Archivio notizie

20 Gennaio 2017

Ittico 21 Ottobre 2014

Ittico 21 Ottobre 201420141021Ittico 21 Ottobre 2014PUBLIC1.0a.cortoni2014102312113520141023121135
20 Gennaio 2017

Regolamenti

Regolamentiarticolo720130110RegolamentiREGULATIONSIn questa sezione si possono visualizzare i regolamenti.

In questa sezione si possono visualizzare i regolamenti.

In this section you can see all regulations

Regolamenti - IndiceRegulations - Index.pdfRegolamento commerciale e dei mercatiCommercial and markets regulation.pdfRegolamento immobiliareReal Estate regulation.pdf
PUBLIC3.0a.deamicis2013011001430320141022141701
20 Gennaio 2017

Storia

Storiaarticolo120130109StoriaHistory

CA.R. S.c.p.A., società consortile per azioni a capitale misto di prevalenza pubblico, venne costituita, ai sensi e per gli effetti della Legge 41/86, per rispondere alle previsioni del Piano Nazionale Mercati  finalizzato alla realizzazione dei nuovi mercati agroalimentari di Roma. L’investimento complessivo per la realizzazione del CAR (edifici, impianti, reti, sistemi) ha richiesto circa 133,6 milioni di euro.
La compagine azionaria esistente ha come azionista di riferimento la Camera di Commercio di Roma, mentre gli altri soci istituzionali sono Roma Capitale, la Regione Lazio e la Provincia di Roma. Significativa è anche la presenza di tre Istituti di Credito di primaria importanza: Unicredit Spa, Banca Nazionale del Lavoro Spa e Banca Monte Dei Paschi di Siena Spa.
Il percorso intrapreso, per la realizzazione ed apertura del Centro avvenuta il 28 Novembre 2002 è stato particolarmente difficoltoso poiché esistevano molti ostacoli di varia natura, come la scelta della localizzazione, i dettagli progettuali, i permessi, le licenze, le autorizzazioni ecc… . La forte e continua interazione con le istituzioni nazionali, regionali e locali ha permesso al Centro di superare gli ostacoli menzionati. Inoltre il C.A.R. ha realizzato una fondamentale opera di urbanizzazione primaria creando la bretella di collegamento A24 – Tiburtina, opera strumentale ed imprescindibile rispetto all’agibilità del Centro, ma con indubbia valenza generale di utilità per la collettività e di enorme valore sociale.
I principali passaggi che hanno caratterizzato il periodo occorso per la realizzazione del progetto e l’edificazione del Centro Agroalimentare Roma, si possono così elencare:

  • 1992: nel programma per gli interventi di Roma Capitale viene confermato l’interesse per la realizzazione del Centro Agroalimentare Roma;
  • 1993: viene sottoscritto il primo accordo di programma tra gli enti interessati volto alla localizzazione del Centro Agroalimentare Roma in località Tenuta del Cavaliere, nel Comune di Guidonia Montecelio;
  • 1995: il progetto viene approvato e si dà l’avvio alle procedure di gara per la realizzazione;
  • 1997: un consorzio temporaneo d’impresa internazionale, denominato Consorzio Agroroma, si aggiudica l’appalto dei lavori per la realizzazione del Centro Agroalimentare Roma;
  • 1997 – 2001: questi anni occorrono non solo alla realizzazione del Centro Agroalimentare Roma ma anche alla realizzazione delle diverse varianti migliorative che vengono introdotte scientemente in corso d’opera: prima fra tutte lo spostamento del mercato ittico a seguito di importanti ritrovamenti archeologici. Nel 2001, a ritmi veramente serrati, vengono ultimati i lavori;
  • 2002: il 28 novembre viene inaugurato il Centro Agroalimentare Roma ed il giorno stesso prendono avvio le diverse attività, intra ed extra mercatali;
  • 2010: dopo apposita procedura, vengono assegnate le cosiddette “aree di espansione” a completamento delle attività già collaudate.

