Archivio notizie

20 Gennaio 2017

Ittico 10 settembre 13

Ittico 10 settembre 1320130910Ittico 10 settembre 13PUBLIC1.0a.deamicis2013091110070320130911100703
20 Gennaio 2017

Oltre mille varietà di mele per i mille anni del Borough Market, il vero Apple Store.

Oltre mille varietà di mele per i mille anni del Borough Market, il vero Apple Store.articolo20141120Oltre mille varietà di mele per i mille anni del Borough Market, il vero Apple Store.Borough_Market

Guidonia, 20 novembre 2014. E’ il “mercato rionale” più famoso di Londra e non solo per la varietà e qualità dei prodotti venduti, ma anche per la storia millenaria che lo riguarda. Non è solo un modo di dire, ma sono proprio mille gli anni compiuti nei giorni scorsi da questo mercato. Il Borough Market, mercato gastronomico è il mercato che si tiene ogni giovedì, venerdì e sabato vicino London Bridge. L'area dove oggi sorge è da più di 1000 anni un luogo nel quale si commerciano generi alimentari. Un tempo riservato all'ingrosso, oggi chiunque può fare affari a Borough Market. Oltre ai banchi dove poter acquistare vari prodotti locali, specialità internazionali e cibo fresco da cucinare a casa, vi sono anche stand gastronomici dove poter mangiare direttamente i piatti che più vi stuzzicano, in particolare nella zona del mercato adiacente la Cattedrale di Southwark.

Per festeggiare lo storico traguardo dei dieci secoli, il Bourough Market, ha deciso di puntare sull'umorismo: aprendo (provvisoriamente) un "reale" Apple Store. Giocando sul doppio senso del celebre marchio del “melafonino”, ha aperto un negozio del tutto analogo, anche negli arredi, che però invece di telefonini, computer e tablet, vende mele vere e proprie. "L'amore di questo paese per le mele non è un segreto. Sono secoli che noi inglesi ne mangiamo", illustra David Matchett, manager del Borough Market. All'interno del negozio si trovano esposte più di mille varietà: da quella più antica, la Court Pendu Plat, alla più brutta, la Knobby Russet.

PUBLIC3.0a.deamicis2014112017350020141204182557
20 Gennaio 2017

Il calo dei consumi trascina i basso i prezzi dei prodotti ortofrutticoli

Il calo dei consumi trascina i basso i prezzi dei prodotti ortofrutticoliarticolo20141128Il calo dei consumi trascina i basso i prezzi dei prodotti ortofrutticolifrutta e verdura

Guidonia, 28 novembre 2014. Nel Mercato Ortofrutticolo del Centro Agroalimentare Roma, in linea con l’andamento stagionale, le attività sono risultate moderate. Il calo dei consumi ha determinato diversi ribassi nei prezzi.

Nel comparto degli agrumi, le clementine hanno registrato ancora cali e si sono attestate livelli bassi di prezzo: nello specifico, il prodotto con foglie ha registrato un calo di 0,10 €/kg attestandosi su 1,00-1,20 €/kg. Flessione di simile entità per il limone primo fiore spagnolo (0,80-1,20 €/kg).

Nel settore della frutta, si sono registrate leggeri assestamenti per il prezzo del kiwi: in particolare, il kiwi nazionale si è attestato su 0,70-1,00 €/kg e il Zespri su 2,60-2,80 €/kg. In rialzo, al contrario, di 1,00 €/kg le fragole provenienti dal Belgio (10,00-11,00 €/kg). Il prodotto italiano, nonostante un calo di 2,00 €/kg, è rimasto su livelli medio alti (8,00-10,00 €/kg). Non si sono riscontrate particolari variazioni di prezzo per mele e pere. Prezzi stabili anche per le susine tipo “Black” (0,90-1,00 €/kg), per le quali iniziano ad essere disponibili poche partite andando verso la fine della campagna di commercializzazione. Infine l’uva da tavola Bianca Italia, ha mostrato una lieve contrazione di 0,10 €/kg (1,50-2,00 €/kg).

Negli ortaggi, si è registrato un calo di 0,10 €/kg per i carciofi violetto senza spine della Puglia (0,50-0,60 €/kg). Ribassi di simile entità hanno interessato gli ortaggi a foglia a causa di un eccesso di offerta. Il prezzo della cicoria a puntarelle è sceso a 0,50-0,60 €/kg e quello dei cetrioli a 0,90-1,10 €/kg. Si sono invece osservati rialzi di 0,10 €/kg per la lattuga Iceberg della Spagna (0,90-1,40 €/kg), che ha prezzi più alti rispetto alle altre varietà. I fagiolini del Marocco (2,00-3,00 €/kg), nel pieno della produzione, hanno mostrato una contrazione di 0,50 €/kg. Sono aumentati di 0,10 €/kg i prezzi dei peperoni siciliani (1,00-1,30 €/kg), mentre hanno accusato un calo della stessa entità quelli spagnoli (0,80-1,20 €/kg). Sono diminuiti i prezzi dei pomodori tondi lisci a grappolo (1,10-1,20 €/kg) e pixel (1,30-1,70 €/kg). In flessione di 0,10 €/kg anche le zucchine scure lunghe sia nazionali (0,70-0,80 €/kg) che del Marocco (0,60-0,80 €/kg).

