Archivio notizie

20 Gennaio 2017

Ortofrutta: con il caldo arrivano le primizie iberiche in attesa di quelle italiane.

Ortofrutta: con il caldo arrivano le primizie iberiche in attesa di quelle italiane.articolo20140509Ortofrutta: con il caldo arrivano le primizie iberiche in attesa di quelle italiane.Le Ciliegie

Guidonia, 9 maggio 2014. All’inizio della settimana, gli scambi commerciali nel Mercato Ortofrutticolo del Centro Agroalimentare Roma, sono cominciati in maniera vivace, per poi affievolirsi leggermente nella giornata di giovedì. Le primizie di stagione, presenti sul mercato già dalla scorsa settimana, e molte di esse giunte con parecchi giorni di anticipo rispetto alla stagione, hanno spuntato prezzi medio-alti ma che hanno comunque segnato cali, in alcuni casi significativi.

I prezzi nel comparto degli agrumi, hanno mostrato una sostanziale stabilità. Si sono osservate lievi flessioni solo per le arance Tarocco, che si stanno avviando verso la fine della produzione. Nello specifico il prezzo delle arance Tarocco calibro 77-88 è diminuito di 0,20 €/kg, portandosi questa settimana a 0,80-1,20 €/kg.

Nel comparto della frutta, in questa settimana è aumentato di 0,10 €/kg il prezzo di tutte le categorie di kiwi (1,80 €/kg): in attesa dell’arrivo del prodotto cileno, a fronte di una domanda che resta alta, si è osservato un calo dell’offerta in quanto la produzione italiana sta giungendo al termine. Prezzi stabili, su livelli alti, per le fragole (5,50-6,00 €/kg prodotto laziale): in rialzo di 0,50 €/kg solo le fragole Candonga (2,50-3,00 €/kg). Le nettarine a pasta gialla di provenienza spagnola, arrivate sul mercato in grande quantità la scorsa settimana, sono rimaste su livelli di prezzo medio-alti (2,50 €/kg) nonostante la contrazione che si è osservata in questi giorni. Situazione analoga per le nespole giapponesi Ruchey (3,30 €/kg) e le pesche a pasta gialla (2,30 €/kg), entrambe di provenienza spagnola. Prezzi stabili, sempre su livelli alti, anche per le ciliegie (5,00-8,00 €/kg per le Bigarreau spagnole). Per quanto riguarda le pere, invece, meno disponibili in mercato, si sono osservati lievi aumenti tra i 0,05-0,30 €/kg.

Nel comparto degli ortaggi, si sono risultati stabili i prezzi degli asparagi. I carciofi hanno iniziato a mostrare una minore qualità, per cui i consumi si sono spostati verso i carciofini (2,00 €/kg). Per quanto riguarda i fagiolini, i prezzi non hanno subìto particolari variazioni, ma il prodotto siciliano (5,50-6,00 €/kg) ha presentato prezzi più elevati rispetto a quello marocchino (2,00-2,20 €/kg), a causa della migliore qualità. È invece aumentato di 0,30 €/kg il prezzo dei fagiolini piatti verdi del Lazio, che si è portato su 1,40-2,00 €/kg. Stabili gli ortaggi a foglia, le melanzane e i peperoni, la cui domanda è stata sostenuta. In ribasso di 0,10 €/kg solo il prezzo dei peperoni quadrati rossi della Spagna (1,20-1,30 €/kg), essendo prodotti meno richiesti. La stabilità ha interessato anche i pomodori, ad eccezione del calo di 0,50 €/kg registrato per i pomodori costoluti tipo Merinda della Sicilia (3,00-3,50 €/kg) e di 0,10 €/kg per i lunghi verdi nazionali (0,70-1,00 €/kg). Infine, il prezzo delle zucchine costolute con fiore ha registrato un rialzo di 0,10 €/kg, portandosi a 0,80-1,20 €/kg. Leggermente più accentuato è stato l’incremento di 0,20 €/kg segnato dalle zucchine italiane scure lunghe (0,60-0,80 €/kg).

PUBLIC2.0a.deamicis2014050916341120140514163235
20 Gennaio 2017

Debuttano con tre settimane di anticipo le nettarine. I prezzi, ancora alti, si avviano al ribasso

Debuttano con tre settimane di anticipo le nettarine. I prezzi, ancora alti, si avviano al ribassoarticolo20140509Debuttano con tre settimane di anticipo le nettarine. I prezzi, ancora alti, si avviano al ribassoPesche nettarine

Guidonia, 9 maggio 2014. L’innalzamento delle temperature in corso sta muovendo i consumi ortofrutticoli verso prodotti tipicamente estivi. Inoltre, la produzione anticipata causata dal caldo che ha accelerato la fioritura delle piante, ha fatto sì che alcuni prodotti siano arrivati sul mercato con tre settimane di anticipo rispetto alla normale commercializzazione. E’ il caso, ma non unico, delle nettarine a pasta gialla, che già dalla scorsa settimana sono commercializzate nel Mercato Ortofrutticolo del Centro Agroalimentare Roma. I prezzi attuali, anche se rimasti su livelli medio-alti 2,50 €/kg, rispetto ai giorni scorsi sono inferiori di ben 1/2 €/kg, quando le nettarine spuntavano appunto, un prezzo medio che oscillava tra i 3.50 e i 4.50 €/kg.

Il prodotto in questione è quello proveniente dalla Spagna che però sta per essere raggiunto da quello di produzione italiana, e precisamente dalla Sicilia e dalla Basilicata. La qualità è relativamente buona, ma il trend incerto e la domanda in leggero calo, fanno ben sperare sull’andamento dei prezzi.

Prima dell’acquisto bisogna fare attenzione a non scegliere i frutti molli e con ammaccature. Inoltre E’ necessario sapere che la pesca in genere, è un frutto che continua a maturare anche dopo la raccolta, per questo è meglio conservarlo in frigo. Per farla maturare prima, basta tenerla a temperatura ambiente per due o tre giorni e chiuse in una busta di carta.

Per ulteriori approfondimenti sulle pesche basta cliccare sul seguente link o visitare l’Area Consumatori di questo sito.

https://www.agroalimroma.it/car/pages/it/homepage/scheda_prodotto/?contentId=PRD1047Scheda prodotto Pesca
PUBLIC2.0a.deamicis2014050915364720140514155104
20 Gennaio 2017

Ittico 20 novembre 2014

Ittico 20 novembre 201420141120Ittico 20 novembre 2014PUBLIC1.0a.deamicis2014120211363320141202113633
20 Gennaio 2017

Fruit Logistica 2014

Fruit Logistica 2014Fruit Logistica 201420140205Berlino 2014 1Berlino 2014 2Berlino 2014 3Berlino 2014 4Berlino 2014 5Berlino 2014 6Berlino 2014 7Berlino 2014 8Berlino 2014 9Berlino 2014 10Berlino 2014 11Berlino 2014 12PUBLIC1.0a.deamicis2014050910450820140509104508
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 21 novembre 2014

Ortofrutta 21 novembre 201420141121Ortofrutta 21 novembre 2014PUBLIC2.0a.deamicis2014120211331420141202113357
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 4 febbraio

Ortofrutta 4 febbraio20140204Ortofrutta 4 febbraioPUBLIC1.0a.deamicis2014020612022820140206120228
20 Gennaio 2017

Nuovi lavori A24 – svincolo GRA

Nuovi lavori A24 - svincolo GRAarticolo20140502Nuovi lavori A24 - svincolo GRAGuidonia, 2 maggio 2014. Si informa che, salvo imprevisti, causa urgenti lavori di manutenzione...Lavori in corso

Autostrada A24 Roma – L’Aquila – Teramo – Svincolo del Grande Raccordo Anulare -Lavori urgenti di manutenzione

Guidonia, 2 maggio 2014. Si informa che, salvo imprevisti, causa urgenti lavori di manutenzioni connessi all’allaccio del nuovo svincolo dell’A24 con la viabilità esterna del Grande Raccordo Anulare nelle ore notturne, dalle ore 22,00 di tutti i giorni della prossima settimana alle ore 06,00 dei giorni successivi, potranno essere effettuate delle chiusure temporanee delle rampe del Grande Raccordo Anulare tanto in ingresso quanto in uscita con l’autostrada A24.

Strada dei Parchi S.p.A., come di consueto, provvederà a pubblicizzare la notizia della chiusura in argomento, con tutti i canali mediatici disponibili (CCISS, Televideo RAI, Isoradio, RTL 102.5, call center 840042121, agenzie stampa, notiziari televisivi di infoviabilità, sito www.stradadeiparchi.it, ecc.).

PUBLIC2.0a.deamicis2014050214540020140509165011
20 Gennaio 2017

Cuor di Car con Fabio Campoli su Retequattro

Cuor di Car con Fabio Campoli su Retequattroarticolo20140509Cuor di Car con Fabio Campoli su Retequattrocuor di car

Guidonia, 9 maggio 2014. Nei giorni scorsi, è iniziato il nuovo quotidiano di Retequattro dedicato alla cucina ed alla promozione dei territori italiani dal titolo "Ricette all'Italiana”. Ogni settimana Davide Mengacci e Michela Coppa inizieranno un viaggio parallelo alla scoperta di un territorio regionale alla ricerca dei prodotti tipici del luogo.