 

C.A.R., a shared, mostly public capital, limited liability consortium, was founded, in accordance to the law 41/86, to respond to the National Market Plan requests to build new agro industrial markets in Rome. The total investment for the realization of CAR (buildings, plants, services, systems) required around 133, 6 million of Euros.
The current shareholders have the Rome Chamber of Commerce as referential investor, while the other institutional associates are Roma Capitale (Rome Capital City), Regione Lazio (Lazio Region) and Provincia di Roma (Rome Province). In addition there is a substantial participation of three important lending institutions: Unicredit, Banca Nazionale del Lavoro and Banca Monte dei Paschi di Siena. The realization and the opening of the CAR Center, was on the 28th November 2002, and it had been particularly difficult due to various problems, such as the choice of location, planning details, authorizations, licenses, permits etc. A strong and continuous interaction between the National, Regional and Local institutions made the solving of the above mentioned problems possible.
   Furthermore CAR built a fundamental infrastructure creating the link road between
the A24 motorway and Tiburtina street, an essential way to get to the Centre,
but also beneficial to the community and thus its high social value.

The main steps in the realization of the project and building of CAR were:

In 1992: The Rome Capital City agenda confirmed its interest in the realization of CAR centre.
In 1993: The first agreement was signed between the interested parties regarding  the location of CAR, situated in the locality Tenuta del Cavaliere, in Guidonia Montecelio.
In 1995: The project was approved and the tender invitation for its realization commenced.
In 1997: A temporary international consortium obtained the tender for the realization of CAR
In 1997-2001: During these years the CAR centre was built and improved modifications were realized working-progress: first of all the relocation of the fish market due to important archaeological discoveries. In 2001, with much effort, CAR was completed.
In 2002: On the 28th of November CAR was inaugurated and on the same day all the activities started, in and outside the market.
In 2010: After appropriate procedures, the so-called "expansion areas" were assigned.

PUBLIC8.0a.deamicis2013010923372820141022101209
20 Gennaio 2017

Cargest Srl

Cargest Srlarticolo420121212Cargest SrlCargest SrlUna società di gestione snella e funzionale Cargest Srl Il combinato disposto dell’art. 11, , comma 18, Legge n° 41/1986 e dell’art. 1 della delibera CIPE del 31/1/1992, prevede la...LOGO CARGEST

Una società di gestione snella e funzionale

Cargest Srl
Il combinato disposto dell’art. 11, comma 18, Legge n° 41/1986 e dell’art. 1 della delibera CIPE del 31/1/1992, prevede la possibilità per le Società Consortili incaricate alla realizzazione dei Centri Agroalimentari di affidare la gestione dei mercati stessi a Società all’uopo create. Anche in virtù della L. R. n° 74/1984 e successive modifiche e integrazioni, la gestione del Centro Agroalimentare Roma è stata affidata, con Convenzione sottoscritta in data 21/6/02, da C.A.R. ScpA a CARGEST Srl, società appositamente costituita ed interamente controllata da CAR ScpA.
Gli azionisti di "Car scpa", mediante un affitto di ramo di azienda, hanno affidato alla "Cargest srl" Il compito di gestire il Centro Agroalimentare Roma.
Con una struttura operativa snella ed al suo interno elevati livelli professionali la Cargest ha gestito la fase di start up del Centro e sta proseguendo nello sviluppo della struttura.
L'assetto organizzativo, la divisione dei ruoli e la configurazione gerarchica interna a Cargest srl sono state elaborate proprio per fornire risposte tempestive e qualificate alle diverse esigenze poste giornalmente  dagli operatori del Centro Agroalimentare Roma, dalla loro clientela, più in generale dal mercato.
Ai vertici della società di gestione operano un Presidente, David Granieri, l'Amministratore delegato, Fabio Massimo Pallottini, il Direttore Operativo Mauro Ottaviano. Tre i Consiglieri di amministrazione: Eligio Rubeis, Romano Giovannetti, Renato Massoli Novelli.
La macrostruttura è suddivisa ed articolata  in diverse strutture funzionali – Organi Istituzionali, Servizi generali, Area Comunicazione, Area Amministrazione e controllo, Area Servizi Comuni, Area Marketing, Commerciale e Qualità – strettamente correlate e  ognuna delle quali diretta da un Responsabile periodicamente chiamato a relazionare i vertici aziendali sulle linee di realizzazione dei rispettivi programmi, "Cargest srl" è stata attrezzata per una efficiente e moderna gestione della più grande infrastruttura polifunzionale esistente in Italia.
 

