Archivio notizie

20 Gennaio 2017

Ortofrutta 14 Marzo

Ortofrutta 14 Marzo20140314Ortofrutta 14 MarzoPUBLIC1.0a.cortoni2014031417595520140314175955
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 11 Marzo

Ortofrutta 11 Marzo20140311Ortofrutta 11 MarzoPUBLIC2.0a.cortoni2014031116514220140314121953
20 Gennaio 2017

Ittico 27 febbraio

Ittico 27 febbraio20140227Ittico 27 febbraioPUBLIC1.0a.deamicis2014022823071520140228230715
20 Gennaio 2017

Due golose ricette con le fragole di Fabio Campoli

Due golose ricette con le fragole di Fabio Campoliarticolo20140514Due golose ricette con le fragole di Fabio Campolifragole

Guidonia, 14 maggio 2014. Maggio, è tempo di fragole.. Un delizioso frutto rosso che ci accompagnerà per tutta la primavera. Esistono diverse tipologie di fragole, quelle più conosciute nel Lazio sono le Fragole di Nemi, piccole e dolci, protagoniste del nostro territorio fin dall’antichità. Era infatti il piccolo comune dei Castelli Romani che forniva i preziosi frutti a tutti i mercati della Capitale e dei paesi limitrofi. Pensate che nell'antica Roma per tradizione si mangiava questo frutto alle feste in onore di Adone, alla morte del quale Venere pianse copiose lacrime, che, giunte sulla terra, si trasformarono in piccoli cuori rossi: le fragole.

Dolce e succoso è l’ingrediente perfetto per macedonie e dessert e, perché no, anche per originali primi piatti. Ricca di vitamina C e di flavonoidi, è un’ottima fonte di energia, considerato il suo contenuto zuccherino e calorico. Ecco perché mi piace proporla a colazione. Non c’è niente di meglio che cominciare la giornata con la giusta dose di zuccheri, vitamine e sali minerali, caricarsi adeguatamente anche con gli occhi. Una tavola colorata è sempre fonte di ottimismo e positività. Per questo mese, dunque, vi regalo due ricette o meglio dire due idee per una colazione alternativa, tratte dal mio libro “Il mattino ha l’oro in bocca”. Lasciamo da parte cappuccino e cornetto, i soliti biscotti e portiamo in tavola la frutta, indispensabile per il nostro organismo e per la nostra salute.

PANE E RICOTTA CON MACEDONIA DI FRUTTA, CRISTALLI DI ZUCCHERO E CENTRIFUGATO DI VEGETALI

Ingredienti:
pane raffermo, 2 fette
ricotta di pecora romana dop 80 gr
menta romana 4 foglie
zucchero di canna 20 gr
banana 1
fragole 4
mela 1
carote 200 gr
sedano 100 gr

Procedimento
Prendere 2 fette piccole di pane raffermo, passarle sotto l’acqua fredda, strizzarle senza deformarle e lasciarle riposare.
A parte, lavorare la ricotta di pecora con un pò di menta tritata finemente.
Con la frutta realizzare una macedonia tagliata a dadi di 1/2 cm di lato.
Spalmare il pane inumidito con la ricotta alla menta senza zucchero, coprire con la frutta a dadini e cospargere con poco zucchero di canna.
Realizzare un centrifugato di carote e sedano da accompagnare al pane alla frutta.

INVOLTINI DI ANANAS CON FRUTTA E RISO SOFFIATO, COPERTI DI YOGURT AI CEREALI

Ingredienti:
ananas 200 gr
mela fuji  1
kiwi 1
fragole 4
riso soffiato 40 gr
yogurt ai cereali 1 vasetto

Procedimento
Ricavare delle fette sottili dall'ananas, meglio se tagliate con l’affettatrice.
Preparare una macedonia con la frutta e mescolarla con il riso soffiato.
Disporre le fette di ananas su un piano, farcirle con la macedonia di frutta e riso e arrotolarle, formando così dei piccoli cannelloni.
Coprirli con lo yogurt ai cereali come fosse una salsa.
Accompagnamento: Il succo della stessa ananas o succo d’ananas.

