Guidonia, 4 febbraio 2014. La scorsa settimana, nel Mercato Ittico del Centro Agroalimentare Roma, si è registrata una bassa commercializzazione di prodotti ittici, caratterizzata da una buona qualità ma con una scarsa offerta di pesce pescato. La maggior parte dell’offerta di prodotto pescato, è arrivata dall’estero e dalle zone del Mare Tirreno non colpite dal maltempo.
Una perturbazione atlantica determinerà un nuovo deciso peggioramento delle condizioni meteo nel corso del pomeriggio di mercoledì sui mari a ponente della penisola, causando venti moderati meridionali sui mari ad ovest della Sardegna e della Corsica, e nel canale d'Otranto. I mari di Corsica e di Sardegna saranno molto mossi mentre mossi mar ligure e canale d'Otranto; inizialmente poco mossi gli altri mari, ma con moto ondoso in aumento, specie su medio e alto Tirreno. Si presume un’offerta di prodotto fresco pescato nettamente inferiore rispetto agli standard nel mercato Ittico di Roma e non si escludono ulteriori rialzi di prezzo.
Numerosi rialzi nel settore del prodotto pescato, in particolare si rileva un aumento della mazzancolla fino a 20,00 €/kg(↑) e dello scampo di I taglia fino a 45,00 €/kg (↑), mentre per i molluschi bivalvi si è registrata una certa stabilità di prezzo. Aumenti di prezzo per il calamaro 300-400 gr. dell’Atlantico Nord-orientale che sale fino a 12,50 €/kg (↑), della frittura mista del Tirreno 6,00-8,00 €/kg (↑), delle triglie bianche 8,00-10,00 €/kg e del nasello di I taglia che arriva ad un massimo di 14,00 €/kg (↑).
Diminuzione di prezzo per il polpo verace 2 kg+ che scende fino a 8.50€/kg come anche per la seppia del Tirreno che arriva a 11 €/kg.
Nel comparto del congelato si sono osservate diminuzioni di prezzo del moscardino bianco che scende a 4,00 €/kg. Tra i pesci, invece, si sono registrati incrementi di 0,50 €/kg per il prezzo massimo del pesce spada 9,00-9,50 €/kg e della rana pescatrice 9,00-10,00 €/kg.
Guidonia, 3 febbraio 2014. Continua il trend al ribasso per i prezzi dell’ortofrutta nel Centro Agroalimentare Roma. A causare questo effetto, la bassa domanda che sta interessando il settore, ed in particolare il comparto degli ortaggi.
Il settore frutticolo è stato interessato da una buona stabilità. In particolare notiamo le mele di tipo annurca calibro 65-70 categoria 1 doppio strato e provenienti dalla Campania, che si attestano intorno ai 0.60 €/kg, ben il 55% in meno rispetto alla media nazionale (1,34 €/kg). In diminuzione il prezzo dell’actinidia hayward 130-140 gr. che ora tocca 1,40-1,70 €/kg.
Nel corso della settimana, tra i pochi rialzi registrati troviamo il carciofo romanesco apollo che spunta 0.80-1,00 €/cad. e le lattughe - esclusa la varietà iceberg - che aumentano di circa 0.10 €/kg. E’ comunque importante notare come il prezzo medio rilevato anche di questi prodotti, risulti rispetto alla media nazionale, pari a circa la metà. Il cavolfiore romanesco calibro 6 pz. (30x50) categoria 1 monostrato Italia, risulta (-64%) essere molto al di sotto della soglia praticata nelle altre zone d’Italia.
Per quanto riguarda i fagiolini, presenti soprattutto quelli provenienti dal Marocco, si sono registrati forti cali: in particolare, i fagiolini alla rinfusa di prima categoria sono passati da 3,50 €/kg della scorsa settimana a 2,20-3,00 €/kg, quelli piatti verdi sono passati da 2,20 €/kg a 1,50-2,00 €/kg. In calo anche il prezzo delle melanzane chiare che quotano 0,80-1,10 €/kg.
Il calo dei prezzi interessa anche i pomodori ciliegini di provenienza siciliana, che scendono a 1,40-1,60 €/kg. In rialzo, invece, il prezzo dei datterini sempre dalla Sicilia che arrivano a circa 2,80-3,50 €/kg. Per quanto riguarda le zucchine, il prezzo delle costolute 14-21 cm. con fiore, ha subìto un calo di 0,50 €/kg, scendendo a 3,00-3,50 €/kg, in questo caso però, prezzo più alto rispetto alla media nazionale di circa il 40% .