 

A simple and functional management trust.
Due to the agreement of the clause n.11, subsection 18, Law n.41/1986 and clause n.1 of CIPE deliberation of 31.1.1992, the Consortium appointed to the realization of Agro industrial Centres has the possibility to entrust the market management to companies created if needed.
Also by virtue of L. R. n° 74/1984 and further modifications and integrations, the management of CAR (Centro Agroalimentare Roma) has been committed, after the agreement signed on 21/06/2002, from CAR S.c.p.A.. to CARGEST s.r.l., a company specifically created and entirely controlled by CAR S.c.p.A. "CAR S.p.A." shareholders, by leasing a company branch, entrust the management of the Centro Agroalimentare Roma to  "Cargest s.r.l.".
With a simple operative structure and a high internal professional level, Cargest has already managed the start up phase of the Centre and is continuing in the development of the structure.
The organizational set-up, the role division and the internal hierarchical configuration of CARGEST s.r.l. has been elaborated to provide timely and qualified answers to the different daily requirements of CAR workers, their clients, and the market in general.
At the summit of the company there is a President, David Granieri, a CEO, Fabio Massimo Pallottini, and an Operations Manager, Mauro Ottaviano.
The macrostructure is subdivided and organized in different functional structures highly related:
Institutional authorities, General Services, Communication Area, Administration and Control Area, Common Services Area, Marketing, Business and Quality Area - each one directed by a supervisor periodically called by the Management to report on respective programs.
Cargest s.r.l. is equipped for a modern and efficient management of the biggest multifunctional infrastructure in Italy.

PUBLIC23.0a.deamicis2012121215565420141022101919
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 05 Giugno 2014

Ortofrutta 05 Giugno 201420140605Ortofrutta 05 Giugno 2014PUBLIC1.0a.cortoni2014060909432220140609094322
20 Gennaio 2017

A24: nuovi interventi previsti per il 14 e il 15 aprile

A24: nuovi interventi previsti per il 14 e il 15 aprilearticolo20140414A24: nuovi interventi previsti per il 14 e il 15 aprileGuidonia, 14 aprile 2014. Si comunica che la Strada dei Parchi S.p.A. informa che nell’ambito...Lavori in corso

Autostrada A24 – Roma – L’Aquila – Teramo
Realizzazione di una viabilità a carattere urbano complanare da via P.Togliatti alla barriera di Roma Est – provvedimenti di viabilità – svincolo di Settecamini. Lavori urgenti di manutenzione

Guidonia, 14 aprile 2014. Si comunica che la Strada dei Parchi S.p.A. informa che nell’ambito dei lavori in oggetto si rende necessario, salvo imprevisti, adottare i seguenti provvedimenti di viabilità:

dalle ore 22,00 dei giorni 14 e 15 aprile p.v. alle ore 06,00 dei giorni successivi sarà disposta la chiusura dello svincolo di Settecamini limitatamente alla rampa di uscita dall’autostrada con provenienza dal Grande Raccordo Anulare; conseguentemente nei giorni ed orari sopra indicati, per il traffico proveniente dalla Tangenziale Est/Grande Raccordo Anulare, e diretto verso la viabilità ordinaria di Settecamini, si consiglia di utilizzare lo svincolo del Grande Raccordo Anulare proseguendo sulla viabilità ordinaria (Tiburtina) ovvero lo svincolo di Ponte di Nona.

dalle ore 22 del giorno 15 aprile alle ore 06,00 del giorno successivo sarà disposta la chiusura dello svincolo di Tor Cervara limitatamente alla rampa di uscita dall’autostrada, limitatamente al traffico proveniente dalla Tangenziale Est e diretto verso la viabilità ordinaria; conseguentemente nel suddetto periodo i veicoli provenienti dalla Tangenziale Est e diretti verso la viabilità ordinaria potranno utilizzare gli svincoli di Via P. Togliatti, Via F. Fiorentini ovvero lo svincolo del Grande Raccordo Anulare.

