Guidonia 18 Febbraio 2014. Le cattive condizioni meteorologiche hanno interessato gran parte del Mare Adriatico, del Mare Tirreno e il Mare del Nord comportando una limitazione dei quantitativi di prodotto ittico pescato. L’aumento della domanda accompagnata da una riduzione dell’offerta ha determinato numerosi aumenti di prezzo.
La temporanea rimonta di un'alta pressione di matrice nord africana, responsabile della fase insolitamente calda per il periodo al Centro-Sud, lascerà ben presto spazio ad una nuova veloce perturbazione atlantica in avvicinamento dal Mediterraneo occidentale, il cui passaggio sull'Italia e' previsto nel corso delle prossime 36-48 ore. L'aria più fresca atlantica che la accompagna si riverserà nel Mediterraneo centrale solo a partire da giovedì, mettendo fine alla mitezza fuori stagione di questi giorni, Ionio, Mare e Canale di Sardegna.
I mari saranno tutti generalmente mossi o molto mossi, localmente agitati il Mare e Canale di Sardegna che, presumibilmente, nei prossimi giorni potrebbero portare bassi quantitativi di prodotto fresco pescato e che a parità di domanda comporterebbe ulteriori aumenti di prezzo.
Nel comparto del pescato fresco, aumenti hanno riguardato i crostacei. In particolare i gamberi rosa sono saliti a 10,00 €/kg, la mazzancolla a 20,00 €/kg mentre gli scampi erano del tutto assenti. In aumento anche il prezzo del Calamaro 0.400-0.500 kg dell’Atlantico Nord-Orientale che arriva a quota 18,00 €/kg mentre per la pezzatura più piccola 0.300-0.400 kg il prezzo è salito a 14,00 €/kg. Il polpo 2 kg+ ha raggiunto gli 11,00 €/kg.
I rialzi hanno interessato anche il cappone o gallinella del Mediterraneo portando il prezzo a 18 €/kg, il pesce San Pietro salito a 17,00 €/kg e la frittura che è passata dai 6,00-8,00 €/kg della scorsa settimana a 8,00-9,00 €/kg di quella attuale. Aumentato anche il prezzo del nasello di I e II taglia rispettivamente 10,00 €/kg e 12,00 €/kg, e quello della seppia del Mediterraneo passato da 9,00 €/kg a 12,00 €/kg.
I prezzi del pesce d’allevamento e di quello congelato non hanno subìto forti variazioni, mostrando una sostanziale stabilità rispetto alla scorsa settimana.
Autostrada A24 – Roma – L’Aquila – Teramo
Realizzazione di una viabilità a carattere urbano complanare da via P.Togliatti alla barriera di Roma Est – provvedimenti di viabilità ed urgenti lavori di manutenzione
Guidonia, 21 febbraio 2014. Si comunica che la Strada dei Parchi S.p.a. informa che nell’ambito dei lavori in oggetto si rende necessario, salvo imprevisti, adottare i seguenti provvedimenti di viabilità:
• dalle ore 22,00 dei giorni 24, 25, 26, 27 e 28 febbraio p.v. alle ore 06,00 dei giorni successivi sarà disposta la chiusura della tratta autostradale del Tronco di Penetrazione urbana dell’A24 compresa tra lo svincolo di Via P. Togliatti ed il Grande Raccordo Anulare, in entrambe le direzioni di marcia - nell’ambito di detto provvedimento risulterà interdetto lo svincolo di Tor Cervara, presente all’interno della tratta autostradale: conseguentemente, nei suddetti giorni ed orari, per il traffico proveniente dalla Tangenziale Est, e diretto verso il GRA/AQ/TE/A25, sarà disposta l’uscita obbligatoria allo svincolo di P. Togliatti potendo rientrare sul Grande Raccordo Anulare e prendere successivamente l’A24 con direzione L’Aquila/A25/Teramo seguendo le indicazioni presenti sulla viabilità esterna, mentre per il traffico proveniente da L’Aquila/A25/Teramo sarà disposta un’uscita obbligatoria sul Grande Raccordo Anulare potendo successivamente rientrare in autostrada mediante gli svincoli di Via P. Togliatti ovvero Via F. Fiorentini.
Si segnala infine che nell’ambito dei lavori di realizzazione del nuovo svincolo dell’A24 con il Grande Raccordo Anulare nelle ore notturne, dalle ore 22,00 di tutti i giorni della prossima settimana alle ore 06,00 dei giorni successivi, potranno essere effettuate delle chiusure temporanee delle rampe del Grande Raccordo Anulare tanto in ingresso quanto in uscita con l’autostrada A24.
