stanno emergendo". Così in una nota Marta Leonori, assessore alla Roma Produttiva.

 

PUBLIC6.0a.deamicis2014091913150520140929100256
20 Gennaio 2017

Ittico 18 Settembre 2014

Ittico 18 Settembre 201420140918Ittico 18 Settembre 2014PUBLIC1.0a.cortoni2014092209310620140922093106
20 Gennaio 2017

CAR, disponibile un’area per la realizzazione di immobili

CAR, disponibile un’area per la realizzazione di immobiliarticolo20140916CAR, disponibile un’area da destinare alla realizzazione di immobiliGuidonia, 16 settembre 2014. Siamo lieti comunicarvi che nel Centro Agroalimentare Roma è...

Guidonia, 16 settembre 2014. Siamo lieti comunicarvi che nel Centro Agroalimentare Roma è disponibile, un’area da destinare alla realizzazione di immobili. Di seguito la manifestazione di interesse e la relativa planimetria con l’area interessata, scaricabile in pdf.

CENTRO AGROALIMENTARE ROMA CAR S.C.P.A.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'ASSEGNAZIONE IN DIRITTO DI SUPERFICIE DI UN’AREA DA DESTINARE ALLA REALIZZAZIONE DI IMMOBILI PRESSO IL CENTRO AGROALIMENTARE DI ROMA.

La C.A.R. S.c.p.a., con sede legale in Guidonia Montecelio (Roma), alla Via Tenuta del Cavaliere 1 – 00012, all'interno del Centro, comunica che è disponibile un’area denominata A1 presso la quale è sviluppabile una cubatura pari a circa 17.500 metri cubi complessivi, libera da vincoli di natura ambientale, paesaggistica e archeologica, destinata all'edificazione di immobili con destinazione d'uso ricettive e/o direzionali.

C.A.R. S.c.p.a., anche per mandato di precedenti intestatari, intende concedere in diritto di superficie 35ennale la suddetta area al fine di realizzare immobili destinati ad attività connesse e correlate a quelle attualmente svolte nel Centro Agroalimentare Roma, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, attività ricettive e/o direzionali.

Il concessionario sarà tenuto a corrispondere un importo una tantum in sede di stipula del contratto, e oneri per spese comuni a partire dall'avvio delle attività e per tutta la durata del contratto. Chiunque fosse interessato a presentare proposte e/o progetti, dovrà far pervenire, entro il prossimo venerdì 31 ottobre 2014, presso la Sede di C.A.R. S.c.p.a, in Via Tenuta del Cavaliere n. 1 – 00012 Guidonia Montecelio, la propria manifestazione di interesse. La manifestazione di interesse deve indicare:

1. presentazione dell'azienda proponente con indicato tra l'altro il fatturato specifico dell'ultimo triennio e relativo certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.;

2. descrizione sintetica dell'iniziativa che si gradirebbe realizzare, specificando la cubatura, le caratteristiche dell’immobile ed i contenuti dell'attività che si vorrebbero intraprendere, nonché ogni altra informazione utile alla identificazione dell'iniziativa (max 4 cartelle).

Le proposte ricevute non vincoleranno in alcun modo la C.A.R. S.c.p.a. che si riserva ogni iniziativa e azione.
Si precisa che gli edificandi immobili dovranno essere conformi all'attuale struttura del Centro. I soggetti interessati potranno prendere visione dell’area disponibile previo appuntamento presso i punti di contatto di seguito indicati.
Presso i medesimi punti di contatto i soggetti interessati potranno ritirare l'elaborato grafico del Centro Agroalimentare nonché l'elenco delle attività commerciali ed industriali attualmente svolte all'interno del Centro medesimo.