PUBLIC2.0a.deamicis2014120317165220141205175315
20 Gennaio 2017

Presentato il calendario 2015 dell’Aipd Roma

Presentato il calendario 2015 dell’Aipd Romaarticolo20141113“Le buone cose” nel calendario 2015 dell’Aipd RomaLogo per calendario AIPD

Guidonia, 13 novembre 2014. Ieri, nella sala convegni de “La città dell’Altra Economia” a Roma, è stata presentata la terza edizione del calendario dell’Aipd Roma (Associazione Italiana Persone Down) “Le buone cose”.
Il Tema di questa edizione, nata dalla collaborazione tra il Circolo dei Buongustai e l’Aipd Roma, è stato incentrato sul piacere della buona cucina. Presenti all’evento l’assessore al Sostegno Sociale e Sussidiarietà Rita Cutini e l’assessore alle Attività Produttive Marta Leonori.

“Buone cose” è una metafora del percorso di autonomia che ogni persona attua in cucina: buoni sono gli alimenti scelti, la capacità di organizzare i piatti, la convivialità dello stare in tavola e l’impegno degli chef stellati Fabio Campoli, Filippo Lamantia, Gianfranco Vissani, Andy Luotto, Gianfranco Pascucci, Fabrizio Boca che si sono messi in gioco nel calendario insieme a persone, bambini e ragazzi, con sindrome di Down. Per tutto questo “Cuor di Car”, il marchio identitario del Centro Agroalimentare Roma, ha voluto essere tra gli sponsor principali della manifestazione.

Per la terza edizione di questo calendario, persone con sindrome di Down sono state riprese nei differenti momenti della preparazione dei piatti, insieme agli Chef, mentre condividono la realizzazione di tante “buone cose” che come ha dichiarato Fabio Campoli “Questo è un calendario come un bellissimo album fotografico, che spero anche quest'anno tante famiglie sceglieranno di supportare".

Il calendario, con un contributo di 5 euro, sarà disponibile presso la sede dell’Aipd Roma in via Fulcieri Paulucci de’ Calboli, 54 o presso i punti vendita Emmepiù di Roma e Provincia.

Cliccando sul seguente link, è possibile visualizzare il bellissimo spot dell'iniziativa.

 

http://www.youtube.com/watch?v=p1veFpTJ64E&feature=youtu.beLE BUONE COSE SPOT
PUBLIC3.0a.deamicis2014111314062520141204172650
20 Gennaio 2017

A tutela dei consumatori, controlli della Guardia Costiera nel Mercato Ittico del CAR

A tutela dei consumatori, controlli della Guardia Costiera nel Mercato Ittico del CARarticolo20131220A tutela dei consumatori, controlli della Guardia Costiera nel Mercato Ittico del CARGuardia Costiera

Guidonia, 20 dicembre 2013. Gli interventi di controllo delle preposte autorità e le eventuali sanzioni a carico di operatori colti nella flagranza di illeciti, anche veniali ed irrilevanti per la buona salute del consumatore, troveranno sempre il consenso e la gratitudine e la collaborazione della società di gestione del Centro Agroalimentare di Roma con tutti gli organi istituzionali impegnati a garantire la trasparenza del mercato e la sicurezza del consumatore, nonché la continuità, la capillarità e la professionalità dell'opera di prevenzione. In questo quadro si evidenzia l’intervento effettuato il 19 dicembre u.s. presso il Mercato Ittico dalle  6 squadre ispettive composte da 18 uomini della Guardia Costiera del 3° Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Civitavecchia, hanno controllato 40 box di vendita del CAR, nonché la piattaforma di smistamento dei prodotti ittici. Nel corso delle attività sono state riscontrate due infrazioni amministrative connesse alla mancata e non corretta etichettatura dei prodotti ittici posti in vendita ed una infrazione amministrativa connessa alla mancata tracciabilità del prodotto ittico per un totale complessivo di 3.700 euro circa di sanzioni comminate. In totale sono stati sequestrati circa 300 Kg. di prodotti ittici vari, tra i quali 3 tonni di dubbia tracciabilità e classificazione di specie per i quali sono ancora in corso attività di verifica da parte del servizio veterinario del Centro Agroalimentare Roma.