A seguito di questi andamenti e del rapporto qualità/prezzo, questo è il momento giusto di acquistare e consumare gli ortaggi a foglia, freschissimi e presenti sul mercato in grande quantità.
Guidonia, 29 maggio 2014. Verde, rosso o giallo nel Centro Agroalimentare Roma c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ovviamente stiamo parlando del peperone che, con i suoi colori, in cucina dona vivacità ai piatti e stimola la creatività di chi lo prepara. Il peperone, incontrastato ortaggio principe dell’estate viene coltivato nelle regioni a clima temperato e caldo. I maggiori produttori mondiali sono Cina, Indonesia, Corea del Sud, Nigeria, Turchia e Spagna. In Italia, le regioni maggiormente interessate dalla coltura sono la Sicilia, la Puglia, la Campania ed il Lazio.
In questo periodo nel CAR, le vendite dei peperoni sono molto vivaci e coinvolgono esclusivamente due provenienze: Spagna e Sicilia. Contro ogni pronostico, attualmente il prodotto spagnolo è quello che va per la maggiore e non solo per il prezzo seppur lievemente minore (1,30/1,50 €/kg Spagna e 1,30/1,60 €/kg Sicilia), ma soprattutto per la lavorazione. Per lavorazione si intende la selezione del prodotto fatta a monte che avvantaggia la Spagna che presenta dei peperoni belli nella forma, molto simili nella dimensione e dai colori brillanti.
Questa “supremazia” però, terminerà verso la metà di giugno, quando ad invadere il mercato e le tavole dei romani sarà il peperone di Pontecorvo. Il Peperone di Pontecorvo è prodotto in provincia di Frosinone, nel comune di Pontecorvo e in parte dei comuni di Esperia, S. Giorgio a Liri, Pignataro Interamna, Villa S. Lucia, Piedimonte S. Germano, Aquino, Castrocielo, Roccasecca e San Giovanni Incarico.
Ciò che rende unico e fa preferire questo peperone a tutti gli altri, sono alcune caratteristiche come la polpa sottile, il sapore dolce e la cuticola più sottile rispetto ad altri prodotti corrispondenti allo stesso genere merceologico. Inoltre ha un’elevata sapidità e, grazie alla buccia sottile, una migliore digeribilità. Infatti la capsicina (che è la sostanza difficile da digerire) è presente in quantità maggiori nella buccia, quindi proprio per questo il peperone di Pontecorvo ne contiene una quantità minore rispetto agli altri.
Ma per le altre tipologie, la soluzione a questo problema è semplice: basta togliere la buccia per rendere il peperone quasi "innocuo". Ma si può anche arrostire le falde di peperone velocemente sulla griglia e spelarle, conservando solo la polpa.
Comunque, crudo o cotto, il peperone è un ortaggio super rassodante, infatti ha pochissime calorie (23 ogni 100 grammi) perché è costituito in larga parte da acqua (più del 90%), contiene una buona dose di provitamina A (rassodante) ed è soprattutto un'ottima fonte di vitamina C (antiossidante e rassodante), presente in quantità maggiore rispetto anche agli agrumi. Si sa però che le vitamine sono fragili, e quindi per poterne fare tesoro, sarebbe meglio consumare il peperone a crudo.
Verde, rosso o giallo? Sono diverse le varietà di peperone al mondo e sul mercato: una distinzione molto utile, oltre a quella fondamentale tra dolci o piccanti, tiene in considerazione il colore.
- Verde depurante: Il peperone a questa tinta quando viene raccolto in anticipo e ha un gusto pungente. Ideale nella peperonata o nell'insalata. Verdi sono anche i "friarelli": sono coltivati in Campania e, nonostante l'aspetto simile al peperoncino, sono dolcissimi.
- Rosso, il più saziante: Ha una polpa croccante, spessa e zuccherina: ideale per i pinzimoni e cotto alla brace, sazia in fretta ed è il più ricco di principi nutritivi.
- Giallo è antiossidante: È il più tenero e succoso. Ottimo crudo, si usa col pomodoro per rendere corposi i sughi.
Ricetta: pollo con i peperoni
Il pollo con i peperoni è un classico della cucina romana, in particolare costituisce uno dei piatti fondamentali del pranzo del Ferragosto romano. Come in tutti i piatti semplici della tradizione, è fondamentale utilizzare materie prime di ottima qualità, solo così il vostro pollo con i peperoni sarà perfetto!