PUBLIC2.0a.deamicis2014051415504120140521164740
20 Gennaio 2017

CAR, bilancio in attivo. Pallottini: “A Roma la grande Fiera dell’ortofrutta”

CAR, bilancio in attivo. Pallottini: “A Roma la grande Fiera dell'ortofrutta”articolo20140513CAR, bilancio in attivo. Pallottini: “A Roma la grande Fiera dell'ortofrutta”Pallottini

Guidonia, 13 maggio 2014. Prezzi più bassi d'Italia e bilancio in attivo. Il Centro agroalimentare di Roma ha presentato il conto consuntivo 2013 e, nonostante la crisi che ha colpito duramente anche il settore dei consumi alimentari, per il secondo anno consecutivo il risultato operativo CAR ScpA - partecipata da Comune e Regione - figura in attivo. Ma rispetto a un anno fa l'utile di esercizio è quasi raddoppiato, passando dai 342.283 del 2012 ai 621.618 euro.

Dati positivi anche per i consumatori: le ultime rilevazioni della Borsa Merci Telematica evidenziano che la quotazione media dei prezzi all'ingrosso praticati nel Centro Agroalimentare di Roma è risultata nella settimana dal 3 al 9 aprile scorso la più bassa a confronto con i listini degli stessi prodotti degli altri 17 principali agromercati italiani.

Nel CAR le superfici affittate nell'ultimo anno sono salite a quota 99%, mentre il valore della produzione da 15.725.959 ha sfiorato 16 milioni dì euro. E ancora: i debiti, al 63% legati al mutuo per la costruzione del Centro, sono stati ridotti da 29.063.213 euro a 24.713.213 e i costi dei servizi sono scesi da 9.856.703 a 9.692.089.

Dati in controtendenza rispetto all'andazzo delle aziende pubbliche dei servizi locali. “E i nuovi insediamenti aziendali nel CAR - spiega l'Amministratore Delegato di Cargest Fabio Massimo Pallottini - grazie a nuovi progetti di sviluppo promettono un'ulteriore crescita alla struttura”. L'abbassamento dei prezzi è riuscito a frenare una delle crisi più gravi e allarmanti a livello locale e nazionale per il settore agroalimentare. La caduta dei consumi provocata dalla recessione e dall'impoverimento di qualità e di quantità della spesa famigliare, insieme al crollo del mercato immobiliare, con la conseguente discesa dei canoni d'affitto, oltre all'allarme ambientale sulla "Terra dei fuochi", non è riuscita a scardinare gli equilibri del CAR. “Al contrario - continua l'Ad Pallottini – holding e controllata si sono rafforzate proiettandosi in uno sviluppo ulteriore dei servizi alle imprese, puntando all'internazionalizzazione delle attività utili anche all'agricoltura laziale”. I risultati positivi sono stati raggiunti soprattutto grazie alle aziende che operano nel CAR, che hanno tenuto i prezzi al di sotto di quelli della concorrenza. Uno sforzo che fa oggi del Centro Agroalimentare Roma, il quarto mercato all'ingrosso a livello europeo per giro d'affari e volumi distribuiti, ma che è già diventato il primo ortomercato italiano.

Per rilanciare ulteriormente il settore ora il CAR lancia la proposta di organizzare a Roma una Fiera internazionale "Fruit and vegs". Un evento che metta insieme tutti i segmenti dell'agroalimentare del Lazio: dall'agricoltura al commercio, dalla logistica ai consumatori. “Pensiamo – conclude Pallottini - a un format promozionale dello status economico-imprenditoriale ormai raggiunto dalle filiere dell'ortofrutta in una città e in una regione che contano sulla forza, regolatrice dI una struttura efficiente
nei servizi e in salute nei conti".

 

PUBLIC4.0a.deamicis2014051319383220140530093143
20 Gennaio 2017

Le prime ciliegie, piccole e costose

Le prime ciliegie, piccole e costosearticolo20140514Le prime ciliegie, piccole e costoseLe Ciliegie

Guidonia, 14 maggio 2014. Come per molti altri prodotti ortofrutticoli, quest’anno anche la stagione delle ciliegie è iniziata in anticipo. Infatti, anche se nel Centro Agroalimentare Roma, quelle disponibili fino alla fine della settimana scorsa, erano provenienti prevalentemente dalla Spagna, ora ne troviamo di produzione italiana e locale. Quelle disponibili attualmente però, che siano di provenienze laziale, romagnola o pugliese, a causa dell’andamento meteorologico dei mesi scorsi (caldo iniziale fuori stagione seguito successivamente da forti piogge) che ne ha condizionato la crescita, si propongono di piccole dimensioni. In particolare, la ciliegia in arrivo dalla Puglia, interessata maggiormente dalle piogge, è quella che presenta di più questo fenomeno. A prescindere dalla provenienza comunque, ancora non si quotano i calibri 26-28 e 30.
I prezzi delle ciliegie di origine italiana preferite a quelle di origine spagnola, a causa della forte domanda e della bassa offerta, sono ancora elevati 4-4.50 €/kg. Ne beneficia dunque, il prezzo del prodotto iberico, che con una maggiore offerta ed una diminuzione della domanda, subisce un forte crollo.