Considerata la complessità delle lavorazioni, potranno essere adottati provvedimenti con parzializzazioni della carreggiata autostradale, che potranno determinare condizioni di rallentamento e/o code, anche persistenti, nelle fasce orarie caratterizzate dai maggiori flussi di traffico, ovvero in condizioni di carenza di assorbimento del flusso veicolare sulla viabilità esterna all’autostrada. Saranno inoltre possibili, in funzione delle esigenze dei lavori, delle temporanee sospensioni del traffico tanto sulle rampe di tutti gli svincoli autostradali interessati dai lavori delle complanari, quanto sulla carreggiata autostradale.
La Strada dei Parchi S.p.a., come di consueto, provvederà a pubblicizzare la notizia della chiusura in argomento, con tutti i canali mediatici disponibili (CCISS, Televideo RAI, Isoradio, RTL 102.5, call center 840042121, agenzie stampa, notiziari televisivi di infoviabilità, sito www.stradadeiparchi.it, ecc.).
Guidonia, 19 febbraio 2014. Con un aumento costante dei singoli visitatori ed un incremento delle visite che sale di giorno in giorno, il nuovo portale web del Centro Agroalimentare di Roma, dalla messa online che risale a giugno 2013, ha brillantemente superato la quota delle 74.000 visite mensili e sfiora ormai il traguardo dei 37.000 utenti differenti.
Più in particolare nei primi sei mesi dal debutto della nuova versione, il portale internet www.centroagroalimentareroma.it ha registrato un totale di oltre 445.000 visite. Un’ altro dato da evidenziare è il notevole tempo che ogni utente dedica alla navigazione per ogni pagina del sito, e cioè 6.40 minuti con una media di quasi 11 minuti per la consultazione di tutto il portale.
Diverse le innovazioni di contenuto introdotte nel corso degli ultimi mesi da quando, cioè, è stata inaugurata l’attuale versione del sito. Le vecchie e le nuove aree sono state definite o ridefinite in maniera più semplice e intuitiva oltre ad una descrizione più leggibile e snella. In Particolare si è proceduto a semplificare i percorsi tra le aree di maggior interesse quali: area consumatori, listini prezzi, info utili, come raggiungerci ecc…
Infatti fra le pagine più visitate del sito del CAR, sono quelle riguardanti le informazioni, orari di apertura (64.000) del mercato Ortofrutticolo ed Ittico ecc..., le news (25.000) che offrono notizie sul mondo dell’agroalimentare, sugli andamenti dei prezzi e dei mercati, ma anche ricette, curiosità e suggerimenti per i consumatori, ed i Listini prezzi (23.000).
Il raggiungimento di questi risultati è solamente un punto di partenza poiché, il Centro Agroalimentare Roma proseguirà ulteriori sviluppi qualitativi e quantitativi di tutte le sue attività telematiche, tanto nella comunicazione che nella promozione commerciale.
Guidonia, 17 febbraio 2014. Nel Mercato Ortofrutticolo del Centro Agroalimentare Roma, la situazione meteorologica della settimana in questione, non ha influito sull’offerta dei prodotti ortofrutticoli. Ma le migliori condizioni climatiche, hanno portato verso il weekend, ad un aumento dei quantitativi di vendita.
L’andamento della settimana entrante, probabilmente non si discosterà molto da quella attuale vista la stabilità del trend tra domanda e offerta ortofrutticola.
Nel comparto degli agrumi, la stabilità dei prezzi ha riguardato limoni, pompelmi e arance Navelina calibro 70-80 provenienza Italia che sono rimaste intorno ai 0,55 €/kg. Invece, le arance Tarocco calibro 70-80 provenienti dalla Sicilia hanno subìto una contrazione scendendo fino ai 0,75 €/kg. Un altro calo, ma più incisivo (circa 0,20 €/kg), ha riguardato le clementine Hernandina (1€/kg) calibro 63-74 (1X) mentre la produzione italiana è ormai terminata.
Nel comparto della frutta oltre alla stabilità dell’actinidia Hayward, si sono rilevati cali di prezzo che hanno riguardato in particolare le fragole in vaschette 30-40 di provenienza Olanda, il cui prezzo è passato da 6,50-7,00 €/kg della scorsa settimana a 4,00-5,00 €/kg di quella attuale. Stabilità generale per le mele tranne che per la tipologia Golden Delicious dell’Alto Adige il cui prezzo è salito di 0,10 €/kg, attestatosi questa settimana su 0,80-0,90 €/kg. Leggero rialzo anche per le pere Abate Fetel dell’Emilia Romagna che si attestano sui 1,50-1,80 €/kg.