Ingredienti per 4 persone
1 pollo di circa 1, 2 kg, 4 peperoni, olio extravergine d'oliva quanto basta 4 spicchi d'aglio, 1 bicchiere di vino bianco secco, qualche foglia di basilico, peperoncino (facoltativo), sale
Preparazione
Pulite il pollo, fiammeggiatelo per rimuovere le penne residue e tagliatelo in pezzi lasciando la pelle.
Scaldate in una casseruola dai bordi alti e sufficientemente capiente da poter accogliere sia il pollo che i peperoni, un generoso giro d'olio extravergine d'oliva, quindi unite anche quattro spicchi d'aglio in camicia e del peperoncino per chi lo desiderasse.
Quando l'olio inizierà a sfrigolare, unite alla casseruola i pezzi di pollo in modo tale che la pelle sia a contatto con il fondo della casseruola.
Fate rosolare il pollo in modo omogeneo girandolo anche sul secondo lato.
Nel frattempo pulite i peperoni, rimuovete il picciolo, i semi e i filamenti bianchi, lavateli e tagliateli a pezzetti.
Quando il pollo sarà ben rosolato, sfumatelo con un bicchiere di vino bianco e lasciatelo evaporare a fuoco vivace.
Una volta evaporato il vino, abbassate la fiamma ed unite i peperoni alla casseruola.
Salate la preparazione e aromatizzate con qualche foglia di basilico.
Coprite la casseruola e lasciate cuocere il pollo per circa un'ora prestando attenzione a che non s'asciughi troppo, nel caso aggiungete poca acqua calda.
Servite il pollo ancora ben caldo accompagnato dal sughetto di peperoni
Per ulteriori approfondimenti sul peperone basta cliccare sul seguente link o visitare l’Area Consumatori di questo sito.
Guidonia, 21 maggio 2014. La proposta del di via Tenuta del Cavaliere a Guidonia, di fare di Roma la capitale mondiale dell'orto frutta con una prossima fiera annuale di livello internazionale ha già conquistato la Confcommercio. “È un'ottima proposta quella lanciata dall 'ad Massimo Pallottini - sottolinea il presidente di Confcommercio: Giuseppe Roscioli - Sarebbe un evento incentrato sul "Fruits an d vegs" che si avvarrebbe della grande esperienza dei grossisti di Fedagro e degli operatori dell'Upvad, venditori su aree pubbliche di ConfcommercioRoma”. “L'obiettivo – precisa - dev'essere quello di mettere a sistema tutti i protagonisti del settore orto frutticolo fino ad arrivare al consumatore. Anche grazie al prezioso contributo dei grossisti di Fedagro Confcommercio Roma- insiste Roscioli - il CAR figura, già oggi, come quarto mercato all'ingrosso in Europa ed il settore ortofrutticolo rappresenta un potenziale economico di rilievo”.
Fonte news: Il Tempo
Roma, 31 gennaio 2014. Abbiamo il piacere di comunicare a tutti i nostri operatori che ne fossero interessati che il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha predisposto un nuovo bando di gara per il Programma "Frutta nelle scuole", per le annualità 2013-2014 e 2014-2015.
L'appalto ha per oggetto la fornitura e la distribuzione di prodotti ortofrutticoli agli studenti degli istituti scolastici di primo grado italiani, durante l'anno scolastico 2013/2014, nell'ambito del programma comunitario "Frutta nelle scuole".
La gara è stata suddivisa in divisa in n.8 lotti, da aggiudicare mediante il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
Per reperire tutte le informazioni potete cliccare ai siti istituzionali riportati di seguito.
