Archivio notizie

20 Gennaio 2017

Ortofrutta 16 luglio

Ortofrutta 16 luglio20130716Ortofrutta 16 luglioPUBLIC1.0a.deamicis2013071714114920130717141149
20 Gennaio 2017

Ittico 16 luglio

Ittico 16 luglio20130716Ittico 16 luglioPUBLIC1.0a.deamicis2013071714110720130717141107
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 02 Novembre 2014

Ortofrutta 02 Novembre 201420141102Ortofrutta 02 Novembre 2014PUBLIC1.0a.cortoni2014110314484620141103144846
20 Gennaio 2017

I consumatori finali possono entrare al mercato? Come fare? Quando?

I consumatori finali possono entrare al mercato? Come fare? Quando?I consumatori finali possono entrare al mercato? Come fare? Quando?

L’accesso al mercato è consentito ai consumatori finali, per il mercato ittico il sabato dalle ore 7.00-12.00 mentre per il mercato ortofrutta l’orario in concomitanza con l’orario diurno è la domenica dalle ore 9.00-11.00 mentre con l’orario serale è dalle ore 20.00-22.00.
Per poter entrare si devono pagare direttamente al casello 2 euro senza dover consegnare alcuna documentazione.

PUBLIC1.0a.deamicis2013071616170920130716161709
20 Gennaio 2017

Come posso contattare direttamente un’azienda presente al mercato?

Come posso contattare direttamente un’azienda presente al mercato?Come posso contattare direttamente un’azienda presente al mercato?

I numeri di telefono delle aziende presenti al mercato sono pubblicati sul sito internet www.agroalimroma.it oppure basta cliccare al seguente link: https://www.agroalimroma.it/car/pages/it/homepage/contatti/elenco_operatori/

PUBLIC1.0a.deamicis2013071616155220130716161552
20 Gennaio 2017

Per ora il maltempo non condiziona l’elevata qualità dei prodotti ortofrutticoli di stagione venduti al CAR

Per ora il maltempo non condiziona l’elevata qualità dei prodotti ortofrutticoli di stagione venduti al CARarticolo20131122Per ora il maltempo non condiziona l’elevata qualità dei prodotti ortofrutticoli di stagione venduti al CARMele

Guidonia, 22 novembre 2013. Le avverse condizioni climatiche che sembrano non avere fine, hanno portato per quasi tutta la settimana di riferimento ad un consistente calo delle commercializzazioni all’interno del Centro Agroalimentare Roma. Gli scambi sono stati quindi scarsi, con vendite al di sotto delle aspettative.

Il comparto degli agrumi non registra notevoli variazioni di prezzi, l’andamento è da considerarsi stabile. La diminuzione dell’offerta di agrumi non ha intaccato l’elevato standard qualitativo della merce venduta. I prodotti maggiormente commercializzati all’interno del mercato sono stati le clementine e le arance italiane, rispettivamente con i prezzi che si attestano intorno agli 0.80 €/kg (=).

Il comparto della frutta come quello degli agrumi è stato condizionato dal maltempo portando ad un’offerta di prodotto minore rispetto agli standard del mercato, anche se la qualità è rimasta notevolmente alta.

L’andamento dei prezzi di mele e le pere non ha risentito della scarsità dell’offerta e della buona qualità del prodotto in circolazione, l’andamento risulta essere molto stabile (=) . La stabilità dei prezzi ha interessato anche i prodotti secchi e quelli esotici, i quali, godono di un maggior livello di conservabilità quindi non soggetti a variazioni di prezzo.

L’andamento dei prezzi degli ortaggi ha subito forti oscillazioni, specialmente per le tipologie a foglia larga, le quali possiedono un grado di conservabilità inferiore. L’aumento dell’offerta legato ad una riduzione della domanda ha comportato ad un drastico calo dei prezzi di questi ortaggi, nello specifico abbiamo: insalate, cicorie, cavoli verdi e invidia con cali fino al 0.20 €/kg (↓) rispetto alla settimana antecedente a quella di riferimento. Il prezzo dell’invidia scarola 12 pz. si è attestato nella forbice 0,40-0,60 €/kg (↓).

I pomodori non hanno riscontrato rilevanti variazioni, la tipologia più commercializzata sono stati i tondi lisci verdi calibro 82-102 che si attestano intorno ai 0.70 – 1.00 €/kg.