La Strada dei Parchi S.p.A., come di consueto, provvederà a pubblicizzare la notizia della chiusura in argomento, con tutti i canali mediatici disponibili (CCISS, Televideo RAI, Isoradio, RTL 102.5, call center 840042121, agenzie stampa, notiziari televisivi di infoviabilità, sito www.stradadeiparchi.it, ecc.).

PUBLIC2.0a.deamicis2014041417290720140417122635
20 Gennaio 2017

Orari Ortofrutta

Orari Ortofrutta2013010120130430

0:00 - 1:00

 

5:00 - 8:30

 

18:00 - 0:00

PUBLIC1.0admin2013010320241920130103202419
20 Gennaio 2017

“Cuor di Car” sbarca online nella trasmissione “Cuor di Cucina”, nella sezione delle pillole di cucina per “Non solo Benessere Tv”, la web tv di Sonia Grey.

“Cuor di Car” sbarca online nella trasmissione “Cuor di Cucina”, nella sezione delle pillole di cucina per “Non solo Benessere Tv”, la web tv di Sonia Grey.20130415“Cuor di Car” online nella trasmissione “Cuor di Cucina”, in Non solo Benessere Tv di Sonia Grey.WEBTV_LOGO

Guidonia, 15 aprile 2013. Un contenitore online con esperti e consigli su come vivere in modo equilibrato e qualche sana regola su nutrizione, sport, salute, psicologia.  Cuor di Car accompagna lo Chef Fabio Campoli   in questo percorso andando ad illustrare le corrette tecniche di cotture nel rispetto dell’alimento e della persona.
“Una cucina che rispecchia la mia filosofia, gustosa e sana soprattutto” - così afferma Fabio Campoli - “in pochi minuti darò una serie di consigli e focalizzerò l'attenzione in particolar modo sulle tecniche di cottura. Sono loro le protagoniste per una cucina che rispetti un'alimentazione sana  ed equilibrata, che sappia rispettare i nutrienti. Ho scelto di promozionare Cuor di CAR perché sintetizza le mie convinzioni sull’importanza del territorio, della conoscenza dei prodotti, in poche parole”fare cultura” del cibo. Per noi è importante divulgare delle informazioni da regalare a tutti i nostri colleghi del settore”.
Si parlerà di diversi argomenti dalle verdure, al riso, dalle colazioni ai dolci, fino a toccare il fritto, così condannato da nutrizionisti e dietisti in genere. Nelle prime puntate, che troverete già online sul sito www.nonsolobenessere.tv,  lo chef Campoli ci propone come preparare in casa degli snack gustosi e una piccola lezione sulla cottura del pesce, sempre con Cuor di CAR in evidenza. Non solo benessere TV è un’idea di Sonia Grey, celebre conduttrice televisiva e già collega dello chef Fabio Campoli in una serie di Uno Mattina di qualche anno fa. Ora insieme in questo nuovo contesto di TV 2.0 in cui il nostro chef proporrà 12 pillole di cucina con argomenti di vario interesse rivolti a chi ama mangiare bene e sano e ha una grande attenzione per il benessere, l'equilibrio e la natura.
12 puntate che andranno in onda anche su Easybaby (canale Sky 137), il canale dedicato alle mamme, ogni giorno alla ricerca di pasti diversi, salutari e nutrienti per i loro bambini.
 