PUBLIC3.0a.deamicis2013122015330320131223105936
20 Gennaio 2017

Rinnovato il Certificato europeo di qualità alle attività di ufficio di Cargest Srl

Rinnovato il Certificato europeo di qualità alle attività di ufficio di Cargest Srlarticolo20140418Rinnovato il Certificato europeo di qualità alle attività di ufficio di Cargest SrlLogo DNV

Guidonia, 18 aprile 2014. “Oggi si è svolto da parte della Det Norske Veritas (DNV), l’audit annuale alla Società CARGEST per il mantenimento della certificazione ISO 9001, con la consueta assistenza dello Studio Nardini. La Verifica ha avuto esiti positivi e, da parte del Gruppo di Audit, sono stati, in particolare, individuati alcuni ambiti considerati molto positivi e degni di nota. In particolare il Gruppo di Audit ha sottolineato che, sulla base degli audit precedenti è apprezzabile lo sforzo dell’Organizzazione verso il miglioramento del controllo sui servizi offerti. È stata inoltre  verificata la validità della creazione di un marchio identitario e di Sistema “CUOR di CAR”, che stabilisce le linee di gestione della filiera del settore ed ha preso atto dei grandi sforzi organizzativi e tecnologici nella attività di Implementazione dei sistemi di videosorveglianza.

La verifica si è conclusa con un report, senza alcuna non conformità riscontrata e con due osservazioni viste come spunti di miglioramento”

PUBLIC5.0a.deamicis2014042314080820140430131759
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 11 Novembre 2014

Ortofrutta 11 Novembre 201420141111Ortofrutta 11 Novembre 2014PUBLIC1.0a.cortoni2014111211515020141112115150
20 Gennaio 2017

Ittico 11 Novembre 2014

Ittico 11 Novembre 201420141111Ittico 11 Novembre 2014PUBLIC1.0a.cortoni2014111109124620141111091246
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 3 dicembre

Ortofrutta 3 dicembre20131203Ortofrutta 3 dicembrePUBLIC1.0a.deamicis2013120609472520131206094725
20 Gennaio 2017

Festività natalizie 2013. Orari di apertura del Mercato Ittico del Centro Agroalimentare Roma

Festività natalizie 2013. Orari di apertura del Mercato Ittico del Centro Agroalimentare Romaarticolo20131213Festività natalizie 2013. Orari di apertura del Mercato Ittico del Centro Agroalimentare RomaOrologio

Guidonia, 13 dicembre 2013. Nel periodo della feste natalizie, di fine e di inizio anno, gli orari di accesso al Mercato Ittico del Centro Agroalimentare Roma degli operatori professionali per le attività di scambio e contrattazione si svolgeranno secondo il calendario e le tabelle orarie indicate nell'apposita sezione "Orari di apertura" di questo portale internet. Nel presente avviso si dà conto altresì delle giornate e degli orari nei quali è previsto l'ingresso dei consumatori privati. Dopo il 6 gennaio 2014, torneranno in vigore gli orari precedenti alle festività e che potrete trovare descritti in modo dettagliato nelle pagine di questo sito. L’apertura ai consumatori finali sarà effettuata  sabato 21 dicembre , martedì 24 dicembre, sabato 28 dicembre e martedì 31 dicembre dalle ore 07.30 alle ore 12.00.

 

MARTEDI’ 17 DICEMBRE 2013
01.00 - 08.00

MERCOLEDI’ 18 DICEMBRE 2013
03.30 - 08.00

GIOVEDI’ 19 DICEMBRE 2013
02.30 - 08.00

VENERDI’ 20 DICEMBRE 2013
00.00 – 08.00

SABATO 21 DICEMBRE 2013
00.00 – 08.00

DOMENICA 22 DICEMBRE 2013
00.00 – 08.00

LUNEDI’ 23 DICEMBRE 2013
00.00 – 08.00

MARTEDI’ 24 DICEMBRE 2013
00.00 – 08.00

MERCOLEDI’ 25 DICEMBRE 2013
CHIUSO

GIOVEDI’ 26 DICEMBRE 2013
CHIUSO

VENERDI’ 27 DICEMBRE 2013
03.30 – 08.00

SABATO 28 DICEMBRE 2013
01.00 – 08.00

DOMENICA 29 DICEMBRE 2013
01.00 - 08.00 

LUNEDI’ 30 DICEMBRE 2013
01.00 – 08.00

MARTEDI’ 31 DICEMBRE 2013
01.00 – 08.00

MERCOLEDI’ 01 GENNAIO 2014
CHIUSO

GIOVEDI’ 02 GENNAIO 2014
01.30 – 08.00

VENERDI’ 03 GENNAIO 2014
01.00 – 08.00

SABATO 04 GENNAIO 2014
03.30 – 08.00

DOMENICA 05 GENNAIO 2014
CHIUSO

LUNEDI’ 06 GENNAIO 2014
CHIUSO

PUBLIC2.0a.deamicis2013121313345520140108120006
20 Gennaio 2017

Al CAR giornata di formazione sui nuovi regolamenti di etichettatura degli alimenti