Per ulteriori approfondimenti sulle ciliegie basta cliccare sul seguente link o visitare l’Area Consumatori di questo sito.

Scheda prodotto Ciliegia

 

PUBLIC5.0a.deamicis2014051416321420140521171005
20 Gennaio 2017

Ittico 25 novembre 2014

Ittico 25 novembre 201420141125Ittico 25 novembre 2014PUBLIC1.0a.deamicis2014120211372120141202113721
20 Gennaio 2017

Ittico 13 Maggio 2014

Ittico 13 Maggio 201420140513Ittico 13 Maggio 2014PUBLIC1.0a.cortoni2014051417174820140514171748
20 Gennaio 2017

Qualità e prezzi elevati per i prodotti ittici pescati freschi

Qualità e prezzi elevati per i prodotti ittici pescati freschiarticolo20140225Qualità e prezzi elevati per i prodotti ittici pescati freschipesce_misto.jpg

Guidonia 25 febbraio 2014. Le condizioni climatiche della scorsa settimana hanno influenzato positivamente l’attività di pesca, infatti i quantitativi di prodotto ittico pescato proveniente dall’Adriatico e dal Tirreno sono stati buoni. La qualità e la freschezza dei pesci è risultata molto elevata, inficiando negativamente sui prezzi.

Secondo le previsioni di mari e venti, quest’ultimi dovrebbero rimanere deboli su Adriatico, Ionio, Tirreno sud-orientale e Canale di Sicilia mentre tenderanno a intensificarsi dai quadranti meridionali altrove dove diverranno moderati, specie intorno alla Corsica e sul Canale di Sardegna. I mari saranno in prevalenza mossi Ligure, Mar di Corsica, alto Tirreno e mari intorno alla Sardegna, localmente mosso al largo anche il Canale di Sicilia, calmi i poco mossi tutti gli altri bacini. Si ipotizzano quantitativi di pesca molto buoni che a lungo andare porteranno delle riduzioni di prezzo.

L’elevata qualità della Mazzancolla del Mediterraneo ha contribuito a far salire il prezzo fino a 25.00 €/kg mentre l’aumento dello scampo di I taglia (4-7 U/kg) è da imputare ad una bassa disponibilità di questo prodotti che si aggira attorno ai 45,00-50,00 €/kg.

I prodotti disponibili presso il Mercato Ittico del Centro Agroalimentare Roma sono stati notevoli: dall’aguglia dell’Atlantico Nord-orientale 6,00-8,00 €/kg, al dentice del Mediterraneo 20,00 €/kg fino alla spigola del Mediterraneo 22,50 €/kg. Aumenti di prezzo per il cappone e il merluzzo nordico, rispettivamente 20.00 €/kg e 11.00 €/kg. Inoltre il pesce San Pietro dell’Atlantico nord-Orientale si stabilizza intorno ai 14.00 €/kg mentre quello del Mediterraneo intorno ai 16.00 €/kg.

Sono stati interessati da ribassi a seguito della buona disponibilità i seguenti prodotti: frittura mista 6.00 €/kg, biso o tombarello 3.00 €/kg, nasello di I, II e III taglia rispettivamente 6.00, 8.00, 10.00 €/kg, la sogliola 0.250-0.350 dell’atlantico nord-orientale 14.00 €/kg e le triglie bianche  3.00 €/kg.

Nel comparto dell’allevato si è rilevato un aumento di prezzo dell’astice americano del Canada che è passato da 15,00-16,00 €/kg della scorsa settimana a 16,00-18,50 €/kg di quella attuale. Tra i molluschi bivalvi, gli incrementi di prezzo hanno interessato la vongola lupino 5,20-6,50 €/kg, l’ostrica concava 4,00-11,00 €/kg e l’ostrica piatta 5,00-13,50 €/kg.

PUBLIC2.0a.deamicis2014022816142220140311152311
20 Gennaio 2017

A24, anche a marzo proseguono i lavori di viabilità.

