Archivio notizie

20 Gennaio 2017

Ortofrutta 24 Ottobre 2014

Ortofrutta 24 Ottobre 201420141024Ortofrutta 24 Ottobre 2014PUBLIC1.0a.cortoni2014102417502620141024175026
20 Gennaio 2017

Listino 1 marzo

Listino 1 marzo20130301Listino 1 marzoPUBLIC1.0a.deamicis2013030111243620130301112436
20 Gennaio 2017

Listino 26 febbraio

Listino 26 febbraio20130226Listino 26 febbraioPUBLIC1.0a.deamicis2013022710260220130227102602
20 Gennaio 2017

Listino orto 19 aprile

Listino orto 19 aprile20130419Listino orto 19 aprilePUBLIC1.0a.deamicis2013041916434420130419164344
20 Gennaio 2017

L’Indicatore di Convenienza del CAR segnala Lattuga Romana in calo

L'Indicatore di Convenienza del CAR segnala Lattuga Romana in calo120130214L'Indicatore di Convenienza del CAR segnala Lattuga Romana in caloGuidonia, 14 febbraio 2013. Il nuovo appuntamento settimanale con l'Indicatore di Convenienza del Centro Agroalimentare Roma, rivela, il calo di 1 prodotto, l'aumento di 1 e la stabiltà di 3 su i 5 monitorati nel loro andamento giornaliero.Lattuga romana new

Guidonia, 14 febbraio 2013. Il nuovo appuntamento settimanale con l'Indicatore di Convenienza del Centro Agroalimentare Roma, rivela, il calo di 1 prodotto, l'aumento di 1 e la stabiltà di 3 su i 5 monitorati nel loro andamento giornaliero.
All' interno del mercato ortofrutticolo del C.A.R., per quanto riguarda il settore degli agrumi, in leggero aumento il prezzo delle arance, varietà Tarocco, di buona qualità, provenienti sia dalla Sicilia, sia dalla Calabria, a motivo di un calo dei quantitativi offerti. Costante il prezzo delle mele, Golden delicious, marchio Melinda, provenienti dal Trentino. Per quanto riguarda il settore degli ortaggi, si mantiene ancora stabile, con tendenza ad un aumento, il prezzo del cavolfiore romanesco, di provenienza nazionale, prodotto per cui la domanda é attiva, mentre stabile quello dei carciofi Romanesco, provenienti dalla Sardegna, mentre in calo la quotazione delle lattughe Romana e Cappuccio, calo legato principalmente ad una flessione della domanda. 

Indicatore 14 febbraio
PUBLIC4.0pdepadova2013021514471720130227105955
20 Gennaio 2017

Il bel tempo vivacizza la domanda nel Mercato Ortofrutticolo del CAR

Il bel tempo vivacizza la domanda nel Mercato Ortofrutticolo del CAR20130419Il bel tempo vivacizza la domanda nel Mercato Ortofrutticolo del CARFava

Guidonia, 19 aprile 2013. La primavera finalmente giunta, invoglia a consumare più frutta e verdura, soprattutto se di stagione. Infatti, nel Mercato Ortofrutticolo del Centro Agroalimentare Roma, si è registrato un buon andamento delle contrattazioni di frutta ed ortaggi freschissimi, specialmente per quelli che, grazie a quantitativi in continuo aumento, vengono acquistati a prezzi competitivi.

Ad esempio per gli asparagi, provenienti dalla Sardegna e dal Lazio, di ottima qualità, il range di prezzo oscilla tra i 3,00 € e i 4,00 € per non parlare di quelli tipo asparagina, venduti a prezzi inferiori. Le fave, provenienti dalla Campania, dalla Basilicata e dal Lazio e tra i prodotti protagonisti di questo periodo (soprattutto in vista delle scampagnate del 25 aprile e del 1 maggio), registrano un calo fino ad 1,00 €.  In continua scesa il prezzo dei carciofi, anche di quelli locali che, anche se di buona qualità, terminate le festività pasquali, i capolini lasciano sempre più spazio al prodotto trasformato: i carciofini. In calo ugualmente il prezzo delle zucchine romanesche con fiore, prodotto tipicamente locale. Invece fragole e lattughe, rispetto alla settimana scorsa, annotano prezzi in lieve ripresa a causa del leggero calo dei quantitativi offerti.

Prodotto della settimana: la fava!
Le fave, protagoniste di questo periodo, possono essere consumate sia crude che cotte. Inoltre sono molto salutari per il nostro corpo, infatti esercitano un’azione di drenaggio sull’apparato urinario, sulla tosse, sui calcoli renali e sulla dissenteria. Sono ricche di proteine, fibra, vitamine e sali minerali e tra i legumi risultano essere le meno caloriche. Nel Lazio si trovano po’ in tutta la regione, ma in particolar modo a Monterotondo (Roma).

