Autostrada A24 – Roma – L’Aquila – Teramo
Realizzazione di una viabilità a carattere urbano complanare da via Palmiro Togliatti alla barriera di Roma Est – provvedimenti di viabilità ed urgenti lavori di manutenzione
Guidonia, 17 febbraio 2014. Si comunica che la Strada dei Parchi S.p.a. informa che nell’ambito dei lavori in oggetto si rende necessario, salvo imprevisti, adottare i seguenti provvedimenti di viabilità:
• dalle ore 22,00 del giorno 18 febbraio p.v. alle ore 06,00 del giorno successivo sarà disposta la chiusura della tratta compresa tra lo svincolo di Settecamini e il Grande Raccordo Anulare, limitatamente alla carreggiata con provenienza AQ/TE/A25 e direzione GRA/Tangenziale Est: conseguentemente, nei suddetti giorni ed orari, i veicoli provenienti da L’Aquila/Teramo/A25, e diretti verso Roma/GRA/Tangenziale Est, dovranno obbligatoriamente uscire allo svincolo di Ponte di Nona e rientrare in autostrada allo svincolo di Settecamini ovvero allo svincolo del Grande Raccordo Anulare, seguendo le indicazioni presenti sulla viabilità esterna;
• dalle ore 22,00 dei giorni 17, 18, 19, 20 e 21 p.v. alle ore 06,00 dei giorni successivi sarà disposta la chiusura della tratta autostradale tra il Grande Raccordo Anulare e lo svincolo di Via P. Togliatti limitatamente ai veicoli con provenienza AQ/TE/A25 e direzione Tangenziale Est: conseguentemente, nei suddetti giorni ed orari, i veicoli provenienti da l’Aquila/Teramo/A25, e diretti verso la Tangenziale Est, dovranno obbligatoriamente uscire sul Grande Raccordo Anulare per proseguire sulla viabilità ordinaria ed eventualmente rientrare successivamente agli svincoli di Via P. Togliatti, Via F. Fiorentini o Via di Portonaccio;
Sempre nell’ambito dei lavori di realizzazione delle Complanari all’autostrada A24 nelle ore notturne, dalle ore 22,00 di tutti i giorni della prossima settimana alle ore 06,00 dei giorni successivi, potranno essere effettuate delle chiusure temporanee alternate delle rampe degli svincoli di Via P. Togliatti e di Via F. Fiorentini, tanto in ingresso quanto in uscita con l’autostrada A24 in tutte le direzioni.
Si segnala infine che nell’ambito dei lavori di realizzazione del nuovo svincolo dell’A24 con il Grande Raccordo Anulare nelle ore notturne, dalle ore 22,00 di tutti i giorni della prossima settimana alle ore 06,00 dei giorni successivi, potranno essere effettuate delle chiusure temporanee delle rampe del Grande Raccordo Anulare tanto in ingresso quanto in uscita con l’autostrada A24.
Considerata la complessità delle lavorazioni, potranno essere adottati provvedimenti con parzializzazioni della carreggiata autostradale, che potranno determinare condizioni di rallentamento e/o code, anche persistenti, nelle fasce orarie caratterizzate dai maggiori flussi di traffico, ovvero in condizioni di carenza di assorbimento del flusso veicolare sulla viabilità esterna all’autostrada. Saranno inoltre possibili, in funzione delle esigenze dei lavori, delle temporanee sospensioni del traffico tanto sulle rampe di tutti gli svincoli autostradali interessati dai lavori delle complanari, quanto sulla carreggiata autostradale.
La Strada dei Parchi S.p.a., come di consueto, provvederà a pubblicizzare la notizia della chiusura in argomento, con tutti i canali mediatici disponibili (CCISS, Televideo RAI, Isoradio, RTL 102.5, call center 840042121, agenzie stampa, notiziari televisivi di infoviabilità, sito www.stradadeiparchi.it, ecc.).
Guidonia, 5 febbraio 2014. Nei giorni scorsi, la Califano Carrelli SpA, azienda leader nel settore della vendita, del noleggio a breve e lungo termine e dell’assistenza di carrelli elevatori e transpallet, ha sottoscritto con CAR, un contratto di diritto di superficie per un lotto di mq 3000 per la futura realizzazione di un fabbricato di circa mq 900 da adibire all’espletamento di attività di industria metalmeccanica, quali l’assemblaggio, vendita, noleggio, assistenza, manutenzione, produzione di apparecchiature per carrelli elevatori, pale meccaniche, macchine movimento terra, trattori e macchine per la logistica. Presto, quindi, le aziende ortofrutticole, ittiche, logistiche e distributive che oggi operano nel Centro Agroalimentare Roma, e che utilizzano mezzi della Califano Spa, vedranno abbattersi tempi e costi relativi all’assistenza per i propri mezzi utilizzati per la movimentazione delle merci, grazie alla costruzione di questo edificio proprio all’interno del CAR.
Siamo lieti comunicarVi che sono disponibili, per una eventuale locazione, tre stand all’interno del Centro Agroalimentare Roma.
Più precisamente sono disponibili gli stand n. 7, 24 e 30 all’interno del Mercato Ittico.
Qualora foste interessati alla locazione, dovrete far pervenire formale manifestazione di interesse entro e non oltre il termine del 7 marzo 2014.
La locazione degli stand avverrà, ad insindacabile giudizio della società di gestione, a seguito della valutazione della seguente documentazione che vorrete inoltrarci assieme alla manifestazione di interesse e precisamente:
1) autocertificazione di assenza di atti pregiudizievoli a carico dell’azienda, dei soci e/o degli esponenti della stessa quali Amministratori, Direttori e Procuratori, (per esempio a titolo esemplificativo e non esaustivo: protesti, istanze di fallimento, pignoramenti, procedure esecutive mobiliari ed immobiliari ecc.);
2) certificato penale del Rappresentante legale, degli Amministratori e dei soci persone fisiche;
3) autocertificazione della comunicazione antimafia relativa agli esponenti aziendali;
4) bilancio aziendale depositato relativo all’ultimo anno e volume di affari degli ultimi tre anni;
5) eventuale certificazione di qualità aziendale;
6) descrizione della tipologia della clientela e della struttura merceologica del fatturato;
7) eventuali referenze bancarie;
8) obbligo di specifica se trattasi di eventuale stand aggiuntivo o sostitutivo.
Il prezzo minimo di locazione mensile per ciascuno degli stand suddetti è pari ad € 1.392,00 + IVA oltre spese comuni generali pari ad € 1.106,00 + IVA. Sul suddetto importo relativo al canone di locazione dovrà pervenire, assieme alla documentazione di cui sopra, offerta vincolante in aumento.
LE OFFERTE ECONOMICHE SOPRA INDICATE DOVRANNO ESSERE CONSEGNATE TASSATIVAMENTE IN BUSTA CHIUSA, SEPARATA DAL RESTO DELLA DOCUMENTAZIONE.
Tali modalità dovranno essere osservate anche da tutti coloro che avessero già avanzato richieste di assegnazione stand per via ordinaria, inviando lettere o raccomandate postali, richieste che non potranno essere prese in considerazione se non reiterate seguendo le modalità stesse.
Si precisa altresì, che tutti gli operatori già titolari di uno o più stand all’interno del Centro Agroalimentare Roma avranno la seguente priorità nella procedura di assegnazione. In particolare nel caso tra i partecipanti alla manifestazione di interesse l’offerta economica al rialzo più elevata dovesse essere presentata da un’azienda esterna, la ditta interna richiedente, previa ricezione di apposita comunicazione scritta della Cargest Srl, potrà avere la priorità su quest’ultima esclusivamente adeguando l’offerta economica al valore più alto ove l’offerta non si dovesse rivelare palesemente anomala.
Si evidenzia inoltre che non saranno accolte richieste da parte di aziende interne al Centro già titolari di stand in virtù di contratti di affitto di ramo d’azienda in vigore, fatta salva la contestuale trasformazione del suddetto rapporto di affitto in cessione di ramo d’azienda o fatta salva la risoluzione del predetto contratto di affitto di ramo d’azienda con il conseguente ripristino della situazione contrattuale originaria.
Per ogni ulteriore informazione si può contattare il Dr. Massimo Antonioni dell’Ufficio Commerciale al n. di tel. 06.6050 1201 – fax 06. 6050 1276 – dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00. Indirizzo e. mail: m.antonioni@agroalimroma.it.
Tutte le informazioni sul Centro Agroalimentare Roma, nonché i regolamenti immobiliari e commerciali del Centro sono consultabili sul sito internet www.agroalimroma.it.
Guidonia, 24 febbraio 2014. Come di consueto, anche questo mese pubblichiamo una ricetta del noto Chef Fabio Campoli, che prevede, tra gli ingredienti, l'utilizzo di prodotti agroalimentari d'eccellenza. Questo mese parliamo di Agrumi. Limoni, Arance, Mandarini e Pompelmi.. tutti tipici frutti invernali, che troviamo sulle nostre tavole da ottobre fino alla primavera.
Ottimi in cucina in qualsiasi forma, dal succo alla polpa, fino alla buccia.
"Consiglio sempre una spremuta di arance o di agrumi mista per la colazione o dopo lo sport per dissetarci e riprendere vitamina C e Sali minerali. Il succo è ottimo per le marinature, sia di carne che di pesce, per regalare aroma e sapore. Altro utilizzo sia come succo che come buccia, che puo’ essere finemente grattugiata o tagliata a striscioline è nella pasticceria. Creme, paste frolle e impasti aromatizzati al limone o all’arancia, o perché no al bergamotto – l’oro del sud, fino a pensare a sorbetti o marmellate.
Un tocco dolce e aspro insieme che aiuta in cucina a “sgrassare” gli alimenti, dando un tocco di colore e sapore oltre che di fantasia nei nostri piatti.
La ricetta di questo mese è un cartoccio di baccalà con vegetali e aggiunta di agrumi, sapore e profumo assicurato."
Ingredienti per 4 persone
un filetto di baccalà secco da 350 g circa
200 g di patate
100 g di pomodorini ciliegini
un uovo
80 g di olive taggiasche
5 g di scorza di limone
5 g di scorza d’arancia
3 foglie di melissa
3 ciuffi di prezzemolo
20 g d’olio extravergine d’oliva dal fruttato delicato
sale qb
Procedimento
Tengo in ammollo per almeno ventiquattro ore il baccalà, cambiando per quattro o cinque volte l’acqua. Trito finemente le scorze degli agrumi, il prezzemolo e la melissa e li miscelo bene assieme all’olio. Taglio in quattro tranci il baccalà, lo asciugo e lo condisco con la salsina appena preparata, lasciandolo insaporire per venti minuti in frigorifero. A parte, lavo e pelo le patate, le taglio a fette e le sbianchisco per due minuti, quindi denocciolo le olive e le tengo da parte.
Dalla carta da forno ricavo quattro rettangoli della dimensione di venti o venticinque centimetri, sistemo al centro il pesce, distribuisco una cucchiaiata di condimento alle erbe e agrumi, copro con le olive, le patate e i pezzetti di pomodorini. Spennello i bordi della carta con un po’ d’uovo sbattuto e ne piego i laterali, formando dei piccoli triangoli fino a sigillare tutto il bordo. Dispongo i cartocci in una teglia dai bordi alti. Faccio cuocere per venti minuti circa a 170 °C e li servo ben caldi.
Guidonia, 24 febbraio 2014. Anche se nei giorni scorsi sembrava che i consumi fossero ripartiti, la domanda è comunque rimasta costante verso il basso causando scarsi livelli di commercializzazioni di prodotti ortofrutticoli. Inoltre, le temperature insolitamente alte di questo periodo, hanno influito sul grado di conservabilità dei prodotti ed in particolare per gli ortaggi a foglia, provocando delle variazioni importanti di prezzo.
Nel comparto degli agrumi, rispetto alla scorsa settimana, si è registrato un calo per le arance spagnole calibro 8 (-0,10 €/kg) che si sono attestate sui 0,40-0,60 €/kg. Invece, per le arance Tarocco di produzione siciliana, i prezzi sono aumentati di 0,10 €/kg arrivando a 0,80-0,90 €/kg. Per quanto riguarda i limoni, non si sono verificate particolari variazioni.
Nel settore frutticolo, l’actinidia Hayward, la cui produzione è nella fase centrale e per cui quantità e qualità sono molto buone, non ha subito variazioni e si mantiene stabile. Stabilità che ha riguardato anche mele e fragole; per le pere, invece, si sono osservati cali generalizzati per le varie tipologie. In particolare, il prezzo delle pere Abate Fetel dell’Emilia Romagna è sceso di -0,10€/kg fissando il prezzo a 1,20-1,50 €/kg. Questo è dovuto soprattutto alla loro facile deperibilità alle alte temperature, che ne ha ridotto il livello di domanda. In aumento invece, i prezzi dell’uva la cui produzione disponibile sul mercato è perlopiù peruviana, cilena e sudafricana. Per la frutta secca ed esotica non si sono registrate variazioni di rilievo.
Nel comparto degli ortaggi a foglia si è rilevato nel fine settimana un aumento generale dei prezzi, causato da una minore disponibilità di prodotto. Infatti le lattughe subiscono un aumento generale di circa 0,10 €/kg. In particolare la lattuga cappuccio arriva a 0,60-0,80 €/kg, la lattuga gentile a 0,50-0,70 €/kg mentre quella romana aumenta addirittura di 0,30 sfiorando quota 1,00 €/kg. In controtendenza la cicoria Catalogna ed il cavolo verza che registrano diminuzioni di circa 0,10 €/ arrivando a costare rispettivamente 0,40-0,70 €/kg e 0,40-0,60 €/kg.
Aumentato anche il prezzo dei carciofi con spine provenienti dalla Sardegna passando da 0,50 €/cad della scorsa settimana a 0,60-0,65 €/cad di quella attuale. Interessati da ribassi di circa 0,10 €/kg invece i peperoni lunghi rossi della Sicilia, le melanzane, e le zucchine chiare lunghe. Le scure lunghe 14-21 cm del Lazio subiscono una contrazione maggiore pari a circa 0,20 €/kg. Della stessa entità, ma in aumento, il prezzo massimo della zucchina Romanesca con fiore che ha raggiunto questa settimana i 3,00 €/kg contro i 2,80€/kg di quella scorsa. Stabili i prezzi di pomodori, cipolle e patate.