Al CAR giornata di formazione sui nuovi regolamenti di etichettatura degli alimentiarticolo20141110Al CAR giornata di formazione sui nuovi regolamenti di etichettatura degli alimentiEtichettatura

Guidonia, 10 novembre 2014. Il prossimo 13 dicembre entreranno in vigore contemporaneamente il REG. CE 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (etichettatura) ed il REG. CE 1379/2013 (nuova normativa sull'etichettatura dei prodotti ittici). Considerata la complessità della materia e le nuove competenze che la norma assegna in particolare agli Operatori del Settore Ittico, è stata istituita una giornata di formazione a tutti gli O.S.A. del settore ittico operanti all’interno del Centro Agroalimentare e del Mercato Ittico che, tramite lo strumento dell’etichettatura, hanno l’obbligo di dare le informazioni previste al consumatore.

L’obbiettivo della giornata è quello di fornire ai partecipanti un aggiornamento sul quadro normativo in materia di etichettatura, tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti della pesca, sistema che consente ai consumatori, proprio attraverso le etichette, di compiere scelte consapevoli in relazione agli alimenti che consumano e di prevenire qualunque pratica in grado di indurli in errore. A presiedere l’incontro il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Dr. Giancarlo Micarelli e dall'organizzatore dell'evento il Direttore f.f. U.O.C. Centro Agroalimentare ASL Roma G Area Dipartimentale Sanità Pubblica Veterinaria Dr. Giuseppe Muratore.

L’ evento si svolgerà presso la sala congressi del Direzionale del Centro Agroalimentare Roma, il prossimo 19 novembre dalle ore 7,30 alle ore 11,30.

PUBLIC3.0a.deamicis2014111015484320141120173811
20 Gennaio 2017

Il maltempo condiziona i consumi. Agrumi in calo, alti invece i prezzi per i pomodori

Il maltempo condiziona i consumi. Agrumi in calo, alti invece i prezzi per i pomodoriarticolo20141107Il maltempo condiziona i consumi. Agrumi in calo, alti invece i prezzi per i pomodorifrutta e verdura

Guidonia, 7 novembre 2014. A causa del mal tempo che ha insisto in queste giornate nella città di Roma, si è assistito ad una contrazione dei consumi, che nel Mercato Ortofrutticolo del Centro Agroalimentare Roma si è tradotto in ridotte attività di mercato. In generale comunque, si sono osservati dei cali per gli agrumi e prezzi generalmente stabili per gli ortaggi.

Nel comparto degli agrumi dunque, si sono registrate delle contrazioni fino a 0,40 €/kg per tutte le clementine: il prezzo di quelle comuni di produzione nazionale è sceso a 1,10-1,40 €/kg, mentre quello delle Oronules spagnole si è portato su 1,20-1,30 €/kg, per i calibri 58-69 (2). In calo di 0,50 €/kg anche i pompelmi sia gialli che rosati, di cui è presente molto prodotto proveniente da Israele (0,90-1,00 €/kg).

Per quanto riguarda la frutta, il prezzo dei kiwi di produzione nazionale si è attestato intorno a 1,30-1,50 €/kg, ma è da riferirsi ancora a cultivar precoci. Si vedrà nei prossimi giorni se si stabilizzeranno le quotazioni per la c.v. Hayward. Per i frutti di bosco è ormai terminata la produzione nazionale: sono presenti lamponi messicani e mirtilli argentini.  L’offerta di fragola è contenuta, in quanto la produzione centro-settentrionale è quasi terminata e c’è un certo ritardo rispetto all’anno scorso per il prodotto meridionale; è presente anche prodotto belga e olandese. Stabili i prezzi di mele, pere e uva da tavola.

I prezzi nel comparto degli ortaggi, si sono mantenuti generalmente stabili. Si sono registrati dei rialzi di 0,20 €/kg per i cetrioli (1,00-1,20 €/kg), in quanto non è ancora sufficientemente elevata la produzione siciliana, e di 0,50 €/kg per i fagiolini raccolti a mano (3,00-4,00 €/kg). Dei peperoni è iniziata la produzione spagnola (1,00-1,30 €/kg per i peperoni quadrati sia gialli che rossi). Prezzi elevati per i datterini (3,00-3,50 €/kg), prevalentemente di produzione siciliana.  Si sono verificati i primi scarichi di altri pomodori provenienti dalla Sicilia, con prezzi ancora elevati. È invece diminuito di 0,30 €/kg il prezzo delle zucchine romanesche con fiore (0,80-1,00 €/kg).

PUBLIC2.0a.deamicis2014111017151620141114165222