Indicatore orto 19 aprile
PUBLIC3.0a.deamicis2013041916413120130426172226
20 Gennaio 2017

Segnali incoraggianti dai dati degli ingressi acquirenti nel mese di Gennaio.

Segnali incoraggianti dai dati degli ingressi acquirenti nel mese di Gennaio.120130220Segnali incoraggianti dai dati degli ingressi acquirenti nel mese di Gennaio.Guidonia Montecelio, 20 febbraio 2013. Nel dramma generale che caratterizza la situazione economica (e sociale) del Paese e anche dei nostri territori, qualche timido segnale positivo giunge dall’analisi delle statistiche che mensilmente il Centro Agroalimentare redige sui proprio ingressi.Caselli cntro ingressi

Guidonia Montecelio, 20 febbraio 2013. Nel dramma generale che caratterizza la situazione economica (e sociale) del Paese e anche dei nostri territori, qualche timido segnale positivo giunge dall’analisi delle statistiche che mensilmente il Centro Agroalimentare redige sui proprio ingressi.
Premesso che il dato numerico degli ingressi di acquirenti non è di per sé segno di aumento del giro di affari dei nostri mercati, è altrettanto vero che segni più sono certamente preferibili a segni meno nella suddetta statistica.
Archiviato un 2012 veramente difficile anche da questo punto di vista, il 2013 si avvia con qualche piccolo segnale positivo. Nell’ortofrutta gennaio 2013 ha fatto registrare l’ingresso di 21.863 veicoli acquirenti con un aumento di 871 rispetto allo stesso mese del 2012 (+4,1%).Tra le diverse tipologie in aumento i negozi (inclusa la DO), con un +10,2% e gli ambulanti (+6,5%). In calo i mercati rionali (-5%). Stabili grossisti e ristoratori. Da osservare inoltre che i dati positivi degli acquirenti ortofrutta sono tali anche se raffrontati al dicembre 2012,  mese considerato uno dei più effervescenti dal punto di vista commerciale.

Per quanto riguarda il mercato ittico, i dati complessivi sono ancora più positivi. Gli ingressi totali sono stati 3417 con un aumento di 309 unità (+10%), rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Tra le varie tipologie aumentano i clienti dei mercati rionali (+8,3%), mentre calano leggermente i negozi (-1,6%), crescita molto pronunciata per grossisti e ambulanti anche se si tratta di valori assoluti più piccoli.

Una rondine non fa primavera e questo è certo, ma allo stesso tempo la salute complessiva del Centro non appare poi così malmessa come a volte qualcuno lamenta, e tra non molto si parte con “Cuor di CAR”….
 

grafico
PUBLIC26.0a.deamicis2013022016320720130306130227
20 Gennaio 2017

Listino Orto 22 febbraio

Listino Orto 22 febbraio20130222Listino Orto 22 febbraioPUBLIC1.0a.deamicis2013022216593220130222165932
20 Gennaio 2017

Il Car compie 10 anni

Il Car compie 10 anniarticolo20131029Il Car compie 10 anniZingaretti

Guidonia, 29 ottobre 2013. Zingaretti: «Esempio virtuoso»

Pallottini: «Il Campidoglio può contare sul supporto del Centro Agroalimentare Roma per rilanciare i mercati rionali»


Un Piano generale della Regione Lazio per l’internazionalizzazione delle sue eccellenze. Un potenziamento generale delle risorse logistiche regionali che valorizzi le reti di trasporto locale, a partire dall’asse già funzionante tra Car e Porto di Civitavecchia. Una modernizzazione delle infrastrutture e dei servizi per la mobilità, per ridurre le emissioni inquinanti ed accelerare tutte le movimentazioni di merci nel Lazio. Una nuova legislazione regionale che dia più efficienza, trasparenza e convenienza alla distribuzione e ai commerci. Queste, le iniziative programmatiche di breve e di medio termine con le quali, oggi a Guidonia presso il Centro Agroalimentare di Roma, il Presidente della Giunta Regionale del Lazio, Nicola Zingaretti, ha voluto distinguere il suo intervento istituzionale alla cerimonia del Decennale del Car dalla ritualità dei canoni ufficiali.

Due milioni di tonnellate distribuiti, 400 aziende all’interno che danno lavoro a più di 2.500 persone, un giro d’affari di 2 miliardi, un contributo al Pil laziale pari allo 0,3%. Il Centro agroalimentare di Roma compie 10 anni e pensa sempre più in grande: al quarto posto in Europa tra i grandi mercati del fresco alimentare dopo Parigi, Madrid e Barcellona, ora il Car è pronto a diventare “general contractor”, collaborando con Roma Capitale al rilancio della rete dei mercati rionali capitolini e del Centro carni e candidandosi al ruolo di ente gestore di servizi avanzati e di piattaforme innovative.
«Siamo molto orgogliosi per quello che abbiamo fatto in questi 10 anni», ha esordito il presidente del Car Valter Giammaria, spiegando che «questo polo commerciale e logistico è un esempio di gestione attenta, che vede obiettivi di bilancio unici nel loro genere».

«È giusto sottolineare un dato non banale, oggi il Car compie 10 anni, ed è una storia di successo in cui una buona imprenditoria e una buona selezione della classe dirigente ce l’hanno fatta, e questo grazie anche al sacrificio di tanti» ha precisato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, durante il suo intervento. «E’ giusto darne atto – ha poi aggiunto – perché se il Car è una storia di successo non è certo un caso». Quando si hanno esempi come il Car, ha concluso il governatore, «bisogna dire che governare bene è possibile»
.
Il direttore generale del Car Fabio Massimo Pallottini ha tuttavia spostato più avanti i traguardi aziendali. «Per la comunità di lavoro della società di gestione del Car e per le 400 aziende attive al suo interno – ha dichiarato a conclusione della manifestazione – i riconoscimenti che il presidente Zingaretti e gli altri invitati hanno generosamente rivolto al Car sono uno stimolo a far ancora meglio e di più. Per il rilancio organizzativo della rete dei mercati rionali, ad esempio, il Campidoglio può infatti contare di già sulle competenze, sulle tecnologie, sui servizi, sulle esperienze del Centro Agroalimentare Roma e delle aziende attive al suo interno. Siamo pronti a dare un contributo di qualità a questo importante settore, a cominciare dai vantaggi che gli saranno garantiti dal marchio di qualità “Cuoridicar”». Pallottini ha anche tenuto a sottolineare il supporto economico che il Car e i suoi commercianti all’ingrosso hanno iniziato a prestare alle famiglie indigenti, con un progetto di recupero delle eccedenze alimentari condiviso con Roma Capitale, con la Caritas, con il Banco Alimentare.

«Il Car – ha precisato Pallottini – può fare meglio e di più per il consumatore: qualità alimentare, tutela della salute, calmierazione dei prezzi, educazione al consumo, sono tutte attività che sviluppiamo con successo da anni». E’ in questa chiave di costante e progressiva integrazione tra la funzione sociale e quella imprenditoriale del Car che si inserisce un’ultima sottolineatura strategica del suo topmanager: «In una logica di sviluppo razionale delle infrastrutture di servizio nell’urbanistica romana – ha concluso Pallottini – prima ancora del Car sarebbe lo sviluppo economico e occupazionale del Lazio ad avvantaggiarsi di un prossimo inserimento del Centro Carni Comunale all’interno delle superfici già attrezzate e ben servite dalla viabilità nazionale e locale del Centro Agroalimentare di Roma. I progetti sono già stati approvati. Manca solo il via libera».

Per gentile concessione di cinquequotidiano.it

Di seguito è possibile scaricare il documento generale del Convegno del decennale del CAR, nonchè i messaggi di chi avrebbe voluto esserci ma non ha potuto.

 

Massimo PallottiniRelatori decennaleGiammariaPlateaDocumento Covegno decennale CAR.pdfMessaggio Ministro Zanonato.pdfMessaggio Francesco Rutelli.pdfhttps://www.agroalimroma.it/car/pages/it/homepage/photo_gallery/?contentId=FGL1348Rassegna fotografica decennale CARhttps://www.agroalimroma.it/car/pages/it/homepage/video/?contentId=SVD1397Rassegna video decennale CARdDLxSqPUqkM
PUBLIC11.0a.deamicis2013103015532920131204172301
20 Gennaio 2017

Listino 22 febbraio

Listino 22 febbraio20130222Listino Ittico 22 febbraioPUBLIC1.0a.deamicis2013022216583820130222165838
20 Gennaio 2017

LISTINO 19 FEBBRAIO

LISTINO 19 FEBBRAIO20130219LISTINO 19 FEBBRAIOPUBLIC1.0a.deamicis2013022015570320130220155703
20 Gennaio 2017

Ittico 19 aprile

Ittico 19 aprile20130419Ittico 19 aprilePUBLIC1.0a.deamicis2013041915394020130419153940