A24, anche a marzo proseguono i lavori di viabilità.articolo20140228A24, anche a marzo proseguono i lavori di viabilitàGuidonia, 28 febbraio 2014. Si comunica che la Strada dei Parchi S.p.a. informa che nell’ambito d...Lavori in corso

Autostrada A24 – Roma – L’Aquila – Teramo
Realizzazione di una viabilità a carattere urbano complanare da via P.Togliatti alla barriera di Roma Est – provvedimenti di viabilità ed urgenti lavori di manutenzione

Guidonia, 28 febbraio 2014. Si comunica che la Strada dei Parchi S.p.a. informa che nell’ambito dei lavori in oggetto si rende necessario, salvo imprevisti, adottare i seguenti provvedimenti di viabilità:

dalle ore 22,00 dei giorni 4, 5, 6 e 7 marzo p.v. alle ore 06,00 dei giorni successivi sarà disposta la chiusura della tratta autostradale tra lo svincolo di Ponte di Nona e lo svincolo di Settecamini, limitatamente al traffico diretto verso il GRA/Tangenziale Est; conseguentemente, nei suddetti giorni ed orari, i veicoli provenienti da L’Aquila/Teramo/A25, e diretti verso Roma/GRA/Tangenziale Est, dovranno obbligatoriamente uscire allo svincolo di Ponte di Nona per proseguire, mediante la Collatina, fino al GRA ovvero rientrare in autostrada allo svincolo di Settecamini seguendo sulla viabilità ordinaria le indicazioni GRA/Tangenziale Est;

dalle ore 22,00 dei giorni 3, 4, 5, 6 e 7 marzo p.v. alle ore 06,00 dei giorni successivi sarà disposta la chiusura della tratta autostradale del Tronco di Penetrazione Urbana dell’A24 compresa tra lo svincolo di Via P. Togliatti ed il Grande Raccordo Anulare, in entrambe le direzioni di marcia – nell’ambito di detto provvedimento risulterà interdetto lo svincolo di Tor Cervara, presente all’interno della tratta autostradale; conseguentemente, nei suddetti giorni ed orari, per il traffico proveniente dalla Tangenziale Est, e diretto verso il GRA/AQ/TE/A25, sarà disposta l’uscita obbligatoria allo svincolo di P. Togliatti potendo rientrare sul Grande Raccordo Anulare e prendere successivamente l’A24 con direzione l’Aquila/A25/Teramo seguendo le indicazioni presenti sulla viabilità esterna, mentre per il traffico proveniente da L’Aquila/A25/Teramo sarà disposta un0uscita obbligatoria sul GRA potendo successivamente rientrare in autostrada mediante gli svincoli di Via P. Togliatti ovvero Via F. Fiorentini.

Si segnala infine che nell’ambito dei lavori di realizzazione del nuovo svincolo dell’A24 con il Grande Raccordo Anulare nelle ore notturne, dalle ore 22,00 di tutti i giorni della prossima settimana alle ore 06,00 dei giorni successivi, potranno essere effettuate delle chiusure temporanee delle rampe del Grande Raccordo Anulare tanto in ingresso quanto in uscita con l’autostrada A24.

Considerata la complessità delle lavorazioni, potranno essere adottati provvedimenti con parzializzazioni della carreggiata autostradale, che potranno determinare condizioni di rallentamento e/o code, anche persistenti, nelle fasce orarie caratterizzate dai maggiori flussi di traffico, ovvero in condizioni di carenza di assorbimento del flusso veicolare sulla viabilità esterna all’autostrada. Saranno inoltre possibili, in funzione delle esigenze dei lavori, delle temporanee sospensioni del traffico tanto sulle rampe di tutti gli svincoli autostradali interessati dai lavori delle complanari, quanto sulla carreggiata autostradale.

La Strada dei Parchi S.p.a., come di consueto, provvederà a pubblicizzare la notizia della chiusura in argomento, con tutti i canali mediatici disponibili (CCISS, Televideo RAI, Isoradio, RTL 102.5, call center 840042121, agenzie stampa, notiziari televisivi di infoviabilità, sito www.stradadeiparchi.it, ecc.).

PUBLIC2.0a.deamicis2014022815423620140311145804
20 Gennaio 2017

Ittico 08 Maggio 2014

Ittico 08 Maggio 201420140508Ortofrutta 08 Maggio 2014PUBLIC1.0a.cortoni2014051309215720140513092157
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 23 febbraio

Ortofrutta 23 febbraio20140223Ortofrutta 23 febbraioPUBLIC1.0a.deamicis2014022411341320140224113413