PUBLIC5.0a.deamicis2013041717241720130424150443
20 Gennaio 2017

Insieme alle gradevoli temperature, al CAR arrivano i tanto attesi ribassi dei prodotti ittici

Insieme alle gradevoli temperature, al CAR arrivano i tanto attesi ribassi dei prodotti ittici20130416Insieme alle gradevoli temperature, al CAR arrivano i tanto attesi ribassi dei prodotti itticiPesce misto CAR

Guidonia, 16 aprile 2013. Finalmente, dopo settimane di aumenti e scarsità di pesce, sono giunte al Centro Agroalimentare Roma, molte specie ittiche da tempo mancanti, accompagnate da prezzi in discesa. Infatti, proprio come ci si aspettava, i quantitativi di prodotto pescato fresco sono risultati molto elevati, portando infine ad un calo significativo dei prezzi con una relativa positiva ripresa del mercato. Al CAR, dunque, di nuovo aziende e banchi di vendita, cariche di prodotti freschissimi.

Ovviamente, questa situazione positiva, ha portato una maggiore affluenza degli acquirenti all’interno del Mercato Ittico del Centro Agroalimentare Roma, favorendo così l’andamento delle contrattazioni.

Nel Mercato Ittico del CAR si rilevano in diminuzione molti prodotti: la frittura mista scende a 6 €/kg  (↓), il nasello medio-piccolo (testa-coda) a 6 €/kg  (↓) mentre il nasello grande 8 €/kg  (↓). Inoltre, sempre in calo anche pesce sciabola 5 €/kg  (↓), pesce san pietro 16.5 €/kg  (↓), palamita 5 €/kg  (↓), seppia 8.5 €/kg  (↓), totano 6 €/kg  (↓) e ombrina 15-16 €/kg  (↓)
Mantiene un prezzo relativamente alto il dentice mediterraneo anche se inferiore alla scorsa settimana, 28 €/kg .
Le alici piccole/medie/grandi rilevano un lieve aumento di prezzo rispetto alla settimana passata, rispettivamente 2.90/4.40/5.80 €/kg  (↑). Il costo dei crostacei è rimasto pressappoco invariato tranne per i gamberi rossi e la mazzancolla che hanno disertato i banchi di vendita.

I bollettini meteo della settimana riguardanti i mari e i venti fanno ben sperare, poiché confermano l’andamento poco mosso dei mari. Quindi, i buoni quantitativi di pesca e i prezzi “cheap”  inducono a consigliare di approfittare  di consumare pesce in questo fine settimana, poiché un beneficio legato al consumo di questo prodotto è la presenza di un grasso buono, che è l’Omega 3, molto salutare per il nostro organismo in quanto pulisce le arterie dal colesterolo. Inoltre il pesce contiene delle proteine - considerate nobili - con un elevato potere nutritivo ed allo stesso tempo molto digeribili. Per chi, vista l’avvicinarsi della fatidica prova costume, volesse mettersi a dieta, è il momento più opportuno per sfruttare il trend positivo dei prezzi nonchè le proprietà organolettiche dei prodotti del mare.

 

PUBLIC3.0a.deamicis2013041717093220130423171636
20 Gennaio 2017

REGOLAMENTO IMMOBILIARE

REGOLAMENTO IMMOBILIAREREGOLAMENTO IMMOBILIARE

REGOLAMENTO IMMOBILIARE

REGOLAMENTO IMMOBILIARE

pdfREGOLAMENTO IMMOBILIARE
PUBLIC1.0admin2012121714001620121217140016
20 Gennaio 2017

REGOLAMENTO COMMERCIALE E DEI MERCATI

REGOLAMENTO COMMERCIALE E DEI MERCATIREGOLAMENTO COMMERCIALE E DEI MERCATI

REGOLAMENTO COMMERCIALE E DEI MERCATI

REGOLAMENTO COMMERCIALE E DEI MERCATI

pdfREGOLAMENTO COMMERCIALE E DEI MERCATI
PUBLIC1.0admin2012121713592320121217135923
20 Gennaio 2017

Marketing

Marketing20121212MarketingQuest'area conterrà tutto ciò che riguarda l'area del Marketing

Quest'area conterrà tutto ciò che riguarda l'area del Marketing

PUBLIC4.0admin2012121213130220121217113830