Se le perturbazioni climatiche dovessero perdurare, il livello qualitativo della merce venduta ne potrebbe risentire oltre a causare un relativo aumento dei prezzi.

PUBLIC2.0a.deamicis2013112216321920131203145821
20 Gennaio 2017

Ittico 17 Aprile 2014

Ittico 17 Aprile 201420140417Ittico 17 Aprile 2014PUBLIC1.0a.cortoni2014042214413120140422144131
20 Gennaio 2017

Come e quali documenti sono necessari per richiedere il badge per l’ingresso al mercato?

Come e quali documenti sono necessari per richiedere il badge per l’ingresso al mercato?Come e quali documenti sono necessari per richiedere il badge per l’ingresso al mercato?

Per ottenere il badge da ACQUIRENTE si devono portare alcuni documenti di seguito elencati all’istituto di vigilanza presso il Centro Ingressi del mercato. In particolare è necessario presentare:

• Foto formato Tessera
• Fotocopia di un documento d’identità valido
• Fotocopia del cedolino della partita IVA
• Fotocopia della licenza commerciale o DIA o SCIA o Autorizzazione Sanitaria ( la Ragione sociale deve corrispondere con quella del cedolino della partita IVA)
• Dichiarazione su carta intestata e firmata dal legale rappresentante dell’azienda dei collaboratori e/o dipendenti che accederanno al mercato

Per ottenere il badge da FORNITORE servono i seguenti documenti:

• Foto formato Tessera
• Fotocopia di un documento d’identità valido
• Fotocopia del cedolino della partita IVA
• Fotocopia della licenza commerciale o DIA o SCIA o Autorizzazione Sanitaria ( la Ragione sociale deve corrispondere con quella del cedolino della partita IVA)
• Visura camerale aggiornata da meno di 6 mesi dove si specifichi il commercio all’ingrosso di prodotti relativi al mercato
• Bollo CE (SOLO PER IL MERCATO ITTICO)
• Dichiarazione su carta intestata e firmata dal legale rappresentante dell’azienda dei collaboratori e/o dipendenti che accederanno al mercato

Per ottenere il badge da TRASPORTATORE servono i seguenti documenti:
• Foto formato Tessera
• Fotocopia di un documento d’identità valido
• Fotocopia del cedolino della partita IVA
• Conto Terzi
• Visura camerale aggiornata da meno di 6 mesi dove si specifichi il commercio all’ingrosso di prodotti relativi al mercato
• Bollo CE (SOLO PER IL MERCATO ITTICO)
• Dichiarazione su carta intestata e firmata dal legale rappresentante dell’azienda dei collaboratori e/o dipendenti che accederanno al mercato
Una volta consegnata la documentazione verrà esaminata e successivamente verrà emesso un badge d’ingresso valido esclusivamente durante l’orario di contrattazione.

Per maggiori dettagli cliccare il seguente link:
https://www.agroalimroma.it/car/pages/it/homepage/contatti/info_utili/badge/

PUBLIC1.0a.deamicis2013071616185120130716161851
20 Gennaio 2017

Fruit Attraction Madrid 2013

Fruit Attraction Madrid 2013Fruit Attraction Madrid 201320131020Madrid 2013Madrid 2013_1Madrid 2013_2Madrid 2013_3Madrid 2013_4Madrid 2013_5Madrid 2013_6Madrid 2013_7Madrid 2013_8Madrid 2013_9Madrid 2013_10Madrid 2013_11PUBLIC1.0a.deamicis2013112216184720131122161847
20 Gennaio 2017

Ittico 14 novembre

Ittico 14 novembre20131114Ittico 14 novembrePUBLIC1.0a.deamicis2013111412064120131114120641
20 Gennaio 2017

Quali sono gli orari del mercato sotto le FESTIVITA’?

Quali sono gli orari del mercato sotto le FESTIVITA’?Quali sono gli orari del mercato sotto le FESTIVITA’?

L’orario differisce a seconda della festività, per conoscere l’orario preciso della festività d’interesse cliccare il seguente link:
https://www.agroalimroma.it/car/pages/it/homepage/contatti/orari/

PUBLIC1.0a.deamicis2013071616095020130716160950
20 Gennaio 2017

Ittico 12 novembre

Ittico 12 novembre20131112Ittico 12 novembrePUBLIC1.0a.deamicis2013111412053920131114120539