admin

20 Gennaio 2017

Nasce Cuor di Car

Nasce Cuor di Cararticolo20131030Nasce Cuor di CarCuor di CAR

Guidonia, 30 ottobre 2013. Genuinità, sicurezza e identità territoriale: nasce con queste caratteristiche “Cuor di Car”, il marchio identitario e di sistema del Centro Agroalimentare Roma, presentato a tutti il giorno dei festeggiamenti del decennale del CAR.
Un marchio che rappresenta una complessa e ambiziosa operazione volta ad accrescere la riconoscibilità e quindi il volume commerciale e la clientela del CAR.
Un'iniziativa alla quale hanno già aderito quindici aziende, ma che confidiamo diventi a breve un progetto nel quale possano riconoscersi tutti i soggetti che di fatto costituiscono il Centro Agroalimentare Roma: grossisti, dettaglianti e consumatori.
Sta partendo con questi obiettivi una campagna di comunicazione del marchio che conferirà un'importante quota di valore aggiunto al Car, diffondendo e rafforzando quelle che sono le caratteristiche che fanno da sempre l'identità e la missione del Centro. Un Centro che è la prima struttura in Italia dedicata al commercio e alla distribuzione dei prodotti freschi e la quarta in Europa, dopo Parigi, Madrid e Barcellona. Un Centro in cui operano ad oggi circa 400 aziende che danno lavoro a più di 2mila500 persone e che sviluppano un volume di affari annuo di 2 miliardi di euro.
Ma il Car non è solo numeri: è anche attenzione all'ambiente e al risparmio energetico, attenzione al sociale, lotta agli sprechi e recupero delle eccedenze alimentari. Il Car è garanzia di freschezza e di qualità ed è attenzione all'identità e al legame col territorio, senza rinunciare all'apertura a prodotti provenienti dal resto del mondo. Tutti quei fattori, insomma, che fanno il cuore del Car e che, da oggi, verranno racchiusi, rappresentati, promossi e valorizzati dal marchio “Cuor di Car”.
Si costituirà il “Club Cuor di CAR” al qual aderiranno le aziende che entreranno nel “Sistema Marchio” e che faranno pulsare un nuovo Cuore fatto di trasparenza, identità, garanzia.

PUBLIC2.0a.deamicis2013103115013620131122163756
20 Gennaio 2017

Ittico 19 dicembre

Ittico 19 dicembre20131219Ittico 19 dicembrePUBLIC1.0a.deamicis2013122309200720131223092007
20 Gennaio 2017

Anche per il 2013 conti economici positivi per il Centro Agroalimentare Roma.

Anche per il 2013 conti economici positivi per il Centro Agroalimentare Roma.articolo20131223Anche per il 2013 conti economici positivi per il Centro Agroalimentare Roma.

Approvato ieri dal Consiglio di Amministrazione il preconsuntivo 2013 della Società, con un risultato ancora una volta positivo.

Il conto economico consolidato – tra proprietà e gestione – supera infatti un risultato netto per oltre 330 mila euro, mentre prima delle imposte l’utile sfiora i 900 mila euro.

“In una condizione di grande difficoltà il Centro Agroalimentare si conferma esempio virtuoso nel panorama delle aziende pubbliche locali”, dichiarano Valter Giammaria e Massimo Pallottini, rispettivamente Presidente e Direttore Generale della Società . “ Il risultato del 2013 consolida i risultati già conseguiti negli anni più recenti, frutto di una politica di crescita e al contempo di contenimento dei costi” proseguono Giammaria e Pallottini.

“Un ringraziamento particolare va ai nostri operatori – concludono il Presidente e il Direttore Generale – ai quali siamo vicini in questo momento difficile, i primi protagonisti di questi importanti risultati economici conseguiti dalla Società. “.
Ora CAR è atteso ad una difficilissima sfida per il 2014: garantire il mantenimento dei risultati positivi, in una congiuntura che appare ancora in peggioramento, e allo stesso tempo continuare ad investire, in particolare sul versante della sicurezza e del contrasto di ogni forma d illegalità ed irregolarità.