Il programma sarà inoltre impreziosito da una rubrica di cucina condotta dal noto Chef Fabio Campoli, presidente del Circolo dei Buongustai.  Cuor di Car accompagnerà lo Chef, che ogni giorno presenterà i piatti innovativi, la storia, le curiosità, le tecniche di cucina e ricette della tradizione che prevedono l'utilizzo dei prodotti locali rivisitati secondo i canoni dell'alta cucina e interpretati da una Eccellenza della Cucina, facilmente comprensibili e realizzabili dallo spettatore.

Ho scelto di promozionare Cuor di CAR – dichiara lo Chef Campoli - perché sintetizza le mie convinzioni sull’importanza del territorio, della conoscenza dei prodotti e delle loro tipicità. In poche parole “fare cultura” del cibo.

Il programma è in onda tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 11.15 alle 11.30 sul canale di Mediaset Retequattro. E’ inoltre visibile sul web all'indirizzo “VideoMediaset “Ricette all’italiana”

PUBLIC2.0a.deamicis2014050912161720140515113708
20 Gennaio 2017

Mamme a Roma, una grande risorsa per una grande città

Mamme a Roma, una grande risorsa per una grande cittàarticolo20121215Mamme a Roma, una grande risorsa per una grande città

Roma, 15 dicembre 2012. Due momenti di solidarietà voluti fortemente dall’Amministrazione di Roma Capitale congiuntamente al delegato del Sindaco alle Pari Opportunità Lavinia Mennuni, in collaborazione con il nucleo Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani dipendenti comunali). Due appuntamenti che rivelano il cuore grande della città, consapevole e sensibile di fronte ai problemi dei più deboli.
“Mamme a Roma, una grande risorsa per una grande città”, iniziativa nata dall’esigenza di sostenere tutte le donne che sposano il ruolo impegnativo di lavoratrici con quello di educatrici delle generazioni future, prevede la premiazione delle mamme con le loro famiglie – fra le più numerose della Capitale – in base a criteri di reddito e numero dei componenti, analisi fatta in collaborazione con l’Ufficio Anagrafico di Roma Capitale. A questo riconoscimento – di valore simbolico – saranno affiancati premi come metrebus card, tessere Aci, gratuità in alcuni musei della città, prodotti alimentari, altri doni.
Un’iniziativa che lo scorso anno ha visto premiare 40 famiglie tra cui, circa 20 con un assegno di 500 euro, oltre a “kit” di prodotti ortofrutticoli e varie facilitazioni.
La cerimonia, momento di festa ma anche di solidarietà è stata ospitata, alla presenza delle istituzioni, dal Bioparco di Roma sabato 15 dicembre alle ore 10.00. Hanno partecipato inoltre all’iniziativa: Forum delle Associazioni Familiari del Lazio, Associazione Famiglie Numerose del Lazio (AFNN), Associazione Disabili (FAND), Croce Rossa Italiana, Ordine di Malta, Atac, Bioparco, Ama, Aci, Centrale del Latte, Agroalimentare, Biblioteche di Roma.
Presenti altresì la Caritas Diocesana di Roma, il Circolo San Pietro, il Modavi, l’Associazione Salvamamme/Salvabebè e la Comunità di Sant’Egidio: le principali associazioni di volontariato della città che hanno aderito alla campagna di solidarietà “Roma Insieme”, a supporto delle fasce più deboli della cittadinanza.
Nell’ordine, a dare il proprio contributo, sono intervenuti il Presidente Bioparco Paolo Giuntarelli, il Delegato del Sindaco alle Pari Opportunità Lavinia Mennuni, il Direttore Generale del Bioparco Tullio Scotti, la rappresentante per la Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità Maria Stella Maglio, il Presidente del Nucleo Acli Dipendenti Comunali Arnaldo Di Stefano, il Presidente del Forum della Associazioni Familiari del Lazio Emma Ciccarelli, l’Amministratore Delegato di Atac Roberto Diacetti, Il Presidente di Ama S.P.A. Piergiorgio Benvenuti, il Direttore di Aci Roma Riccardo Alemanno, il Direttore Generale di C.A.R. ScpA - Centro Agroalimentare Roma, Fabio Massimo Pallottini ed il titolare del negozio “Antichi Sapori”Paolo Allegrini.

 

Mamme_a_Roma
PUBLIC2.0a.deamicis2013051615190520140509114031
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 2 febbraio

Ortofrutta 2 febbraio20140202Ortofrutta 2 febbraioPUBLIC1.0a.deamicis2014020612014220140206120142
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 31 gennaio

Ortofrutta 31 gennaio20140131Ortofrutta 31 gennaioPUBLIC1.0a.deamicis2014020612010220140206120102
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 30 gennaio

Ortofrutta 30 gennaio20140130Ortofrutta 30 gennaioPUBLIC1.0a.deamicis2014020612002420140206120024