Guidonia, 15 Gennaio 2014. Lo stazionamento delle condizioni climatiche ha permesso ai pescherecci la regolare uscita in mare, con conseguenti buone battute di pesca che hanno fruttato quantitativi rilevanti di prodotto ittico.
Per quanto riguarda le previsioni per i prossimi giorni, alcune perturbazioni in arrivo dall’ovest del Mediterraneo causeranno un aumento dei venti sul Mar Ligure, intorno alla Corsica e alla Sardegna. Sui mari meridionali invece prevarranno le schiarite. Altrove, salvo residui rinforzi da nord-nordovest sul basso Adriatico e sull'alto Ionio, i venti saranno deboli. I mari saranno molto mossi sul Mar di Corsica e il Mare di Sardegna, mossi il Ligure e localmente, il basso Adriatico e lo Ionio; calmi o poco mossi i rimanenti bacini. Si presumono dunque, riduzioni dei quantitativi di prodotto ittico proveniente dal Mar Tirreno mentre per quello proveniente dall’Adriatico non dovrebbe subire alcuna riduzione.
Il livello delle commercializzazioni presso il Mercato Ittico del Centro Agroalimentare Roma è stato discreto, in particolare nel comparto del pescato fresco si sono rilevati tra i crostacei alcuni ribassi, quali la Mazzancolla del Mediterraneo, il cui prezzo è sceso a 16,00 €/kg (↓), il Gambero Rosso 6-12 U/kg del Mediterraneo in calo a 36,00 €/kg(↓), mentre i Gamberi Rosa si attestano intorno ai 10,00 €/kg(=). Quotazioni stabili, invece, per i Molluschi Bivalvi. Per i molluschi cefalopodi, in particolare per i calamari 250-300 gr del Mediterraneo il prezzo è sceso fino a 10,00 €/kg (↓), le seppie provenienti dall’Adriatico si aggirano intorno ai 10,00 €/kg .
Tra i pesci, si sono riscontrati cali per la sogliola del Mediterraneo che si attesta sui 22,00 €/kg (↓) e per la rana pescatrice del Mediterraneo 6,00 €/kg (↓). In diminuzione anche il nasello di II taglia viene 5,00 €/kg(↓). In aumento invece, l’orata 1,5-2,0 kg dell’Atlantico Nord-Orientale che arriva fino a 20,00 €/kg (↑), mentre lo scorfano 0.700+ kg dell’Atlantico Nord-Orientale, si ferma intorno ai 20,00 €/kg.
Il comparto dell’allevato è stato caratterizzato dalla stabilità dei prezzi rispetto alla scorsa settimana. L’unica eccezione è costituita da un leggerissimo aumento dell’astice americano, che si è portato sui 16,00 €/kg. Tra i molluschi bivalvi, l’unica variazione di rilievo ha interessato la vongola verace di piccola pezzatura proveniente dall’Italia, il cui prezzo è diminuito fino a 4,00-4,50 €/kg.
Non si sono registrate particolari variazioni dei prezzi rispetto alla scorsa settimana nel comparto del congelato.