Valter Giammaria
PUBLIC3.0a.deamicis2013122310592420140120112659
20 Gennaio 2017

Fico d’India

Fico d'IndiaFico d'IndiaFico d_india

Caratteristiche
Il fico d’India è una “bacca” (frutto tondeggiante e polposo a più semi) carnosa, con la buccia irta di spine e la polpa particolarmente dolce con numerosi semi neri. C’è variabilità nella forma, nelle dimensioni, nei colori. Il fico d’India ha origini centroamericane (Messico) ed è stato introdotto in Europa dopo la scoperta del Nuovo Continente. Grazie alla sua elevata adattabilità anche ai terreni più desertici, aridi e sassosi, si è diffuso oltre che in America centrale e meridionale anche in Sudafrica e nei paesi mediterranei (come in Sicilia, dove è oggetto di coltura specializzata e di trasformazione per un tipico liquore: la “sapa”).

Quando si trova
Con le necessarie cautele per evitare le spine, i frutti vengono raccolti a più riprese, tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno.

Varietà
In Italia ci sono tre principali varietà: Gialla, Bianca e Rossa o Sanguigna (la denominazione deriva dal colore del frutto). C’è anche la varietà Apirena (con semi abortiti).

Come sceglierlo e conservarlo
I fichi migliori sono quelli con una buccia di colore carico e polpa tenera. E’ bene conservarli in frigorifero.

Perché fa bene alla salute
Contengono molti zuccheri e minerali come il calcio ed il fosforo. Ma i semi possono irritare l'intestino.

falsefalsefalsefalsefalsefalsefalsefalsetruetruetruetrue
PUBLIC1.0a.deamicis2013062710552220130627105522
20 Gennaio 2017

Fragola

FragolaFragolaFragole per schede

Caratteristiche
Quello che comunemente si dice fragola è un falso frutto ed in realtà è un ricettacolo polposo, ovoidale, di color rosso acceso con numerosi semini, che sono i veri frutti, sparsi sulla sua superficie. E' una pianta d’origine europea, che si trova spontanea nei nostri boschi (le fragoline di bosco sono più piccole di quelle che vengono coltivate). Le varietà oggi coltivate sono degli “ibridi” (incroci artificiali), classificate in “cultivar” (diverse varietà coltivate) a frutto piccolo e cultivar a frutto grande.

Quando si trova
Il periodo di raccolta varia a seconda se sono in coltura protetta od in pieno campo, dalla latitudine e dalla varietà (rifiorente o non). Perciò le fragole si trovano in autunno grazie alle produzioni fuori stagione; dalla primavera all’autunno con varietà rifiorenti. Per le fragoline di bosco, la cui produzione in Italia è concentrata in Trentino, la raccolta va da giugno-settembre.

Varietà
Le varietà di fragola possono essere classificate in: unifere, non rifiorenti (la maturazione dei frutti è in primavera); bifere, rifiorenti (producono dalla primavera all'autunno, impiegate a livello familiare per la lentezza di riproduzione); day neutral o fotoindifferenti. Le cultivar più diffuse al sud dell’Italia sono Chandler, Pajaro, Tudla e Miranda, mentre nelle aree settentrionali Marmolada, Elsanta, Idea, Cesena, Dana, Gea, Ho.

Come sceglierla e conservarla
Bisogna scegliere le fragole di color rosso vivo, con le guaine carnose, sode e compatte e con il cappuccetto verde, senza ammaccature. Vanno conservate nel frigorifero e visto che sono delicate e deperibili, vanno consumate il prima possibile.

Perché fa bene alla salute
Sono ricche di proteine, zuccheri, calcio, fosforo, ferro, vitamina A, B1, B1, C e PP. Sono un toccasana per chi ha dolori artritici e reumatici, incrementano anche la riserva alcalina, svolgono una valida azione dissetante, rinfrescante, diuretica, antiurica e depurativa e stimolano anche la produzione di ormoni, che rafforzano il sistema nervoso (fenoli). Ultimamente, inoltre, gli scienziati hanno verificato gli effetti anticancerogeni dell’acido ellagico (un polifenolo) contenuto nelle fragole e ritenuto in grado di eliminare cellule tumorali (specie nel seno e nella cervice uterina). Aiuta la produzione del latte nelle partorienti, donandogli un sapore dolce.

Nel Lazio
Nel Lazio è celebre in tutto il mondo la tradizionale coltivazione delle fragoline di Nemi (Roma), ma anche a Terracina e nella pianura Pontina la coltivazione delle fragole produce ottimi risultati per qualità e per quantità. Comunque, le fragole sono ottime anche in quel di Carchitti, paese della provincia di Roma e non vanno dimenticate quelle di Vico nel Lazio (Viterbo) e quelle di Villa Santo Stefano (Frosinone).

falsefalsefalsefalsefalsetruetruetruetruefalsefalsefalse
PUBLIC1.0a.deamicis2013062711055320130627110553