admin

20 Gennaio 2017

Ittico 29 Dicembre 2015

Ittico 29 Dicembre 201520151229Ittico 29 Dicembre 2015PUBLIC1.0a.cortoni2015122909172520151229091725
20 Gennaio 2017

Con il servizio di Bus-Navetta, il CAR è sempre più vicino ai propri clienti

Con il servizio di Bus-Navetta, il CAR è sempre più vicino ai propri clientiarticolo20160406Il CAR è sempre più vicino alle esigenze dei suoi clienti grazie anche al Bus-NavettaVolantino_navetta_new_home

Guidonia, 6 aprile 2016. Il Centro Agroalimentare Roma, vicino alle esigenze dei lavoratori che necessitano di raggiungere in modo più semplice ed economico il proprio posto di lavoro, ha lanciato una nuova iniziativa.

Dal 1 febbraio scorso, ha messo a disposizione un bus-navetta che dalla fermata di Ponte Mammolo della linea B Metropolitana di Roma al CAR e viceversa via Autostrada, copre la tratta più volte al giorno.

La navetta è dedicata esclusivamente a coloro che ogni giorno si recano al Centro Agroalimentare Roma per lavoro. Per questo motivo effettua solo tre fermate, una al Centro Direzionale e due all’interno del CAR nei pressi del Mercato Ortofrutticolo sia est che ovest.

Siccome il servizio ha carattere per ora sperimentale, il CAR ha attivato una mail dedicata infonavetta@agroalimroma.it, alla quale tutti i fruitori possono  inviare domande, proposte e suggerimenti.

Gli orari oggi in vigore sono i seguenti:

Ponte Mammolo – CAR
07.15, 08.15 e 09.15.

CAR – Ponte Mammolo
17.15, 18.15 e a richiesta 19.15.
 

PUBLIC12.0a.deamicis2015120219131920160613175613
20 Gennaio 2017

Il CAR dona alcuni consigli per la cena della Vigilia di Natale

Il CAR dona alcuni consigli per la cena della Vigilia di Natalearticolo20151230Il cenone di Capodanno del CAR. Pesce, verdura e frutta!Tavola Natalizia

Guidonia, 30 dicembre 2015. Con il Capodanno in arrivo, in molti si concentrano già sulle ricette da proporre nel cenone. Altri come consuetudine di stagione rilanceranno invece i classici primi e secondi piatti della tradizione romana e nazionale. Ma il menù di Capodanno, a differenza di quello natalizio, non ha particolari “vincoli” tradizionali, ognuno prepara ciò che vuole. Ma il Centro Agroalimentare Roma, sempre attento alla qualità ed alla freschezza dei prodotti, ma soprattutto anche alla stagionalità e ai prezzi, ha voluto provare a calcolare i costi di un cenone per 10 persone utilizzando ovviamente pesce, verdura e frutta di stagione.

• Antipasto:
fritti (1 broccoli 2€, 5 carciofi 3€ , 3 filetti di zucchine 2€ , 1 filetti di baccalà 7€, 3 patate 1€, 3 mele 1€ e 2 ricotte 5€).

• Primo piatto:
spaghetti con le vongole veraci 10€ ( 2 kg vongole)

• Secondo piatto:
pesce arrosto (fresco spigola di mare 175€ 5 Kg ) fresco (spigola allevata 45€ 5 Kg)
gamberoni al forno  fresco di mare 120€  congelati 24€ 2 Kg

Contorno:  puntarelle alla romana (da pulire € 1,80 per 2 kg di prodotto)

• Frutta fresca: mandarini, arance, clementine

• Frutta secca: noci e nocciole

Totale 328 € con spigola di mare e gamberoni freschi per 32,8 € per persona.
Totale 102 € con spigola allevata e gamberoni congelati per 10,2 € per persona.

Ovviamente ci si riferisce a prezzi all’ingrosso, però di prodotti di primissima scelta.
Per contenere ancor di più i costi senza rinunciare al gusto, si può optare per il pesce azzurro come le alici, che con pochi euro consentono piatti da vero gourmet.

PUBLIC9.0a.cortoni2013121916374020160106180609
20 Gennaio 2017

Ittico 22 Dicembre 2015

Ittico 22 Dicembre 201520151222Ittico 22 Dicembre 2015PUBLIC1.0a.cortoni20151223104519
20 Gennaio 2017

Il maltempo condiziona la pesca e salgono i prezzi dei prodotti ittici nazionali

Il maltempo condiziona la pesca e salgono i prezzi dei prodotti ittici nazionaliarticolo20160119Il maltempo condiziona la pesca e salgono i prezzi dei prodotti ittici nazionalipesce

Guidonia, 19 gennaio 2015. Le attività di pesca sulle coste nazionali, hanno subìto forti rallentamenti a causa delle condizioni climatiche avverse, caratterizzate da forte vento e mare agitato. I prezzi dei prodotti nazionali, soprattutto i crostacei, hanno dunque mostrato rialzi consistenti, essendo presenti in quantità limitate. In calo, invece, i pesci di provenienza atlantica, quali spigole e orate.

PESCATO
Crostacei – Si è registrato un rialzo per il prezzo del gambero rosa del Tirreno, passato da 10,00-12,00 €/kg della scorsa settimana a 11,00-17,00 €/kg. Incrementi tra 8,00-14,00 €/kg anche per la mazzancolla del Mediterraneo, passata da 22,00-25,00 €/kg a 35,00-39,00 €/kg.
Molluschi bivalvi – I prezzi hanno mostrato una sostanziale stabilità rispetto alla scorsa settimana.
Molluschi cefalopodi – Si sono osservati rialzi fino a 3,00 €/kg per i molluschi pescati nei mari nazionali, quali la seppia ed il totano, attestatisi rispettivamente su 14,00-15,00 €/kg e 13,00-14,50 €/kg per la provenienza tirrenica. È invece calato il prezzo del polpo del Mediterraneo, passato da 12,00-13,50 €/kg a 11,50-12,00 €/kg. Su alti livelli i prezzi del calamaro (28,00 €/kg) e del moscardino (13,00 €/kg), entrambi del Tirreno.
Pesci – Il nasello dell’Adriatico ha segnato incrementi di 1,00 €/kg per le pezzature più grandi (12,00 €/kg). Flessioni di 1,00 €/kg hanno invece interessato la frittura mista sia del Tirreno che dell’Adriatico (11,00-12,00 €/kg. Si sono registrati cali tra 4,00-8,00 €/kg per le orate dell’Atlantico Nord-orientale (20,00-26,00 €/kg). Forti ribassi hanno riguardato anche le spigole di provenienza atlantica, la cui domanda è diminuita e il cui prezzo è passato da 35,00 €/kg a 15,00-24,00 €/kg per la pezzatura maggiore.

ALLEVATO
L’orata di allevamento, maggiormente richiesta, ha mostrato rialzi fino a 1,00 €/kg, salendo a 6,50-7,00 €/kg per il prodotto greco di pezzatura maggiore. Stabili i prezzi degli altri prodotti.

CONGELATO
I prezzi si sono mantenuti sugli stessi livelli della scorsa settimana.

PUBLIC3.0a.deamicis2016012212334720160129122254