Risposta alla crisi: aumento degli acquisti diretti all’ingrosso da parte dei consumatori
Guidonia, 29 gennaio 2014. Dopo oltre dieci anni dall’apertura, il Centro Agroalimentare Roma, mantiene viva la tradizione delle aperture ai consumatori finali ereditata dai vecchi Mercati Generali. Ma al CAR, diversamente da come accadeva all’Ostiense (dove a mattina inoltrata entrava chiunque a comprare al dettaglio o il collo minimo), i giorni riservati alle famiglie e ai gruppi di acquisto organizzati, sono due: il sabato mattina (7.00 – 12.00) per il Mercato Ittico e la domenica, sempre di mattina (9.00 – 11.00), per quello Ortofrutticolo. Storicamente, chi più ha attirato l’attenzione è stato il Mercato Ittico che, favorito dalle innumerevoli quantità e qualità di pesce e dai prezzi inferiori rispetto al dettaglio, ha registrato anno dopo anno, e soprattutto nei periodi delle feste natalizie, record di ingressi da parte dei consumatori finali. Ma per il Direttore Generale del CAR Fabio Massimo Pallottini, - “Il successo non è certamente dovuto solo a questo. Il consumatore di oggi è evoluto ed attento, soprattutto quando si parla di cibo. Infatti acquistando al CAR, sa anche di essere tutelato. E questo grazie all’impegno degli Enti di controllo a tutela, verifica, riscontro delle condizioni igieniche e sanitarie del pesce in vendita. Ci tengo a sottolineare che, all’interno del Mercato Ittico, opera Il Servizio Veterinario della ASL RM G che effettua vigilanza continua durante la vendita all’ingrosso ed al dettaglio. In dieci anni, abbiamo costruito il valido sistema di gestione igienica e sanitaria sul quale, per tanta parte, si basano i successi commerciali e la solida reputazione del CAR, che lo rende una grande eccellenza nazionale”.
Però, il dato che caratterizza l’inizio di questo 2014, è stato rilevato nel Mercato Ortofrutticolo. Infatti gli ingressi dei consumatori privati, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, è triplicato.
Direi – prosegue Pallottini - che un aumento così importante di acquirenti privati, vada collegato soprattutto a un maggiore interesse per la particolare fisionomia di queste vendite che come per il settore ittico, garantiscono una certa ampiezza di gamma ed una possibilità di scelta, difficilmente riproducibile in un qualsiasi punto vendita ortofrutticolo. C'è un'evidente necessità crescente per le famiglie di Roma e del Lazio di approvvigionarsi di alimenti freschi a prezzi contenuti e comunque mediamente più bassi di quelli applicati nelle reti distributive al dettaglio. Tuttavia – conclude il Direttore Generale - , voglio ricordare che nel Mercato Ortofrutticolo del CAR, le vendite sono effettuate all’ingrosso, quindi si può acquistare solo a cassette”.
Inoltre, Il CAR, mediante il proprio sito internet, mette a disposizione alcuni strumenti informativi, come schede illustrative dei prodotti ittici e ortofrutticoli, listini prezzi ed indicatori di mercato. Oltre a ciò, offre la possibilità a tutti i consumatori di ampliare la propria conoscenza riguardo ai prodotti alimentari da acquistare e consumare. Ad esempio per chi volesse informarsi, prima di accedere al Mercato Ittico, il CAR ha pubblicato una guida, da stampare o salvare sul proprio smartphone su “come riconoscere il pesce fresco” raggiungibile attraverso questo link: Riconoscere il pesce fresco
Guidonia, 3 gennaio 2013. Il nuovo appuntamento settimanale con l'Indicatore di Convenienza del Centro Agroalimentare Roma, rivela, il calo di 4 prodotti e l'aumento di 1 su i 5 monitorati nel loro andamento giornaliero.
All' interno del mercato ortofrutticolo del C.A.R., per quanto riguarda il settore della frutta, ed in particolar modo quello degli agrumi, in leggera flessione il prezzo delle arance, varietà Tarocco, provenienza Sicilia, mentre in aumento quello delle clementine, provenienti dalla Calabria, aumento legato ai minori quantitativi offerti sul mercato. Per quanto riguarda gli ortaggi, terminate le festività natalizie e nonostante tutti i danni provocati dal gelo, l'offerta riesce ancora a soddisfare la domanda. Per alcune tipologie di prodotti un leggero aumento dell' offerta ha determinato una flessione del prezzo. In calo, ad esempio, il prezzo dei cavolfiori, bianco e romanesco, dei carciofi in generale, ad esempio del Violetto senza spine e delle melanzane provenienti dalla Sicilia.
Guidonia, 5 luglio 2012. Il nuovo appuntamento settimanale con l'Indicatore di Convenienza del Centro Agroalimentare Roma, rivela, il calo di 3 prodotti e la stabilità di altri su i 5 monitorati nel loro andamento giornaliero.
All' interno del mercato ortofrutticolo del C.A.R., per quanto riguarda la frutta, in calo il prezzo delle Pesche pasta gialla, di provenienza nazionale, prodotto per cui l'offerta é in forte ascesa, specialmente per il prodotto di calibro medio-piccolo, mentre si mantiene più o meno stabile il prezzo delle Nettarine pasta gialla, prodotto per cui i quantitativi offerti sono inferiori a quelli domandati dal mercato. Per gli ortaggi in calo il prezzo delle Angurie, lavorate in bins, calibro 8-12 e 12-16 Kg, di prima categoria, presenti in quantità superiore rispetto la scorsa settimana, mentre si mantiene costante la quotazione dei Peperoni gialli-rossi, provenienti dal Lazio, prodotto per cui i quantitativi offerti sono in aumento.
Il Centro Agroalimentare Roma è una delle più importanti strutture europee per la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli ed ittici. Grazie alla sua invidiabile posizione ed all’accentramento dell’offerta e della domanda che caratterizzano l’input e l’output di prodotti e servizi, il CAR rappresenta un grande polo logistico, organizzato, tecnologicamente avanzato e informatizzato, capace di dar consistenza ad un reale processo d'integrazione tra produzione, commercio, distribuzione, export, imprese di logistica e di servizi. Ha sfruttato le strutture realizzate per diventare la piattaforma logistica di riferimento del territorio e guardando a servizi terminali per strutture portuali sulle quali far conferire il trasporto ortofrutticolo. Ciò ha fatto del Car non solo il luogo dell'importante incontro tra domanda e offerta, ma anche un luogo in cui le merci transitano, arrivano, si lavorano, si acquistano, si preparano, si distribuiscono direttamente alla città di Roma ed al resto d’Italia. Una struttura polifunzionale, capace dunque di sviluppare importanti economie di scala e di ridurre drasticamente i costi logistici anche con le opportunità offerte dalle diverse piattaforme di carico refrigerate – gestite da operatori logistici – dove stoccare, preparare e ridistribuire le merci acquistate e dove gestire, secondo proprie esigenze, di rifornimento dei punti vendita i flussi delle consegne in qualsiasi ora del giorno. Così il Car è diventato un'occasione preziosa per gli operatori del Sistema Agroalimentare e per la collettività che trova in esso la garanzia di poter contare su Operatori del settore altamente qualificati e i controlli del CAR stesso e della Pubblica Amministrazione che vigila dalla sua apertura tutti i giorni.
La città di Roma e la Regione Lazio hanno finalmente un luogo d'eccellenza, capace di offrire grandi potenzialità agli operatori commerciali ittici ed ortofrutticoli, ed ai produttori agricoli.
C.A.R. - Centro Agroalimentare Roma (Agricultural and food centre of Rome) is one of the European most important centers for fruit and vegetables and fish products marketing.
Due to its enviable position and the centralizing of the offer and demand for every input and output product and service, CAR represents a big and important logistical, organized, technologically advanced and computerized focal point, able to make a real integration between production, commerce, trade market, distribution, export, planning operations and services. It capitalized its structures to become a logistic reference point of the territory and a terminal for all the goods arriving in Civitavecchia port.
This made CAR an important place for the offer and demand and a place where goods transit or arrive and where they are finished, purchased, prepared, distributed directly to the city of Rome and to the rest of Italy.
A multifunctional centre able to develop important scale economies, and reduce drastically logistic costs also because of opportunities offered by refrigerated platforms - managed by logistical operators - a place to stock, store, prepare and redistribute the purchased goods and to manage, on the basis of demand, the restock of dealers and the delivering flows every hour of the day.
That is why CAR became a guarantee for high qualified operators and the control and supervision of the CAR itself and for the Public Administration that ensures the daily opening.
The Rome and Lazio area finally have a centre of excellence, which offers great potentialities for the business of vegetables, fruit and fish operators and agricultural producers.
Guidonia, 07 Maggio 2013. Come previsto, dopo un assaggio d’estate, è tornato il maltempo, portando con se vento e pioggia su gran parte del centro e nord Italia. Inoltre nell’arco della settimana si assisterà ad un perdurare delle attuali condizioni meteo, che insieme alle aspettative sulle correnti marine potranno creare situazioni di pesca sfavorevole.
Nell’attuale settimana, l’offerta si è lievemente contratta per l’intero comparto ittico, la moltitudine di specie disponibili è stata inferiore rispetto alla media ma tra quelle presenti, il nasello è risultato il leader. Tra i grandi assenti da segnalare mazzancolle e pannocchie.
A causa della contrazione dell’offerta, i prezzi del prodotto pescato e commercializzato presso il Mercato Ittico del Centro Agroalimentare Roma, hanno subito un andamento tendente al rialzo. Ad esempio, dopo una leggera diminuzione di prezzo durante la settimana, la frittura torna a costare 7-8 €/kg (↑), il nasello grande (testa-coda) sale a 12 €/kg (↑) mentre quello di taglia medio/piccola sale a 9-10 €/kg (↑). L’ombrina invece, non si discosta dall’alto prezzo della scorsa settimana, 18 €/kg (=). Ulteriori aumenti riguardano la seppia 11 €/kg (↑) e il totano 9 €/kg (↑), mentre scende, seppur di poco, il prezzo delle alici grandi e piccole rispettivamente 3,40 e 2,80 €/kg (↓). Il prezzo del melù o potassolo rimane stabile a 2,50 €/kg (=).
È da notare come l’andamento dei prezzi dei crostacei rispetto la settimana scorsa, è stato caratterizzato da leggeri scostamenti in positivo e in negativo, senza però comportare significative variazioni. L’unico cambiamento importante è stato rappresentato dal rincaro dei gamberi rosa che hanno raggiunto quota 12 €/kg (↑).
Suggerimento della settimana: melù
Visto il costo contenuto e la buona disponibilità sul mercato in questo periodo, si consiglia scegliere tra gli altri, il melù. E' un pesce dal sapore delicato e molto magro, con un contenuto lipidico praticamente assente. Contiene buone quantità di vitamine e di sali minerali, potassio, ferro, fosforo e vitamina PP), se consumato fresco presenta anche una modesta quantità di vitamina C.
Il melù si riconosce facilmente dal suo occhio grande e circolare. Inoltre tutto il corpo è ricoperto di piccole squame poco visibili, che coprono la testa e si estendono sulla parte basale delle pinne impari. La linea laterale è rettilinea e segue il profilo del dorso. Colore grigio piombo sul dorso, più chiaro sui fianchi, argenteo e bianco latteo sul ventre.