Realizzazione di viabilità a carattere urbano complanare da Palmiro Togliatti a barriera Roma Est
Guidonia, 17 gennaio 2013. Strada dei Parchi S.p.a. informa che nell’ambito dei lavori in oggetto si rende necessario, salvo imprevisti, adottare i seguenti provvedimenti di viabilità:
-
dalle ore 22,00 dei giorni 21, 22, 23 e 24 gennaio p.v. alle ore 06,00 dei giorni successivi sarà chiusa la tratta autostradale compresa tra lo svincolo di Lunghezza e lo svincolo del Grande Raccordo Anulare, limitatamente alla carreggiata con provenienza AQ/TE/A25 e direzione GRA/Tangenziale Est; nell’ambito di detto provvedimento risulteranno interdette le uscite degli svincoli di Ponte di Nona e Settecamini, presenti all’interno della tratta autostradale; conseguentemente, nei suddetti giorni ed orari, i veicoli provenienti da L’Aquila/Teramo/A25, e diretti verso Roma/GRA/Tangenziale Est, dovranno obbligatoriamente uscire allo svincolo di Lunghezza e rientrare sul Grande Raccordo Anulare, seguendo le indicazioni presenti sulla viabilità esterna;
-
dalle ore 21,00 dei giorni 21, 22, 23, 24 gennaio p.v. alle ore 06,00 dei giorni successivi sarà disposta la chiusura della tratta autostradale della A24 compresa tra lo svincolo del Grande Raccordo Anulare e lo svincolo di Settecamini, limitatamente alla carreggiata con provenienza Tangenziale Est e direzione AQ/TE/A25; conseguentemente, nei suddetti giorni ed orari, i veicoli provenienti dalla Tangenziale Est e diretti verso GRA/A24 L’Aquila/Teramo/A25, dovranno obbligatoriamente uscire sul GRA potendo usufruire della Tiburtina o della Collatina per rientrare in autostrada A24 dagli svincoli di Settecamini o Ponte di Nona; nell’ambito del medesimo provvedimento dalle ore 19,00 dei medesimi giorni alle ore 06,00 dei successivi si rende necessario procedere alla chiusura della rampa di uscita dello svincolo di Settecamini limitatamente al traffico proveniente dal GRA e diretto verso la viabilità ordinaria;
-
dalle ore 22,00 dei giorni 20, 21, 22 e 23 gennaio p.v. alle ore 06,00 dei giorni successivi sarà disposta la chiusura della tratta autostradale tra il Grande Raccordo Anulare e lo svincolo di via Palmiro Togliatti, limitatamente ai veicoli con provenienza AQ/TE/A25 e direzione Tangenziale Est; conseguentemente, nei suddetti giorni ed orari, i veicoli provenienti da AQ/TE/A25 e diretti verso la Tangenziale Est, dovranno obbligatoriamente uscire sul Grande Raccordo Anulare per proseguire sulla viabilità ordinaria e rientrare successivamente allo svincolo di via Palmiro Togliatti o via dei Fiorentini.
-
Si segnala inoltre che nell’ambito dei lavori di realizzazione del nuovo svincolo della A/24 con il Grande Raccordo Anulare nelle ore notturne, dalle ore 22,00 di tutti i giorni della prossima settimana alle ore 06,00 dei giorni successivi, potranno essere effettuate delle chiusure temporanee del Grande Raccordo Anulare tanto in ingresso quanto in uscita con l’autostrada A24.
-
Considerata la complessità delle lavorazioni, potranno essere adottati provvedimenti con parzializzazioni della carreggiata autostradale, che potranno determinare condizioni di rallentamento e/o code, anche persistenti, nelle fasce orarie caratterizzate dai maggiori flussi di traffico, ovvero in condizioni di carenza di assorbimento del flusso veicolare sulla viabilità esterna dell’autostrada. Saranno inoltre possibili, in funzione delle esigenze dei lavori, delle temporanee sospensioni del traffico tanto sulle rampe di tutti gli svincoli autostradali interessati dai lavori delle complanari, quanto sulla carreggiata autostradale.
- La Strada dei Parchi S.p.a., come di consueto, provvederà a pubblicizzare la notizia della chiusura in argomento, con tutti i canali mediatici disponibili (CCISS, Televideo RAI, Isoradio, RTL 102.5, call center 840042121, agenzie stampa, notiziari televisivi di infoviabilità, sito www.stradadeiparchi.it, ecc.).
Guidonia, 7 ottobre 2013. Cargest Srl, ha accolto positivamente la domanda per la costruzione di un immobile nel Centro Agroalimentare Roma da parte della Califano Carrelli SpA, un’importante azienda che si occupa della vendita, del noleggio a breve e lungo termine e dell’assistenza di carrelli elevatori e transpallet. La scelta di aprire un’altra sede dopo quelle di Roma, Latina, Frosinone e una in Albania, nasce dall’esigenza di offrire un’assistenza tecnica più rapida e dei costi minori, a favore delle aziende ortofrutticole, logistiche e distributive che operano nel Centro Agroalimentare Roma e che si avvalgono dei mezzi della Califano SpA. Infatti l’obiettivo di questa grande azienda, non si orienta solo alla commercializzazione dei carrelli elevatori, ma anche al mantenimento post-vendita dei requisiti di affidabilità e tempestività. Si amplia così, la già vasta offerta di servizi che il Centro Agroalimentare Roma offre ai propri clienti.