Sul versante degli ortaggi si è rilevato una diminuzione di prezzo della cicoria catalogna alla rinfusa del Lazio che si attesta sui 0,40-0,60 €/kg mentre rialzi hanno riguardato i finocchi (10 pz.), che hanno raggiunto i 0,70 €/kg. In calo di 0,30 €/kg, al contrario, il prezzo minimo della varietà iceberg, che è sceso a 0,70 €/kg sia per il prodotto italiano che per quello spagnolo. Le altre lattughe rilevano un leggero aumento massimo di 0.10 €/kg.
Stabile l’andamento dei peperoni, patate e pomodori, mentre a causa di un calo della domanda, il prezzo delle melanzane Sicilia scende a 0.60 €/kg. Diversi ribassi hanno riguardato le zucchine: in particolare, il prezzo delle costolute con fiore 14-21 cm è passato da 3,00-3,50 €/kg della scorsa settimana a 2,50-2,80 €/kg di quella in questione. Anche le scure lunghe 14-21 cm di provenienza siciliana (0,90-1,10 €/kg) e marocchina (0,65-0,80 €/kg) segnano un calo, come pure le zucchine tonde, che sono passate da 1,20-1,50 €/kg della scorsa settimana a 1,00-1,20 €/kg di quella attuale.
Guidonia, 17 febbraio 2014. La C.A.R. S.c.p.a., con sede legale in Guidonia Montecelio (Roma), alla Via Tenuta del Cavaliere 1 – 00012, all'interno del Centro, comunica che sono disponibili aree residue presso le quali è sviluppabile una superficie coperta pari a circa 15.000 mq. complessivi, libere da vincoli di natura ambientale, paesaggistica e archeologica, destinate all'edificazione di immobili con destinazione d'uso commerciale e/ industriale.
C.A.R. S.c.p.a., anche per mandato di precedenti intestatari, intende concedere in diritto di superficie 35ennale le suddette aree anche in otti di piccole e/o medie dimensioni al fine di realizzare immobili destinati ad attività connesse e correlate a quelle attualmente svolte nel Centro Agroalimentare Roma, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, attività di logistica nel settore agroalimentare, attività di lavorazione e trasformazione di prodotti agroalimentari, attività di produzione di prodotti a vario titolo finalizzati all'attività di commercializzazione di prodotti agroalimentari, con le limitazioni previste dall’emanando regolamento attuativo che sarà reso disponibile a chi farà richiesta.
Il concessionario sarà tenuto a corrispondere un importo una tantum in sede di stipula del contratto, e oneri per spese comuni a partire dall'avvio delle attività e per tutta la durata del contratto. Chiunque fosse interessato a p esentare proposte e/o progetti, dovrà far pervenire, entro il prossimo venerdì 28 marzo 2014 , presso la Sede di C.A.R. S.c.p.a, in Via Tenuta del Cavaliere n. 1 – 00012 Guidonia Montecelio, la propria manifestazione di interesse. La manifestazione di interesse deve indicare:
1. presentazione dell'azienda proponente con indicato tra l'altro il fatturato specifico dell'ultimo triennio e relativo certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.;
2. descrizione sintetica dell'iniziativa che si intende realizzare, specificando le dimensioni del lotto occorrente, del fabbricato e i contenuti dell'attività che si intende intraprendere, nonché ogni altra informazione utile alla identificazione dell'iniziativa (max 4 cartelle).
Le proposte ricevute non vincoleranno in alcun modo la C.A.R S.c.p.a. che si riserva ogni iniziativa e azione.
Si precisa che gli edificandi immobili dovranno essere conformi all'attuale struttura del Centro. I soggetti interessati potranno prendere visione delle aree disponibili previo appuntamento presso i punti di contatto di seguito indicati.
Presso i medesimi punti di contatto i soggetti interessati potranno ritirare l'elaborato grafico del Centro Agroalimentare nonché l'elenco delle attività commerciali ed industriali attualmente svolte all'interno del Centro medesimo.
Per ogni ulteriore informazione si può contattare il Dr. Massimo Antonioni dell’Ufficio Commerciale al n. di tel. 06.6050 1201 – fax 06. 6050 1276 – dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00. Indirizzo email: aree.espansione@agroalimroma.it
Il Direttore Generale
Dr. Fabio Massimo Pallottini