Per ogni ulteriore informazione si può contattare il Dr. Massimo Antonioni dell’Ufficio Commerciale al n. di tel. 06.6050 1201 – fax 06. 6050 1276 – dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00. Indirizzo e. mail: aree.espansione@agroalimroma.it

Planimetria Area A1.pdf
PUBLIC3.0a.deamicis2014091615302720141030174528
20 Gennaio 2017

Ittico 16 Settembre 2014

Ittico 16 Settembre 201420140916Ittico 16 Settembre 2014PUBLIC1.0a.cortoni2014091908574020140919085740
20 Gennaio 2017

AVVISO DI RETTIFICA per la gara lavori di manutenzione straordinaria manto stradale del CAR

AVVISO DI RETTIFICA per la gara lavori di manutenzione straordinaria manto stradale del CARAVVISO DI RETTIFICA per la gara lavori di manutenzione straordinaria manto stradale del CAR

Guidonia, 20 ottobre 2014. PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER IL RIPRISTINO DEL SOTTOFONDO E DEL MANTO STRADALE DEL CENTRO AGROALIMENTARE DI ROMA
CODICE CIG: 58959915B0
CODICE CUP: F94E14000640000

AVVISO DI RETTIFICA

Con riferimento alla procedura di cui in oggetto,  si comunica che al Bando di gara, pubblicato sulla G.U.U.E. 2014/S 173-305830 del 10/09/2014 in virtù dell’Avviso di rettifica inviato per la pubblicazione sulla G.U.U.E. in data 15/10/2014
sono state apportate le seguenti modifiche:
1):
al punto II.2.1) (Quantitativo o entità totale):
L’importo complessivo dei lavori è di € 1.301.175,57 così suddiviso:
- € 1.272.445,57 per lavori soggetti a ribasso d’asta;
- € 28.730,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.
La Stazione Appaltante si riserva, altresì, la facoltà di rinegoziare il contratto per nuovi servizi consistenti nella ripetizione di lavori o servizi analoghi già affidati, ove siano conformi al progetto di base, nei tre anni successivi alla stipulazione del contratto iniziale sino all’importo complessivo di € 2.602.351,14 (euro duemilioniseicentoduemilatrecentocinquantuno/14) oltre IVA, come per legge.
Valore stimato, Iva esclusa: 1.301.175,57 Valuta: EUR.
2):
al punto IV.3.4) (Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione):
Data: 15/12/2014 - Ora 12:00.
3):
al punto IV.3.8) (modalità di apertura delle offerte)
Data: 16/12/2014 Ora: 10:30.
4):
al punto VI.3) (Informazioni complementari):
- Il plico contenente la domanda di partecipazione corredata e la relativa documentazione necessaria per l’ammissione alla gare, chiuso a pena di esclusione con sistemi atti a garantirne l’inviolabilità, debitamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, con l’indicazione del mittente e riportante l’oggetto della gara, deve pervenire, entro le ore 12.00 del giorno 15/12/2014 all’indirizzo indicato al punto I.1. mediante servizio postale a mezzo raccomandata AR o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzate, ovvero consegnato a mano nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente.
Non saranno prese in considerazione i plichi che perverranno successivamente al termine suindicato.
La valutazione delle domande di partecipazione verrà effettuata nella seduta pubblica del giorno 16/12/2014 ore 10:30 presso la sede di CAR S.c.p.A. Alla seduta pubblica ed alle successive tutte occorrende potrà assistere un rappresentante di ogni impresa munito di delega. La CAR S.c.p.A. si riserva di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto ai sensi dell’art. 81 comma 3 del D. Lgs 163/2006.
La CAR S.c.p.A. si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione dell’appalto anche in presenza di una sola offerta valida.
Eventuali richieste di chiarimenti sui documenti di gara potranno dovranno pervenire entro e non oltre le ore 17 del giorno 28/11/2014.
Le risposte verranno pubblicate sul sito www.agroalimroma.it entro il 05/12/2014.
Il sopralluogo obbligatorio potrà essere effettuato entro e non oltre il giorno 12/12/2014.

In considerazione di quanto sopra la cauzione provvisoria di cui all’art. 75 del D. Lgs 163/06 dovrà essere di € 26.023,51 (euro ventiseimilaventitre/51).
Fermo il resto.

Le modifiche di cui sopra devono considerarsi apportate anche nei relativi richiami presenti nel Disciplinare di gara e nei suoi allegati.
La versione corretta del Disciplinare di Gara, dello Schema di Contratto, del Capitolato Speciale d’appalto - parte prima - e del Computo Metrico Estimativo è pubblicata sul sito internet www.agroalimroma.it.

Sarà cura della Stazione Appaltante, senza aggravio di costi, inviare alle imprese che risultino aver già ritirato gli elaborati tutta la documentazione rettificata (Disciplinare, Schema di Contratto, Capitolato Speciale d’appalto - parte prima - e Computo Metrico Estimativo).

Il Responsabile Unico del Procedimento
Dr. Fabio Massimo Pallottini

2014091020141215GUCE 18 10 14.pdfDisciplinare di Gara definitivo 14 10 2014.pdfSchema di contratto 20 10 2014.pdfCOMPUTO METRICO DEFINITIVO.pdfCAPITOLATO D'APPALTO PARTE PRIMA.pdf
PUBLIC2.0a.deamicis2014102011435720141020151255
20 Gennaio 2017

Golden, Red, Royal o Stark, al CAR la regina dell’autunno: la mela

Golden, Red, Royal o Stark, al CAR la regina dell’autunno: la melaarticolo20140915Golden, Red, Royal o Stark, al CAR la regina dell’autunno: la melamela

Guidonia, 15 settembre 2014. Nel Mercato Ortofrutticolo del Centro Agroalimentare Roma, è in arrivo, in quantità sempre maggiori, il frutto autunnale per antonomasia, la mela.

Tra le già presenti Granny Smith, Royal Gala e Stark Delicious, è arrivato il momento della Golden Delicious del Trentino. In attesa della Red Delicious, anche se già presente in minore quantità, la Golden Delicious nel Mercato Ortofrutticolo del CAR ha spuntato prezzi che oscillano tra 1,30 €/1.60 € al kg. Pur essendo presenti tutto l'anno sui banchi di vendita, grazie alla grande varietà di specie che maturano in ogni stagione, le mele sono i frutti che dominano durante il periodo autunnale e invernale.

La mela, è un frutto che per le molteplici proprietà nutrienti e curative è considerata un vero farmaco della natura. Infatti sono ricche di fibre, zuccheri, vitamine, minerali, come potassio, zolfo, fosforo, calcio, magnesio, sodio, ferro, oltre a tracce di rame, iodio, zinco, manganese, e silicio, proteine ed acqua. Grazie al tannino e all'acido malico, favoriscono la digestione e prevengono i gonfiori di stomaco.

Inoltre, le mele aiutano a tenere sotto controllo anche il colesterolo; infatti, la presenza di pectina (una fibra vegetale) limita e ritarda l'assorbimento di grassi "cattivi" nel sangue, mentre fa aumentare quelli buoni, come l'HDL. Inoltre la notevole presenza di polifenoli suggerisce una loro azione sia di difesa dei vasi sanguigni che di prevenzione dell'invecchiamento. I contenuti di questo frutto sono equilibrati e dal punto di vista nutrizionale completi.

PUBLIC2.0a.deamicis2014091517134620140929100348
20 Gennaio 2017

Ortofrutta: domenica scatta l’orario diurno del Centro Agroalimentare di Roma

Ortofrutta: domenica scatta l’orario diurno del Centro Agroalimentare di Romaarticolo20140918Ortofrutta: domenica scatta l’orario diurno del Centro Agroalimentare Romaorologio

Guidonia, 18 settembre 2014. A partire da domenica 21 settembre 2014 ritorna in vigore l'orario diurno del Mercato Ortofrutticolo del Centro Agroalimentare di Roma. L’orario così organizzato, durerà fino al prossimo sabato 20 giugno 2015 e prevedrà i seguenti orari:
Domenica 06.00-11, Lunedì 12.00-18.00, Martedì 12.00-18.00, Mercoledì 12.00-18.00, Giovedì 12.00-18.00, Venerdì 12.00-18.00, Sabato CHIUSO.

L’apertura ai consumatori finali sarà effettuata la domenica dalle ore 09.00 alle ore 11.00.

PUBLIC3.0a.deamicis2014091812095320140924171257