http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7092
http://www.fruttanellescuole.gov.it/
Potete trovare la nostra scheda riepilogativa del bando aprendo il file pdf:
Autostrada A24 – Roma – L’Aquila – Teramo
Realizzazione di una viabilità a carattere urbano complanare da via Palmiro Togliatti alla barriera di Roma Est – provvedimenti di viabilità ed urgenti lavori di manutenzione
Si comunica che la Strada dei Parchi S.p.a. informa che nell’ambito dei lavori in oggetto si rende necessario, salvo imprevisti, adottare i seguenti provvedimenti di viabilità:
• dalle ore 22,00 dei giorni 3, 4, 5 e 6 febbraio p.v. alle ore 06,00 dei giorni successivi sarà disposta la chiusura della tratta autostradale della A/24 compresa tra il Grande Raccordo Anulare e lo svincolo di Settecamini, in entrambe le direzioni di marcia; conseguentemente, nei suddetti giorni ed orari, i veicoli provenienti dalla Tangenziale Est, e diretti verso GRA/A24 L’Aquila/Teramo/A25, dovranno obbligatoriamente uscire sul GRA potendo usufruire della Tiburtina o della Collatina per rientrare in autostrada A24 dagli svincoli di Settecamini e Ponte di Nona, mentre i veicoli provenienti dalla A24 L’Aquila Teramo/A25 e diretti verso il GRA/Tangenziale Est, dovranno obbligatoriamente uscire allo svincolo di Settecamini e proseguire sulla viabilità ordinaria (via Tiburtina) per raggiungere il Grande Raccordo Anulare ed eventualmente rientrare sul Tronco di Penetrazione Urbana della A24 in direzione Tangenziale Est;
• dalle ore 22,00 dei giorni 3, 4, 5, 6 e 7 febbraio p.v. alle ore 06,00 dei giorni successivi sarà disposta la chiusura della tratta autostradale tra il Grande Raccordo Anulare e lo svincolo di via Palmiro Togliatti limitatamente ai veicoli con provenienza AQ/TE/A25 in direzione Tangenziale Est; conseguentemente, nei suddetti giorni ed orari, i veicoli provenienti da AQ/TE/A25, e diretti verso la Tangenziale Est, dovranno obbligatoriamente uscire sul Grande Raccordo Anulare per proseguire sulla viabilità ordinaria e rientrare successivamente allo svincolo di via Palmiro Togliatti o di via Fiorentini.
Si segnala inoltre che nell’ambito dei lavori di realizzazione del nuovo svincolo della A/24 con il Grande Raccordo Anulare nelle ore notturne, dalle ore 22,00 di tutti i giorni della prossima settimana alle ore 06,00 dei giorni successivi, potranno essere effettuate delle chiusure temporanee del Grande Raccordo Anulare tanto in ingresso quanto in uscita con l’autostrada A24.
Considerata la complessità delle lavorazioni, potranno essere adottati provvedimenti con parzializzazioni della carreggiata autostradale, che potranno determinare condizioni di rallentamento e/o code, anche persistenti, nelle fasce orarie caratterizzate dai maggiori flussi di traffico, ovvero in condizioni di carenza di assorbimento del flusso veicolare sulla viabilità esterna all’autostrada. Saranno inoltre possibili, in funzione delle esigenze dei lavori, delle temporanee sospensioni del traffico tanto sulle rampe di tutti gli svincoli autostradali interessati dai lavori delle complanari, quanto sulla carreggiata autostradale.
La Strada dei Parchi S.p.a., come di consueto, provvederà a pubblicizzare la notizia della chiusura in argomento, con tutti i canali mediatici disponibili (CCISS, Televideo RAI, Isoradio, RTL 102.5, call center 840042121, agenzie stampa, notiziari televisivi di infoviabilità, sito www.stradadeiparchi.it, ecc.).
Roma, 31 gennaio 2014. La Regione Lazio in questa particolare situazione del mercato del lavoro regionale dovuta alla ormai noto al perdurare dell’intensa crisi economica che ha interessato il proprio territorio, ha messo in campo degli interventi sostenuti dalle risorse FSE che possono costituire uno strumento per sostenere, sia pure dipendentemente dalla disponibilità dei fondi, i livelli occupazionali e le prospettive di ripresa del sistema economico e delle imprese. In particolare ha lanciato un avviso pubblico per la formazione finalizzata ai lavoratori inoccupati e disoccupati. Questo a dimostrazione che nel Lazio gli interventi di politica attiva del lavoro sono uno strumento privilegiato, affinché si possano effettivamente determinare le condizioni per le quali la formazione divenga contemporaneamente un fattore utile per un’occupazione diffusa e stabile nel tempo ed un punto di riferimento per il consolidamento ed il rafforzamento competitivo delle imprese disposte a scommettere sulla futura ripresa dei settori tradizionali ed innovativi del territorio.
Le aziende del CAR che volessero esaminare i bandi possono linkare agli indirizzi sotto riportati per scaricare tutto il materiale informativo.
Inoltre potete trovare la nostra scheda riepilogativa dell’Avviso aprendo il file pdf: