Archivio notizie

20 Gennaio 2017

Ittico 18 giugno

Ittico 18 giugno20130618Ittico 18 giugnoPUBLIC1.0a.deamicis2013061908573820130619085738
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 14 giugno

Ortofrutta 14 giugno20130614Ortofrutta 14 giugnoPUBLIC1.0a.deamicis2013061415523820130614155238
20 Gennaio 2017

Ittico 14 giugno

Ittico 14 giugno20130614Ittico 14 giugnoPUBLIC1.0a.deamicis2013061415514820130614155148
20 Gennaio 2017

Nel Mercato Ortofrutticolo del CAR, insieme al caldo arrivano molti prodotti di stagione. In calo i prezzi.

Nel Mercato Ortofrutticolo del CAR, insieme al caldo arrivano molti prodotti di stagione. In calo i prezzi.articolo20130614Nel Mercato Ortofrutticolo del CAR, insieme al caldo arrivano molti prodotti di stagione. In calo i prezzi.Melone

Guidonia, 14 giugno 2013. Se da un lato la bella stagione favorisce i consumi di frutta ed ortaggi freschi, dall’altra influisce sulla shelf-life dei prodotti e di conseguenza sugli acquisti, cioè si compra, ma molto meno, evitando eccessi e sprechi. Oramai, all’interno del Mercato Ortofrutticolo del Centro Agroalimentare Roma, la scelta è davvero imbarazzante, dove si possono trovare molte varietà di albicocche, pesche e nettarine nazionali, ciliegie, fichi verdi ed addirittura l’uva da tavola. Ed ancora angurie, insalate, peperoni e pomodori rossi e verdi di ottima qualità, acquistati a seconda della tipologia a prezzi molto vantaggiosi. Mentre per i meloni retati nazionali, prodotto che in questo periodo va per la maggiore, l’offerta si mantiene ancora moderata ed i prezzi di mercato, specialmente per quello di buona qualità, in continuo aumento.

Per quanto riguarda la frutta fresca, tra i prodotti che hanno caratterizzato la settimana ci sono sicuramente le albicocche. Le attuali quotazioni si mantengono stabili ma sostenute per il periodo, specialmente per le cultivar di buona qualità, come ad esempio per quelle Tipo Cott. Invece per le pesche e le nettarine a pasta gialla, ed in minor quantità quelle a pasta bianca, per i fichi verdi fioroni, le quotazioni sono in continua flessione grazie all’ascesa dei quantitativi offerti. Per quanto riguarda gli ortaggi, in calo il prezzo delle melanzane, dei pomodori tondi lisci verdi locali e delle zucchine costolute con fiore, tutti di provenienza locale. In discesa anche i prezzi dei pomodori tondi lisci rosso a grappolo siciliano, calo legato alla buona disponibilità di merce sul mercato. Infine, in leggero aumento il prezzo delle insalate di buona qualità, provenienti principalmente dal Fucino, prodotto per cui la domanda tende ad aumentare.

Indicatore 14 giugno
PUBLIC4.0a.deamicis2013061415465120130726155102
20 Gennaio 2017

CAR, nel Mercato Ittico prezzi stabili su gran parte dei prodotti. Suggerimento settimanale: la mormora.

CAR, nel Mercato Ittico prezzi stabili su gran parte dei prodotti. Suggerimento settimanale: la mormora.articolo20130611CAR, nel Mercato Ittico prezzi stabili su gran parte dei prodotti. Suggerimento settimanale: la mormora.La_Mormora

Guidonia, 11 Giugno 2013. Continua l’andamento positivo dei quantitativi di pesca per alcune specie ittiche che riscontrano un prezzo costante ma decisamente sotto la media. Infatti, nel Mercato Ittico del Centro Agroalimentare Roma, a causa degli elevati quantitativi di pesca di polpi veraci, seppie, totani, triglie e naselli i prezzi si mantengono costantemente bassi.

Le previsioni meteo vedono il tempo in graduale stabilizzazione grazie all'espansione dell'Anticiclone delle Azzorre che tenderà a invadere il Mediterraneo centrale da mercoledì determinando, oltre a tempo soleggiato, anche una progressiva attenuazione dei venti e del moto ondoso dei mari. Nel frattempo insisteranno ancora condizioni di instabilità lungo la penisola, con conseguente sviluppo di temporali a partire dalle zone di montagna e in parziale estensione anche alle pianure e coste, specie quelle dell'alto Adriatico, basso Tirreno e intorno al Salento. I venti resteranno moderati di Maestrale al Centro-sud, eccetto in Toscana e Marche, mentre altrove saranno prevalentemente deboli a regime di brezza. Di conseguenza saranno calmi o poco mossi il Ligure, l'alto Adriatico e l'alto Tirreno, mentre tutti gli altri bacini saranno mossi o molto mossi. Tutto questo si traduce in un fine settimana che prevede quantitativi di pesca inferiori alle scorse settimane con particolari assenze di alcune specie ittiche.

L’andamento dei prezzi è stato caratterizzato da una buona stabilità dei prezzi sulla maggior parte dei prodotti ittici visti i grandi quantitativi di pesca. In particolare all’interno del Mercato Ittico del Centro Agroalimentare Roma si sono riscontrati prezzi all’incirca costanti per il nasello grande (testa-coda) 7 €/kg (=), per quello di taglia medio/piccola 5 €/kg  (=) , per la frittura 6-7 €/kg  (=), per il totano 4-5  €/kg  (=), per le alici grandi 2.80-3.20 €/kg (=), per la triglia bianca 4-6 €/kg (=) e per la mormora 11 €/kg (=).

Alcune specie come, la spigola  1-2 kg 29 €/kg  (↑) l’orata 1-2 kg 25 €/kg  (↑), il dentice 27 €/kg  (↑) e la sogliola 29 €/kg (↑) subiscono un aumento dei prezzi a causa della loro poca disponibilità sul mercato. Il polpo verace invece cala e si attesta a 7 €/kg (↓).

Per quanto riguarda i crostacei si è rilevata una diminuzione dei prezzi relativamente e quasi esclusivamente per i gamberi rosa  che scendono a 8 €/kg  (↓), mentre gli scampi di I, II taglia 32-38 €/kg  (↑) e 26-30 €/kg  (↑) , i gamberi rossi 40 €/kg  (↑) e la mazzancolla  28-30 €/kg  (↑), subiscono un rialzo delle quotazioni.

Suggerimento della settimana: la mormora
La mormora è un bel pesce, molto elegante e signorile. Il corpo è lungo e compresso lateralmente, il profilo è abbastanza alto e arrotondato. Le mascelle, più robuste nella parte anteriore che in quella posteriore, sono piuttosto basse rispetto al capo, che invece è alto ed evidente.
La colorazione del corpo è grigio argentea, più scura dorsalmente (con qualche riflesso marrone) e chiara, quasi bianca, ventralmente. Più o meno marcatamente, sono presenti 10-14 strisce verticali bruno-nerastre di grandezza variabile; a volte queste strisce si presentano come sottili righe verticali grigie.
La mormora è un pesce che vive in tutto il Mediterraneo e predilige fondali fangosi non troppo profondi dove ricerca il proprio nutrimento. La carne di mormora è apprezzata sia per i suoi valori nutrizionali sia per il suo gusto. E’ infatti un pesce particolarmente magro, con un buon contenuto proteico. Rilevante la presenza di ferro (superiore alle carni rosse) e di altri minerali come calcio, iodio e fosforo.

Calorie contenute in 100 grammi di Mormora
Acqua   78,0 g
Carboidrati 2,0 g
Grassi  1,9 g
Proteine 18,0 g
ENERGIA (calorie)  97 Kcal
 

PUBLIC5.0a.deamicis2013061217041520130619173719
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 12 giugno

Ortofrutta 12 giugno20130612Ortofrutta 12 giugnoPUBLIC1.0a.deamicis2013061415545020130614155450
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 13 giugno

Ortofrutta 13 giugno20130613Ortofrutta 13 giugnoPUBLIC1.0a.deamicis2013061415532920130614155329
20 Gennaio 2017

Ittico 11 giugno

Ittico 11 giugno20130611Ittico 11 giugnoPUBLIC1.0a.deamicis2013061118314220130611183142
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 17 giugno

Ortofrutta 17 giugno20130617Ortofrutta 17 giugnoPUBLIC1.0a.deamicis2013061908565220130619085652
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 10 giugno

Ortofrutta 10 giugno20130610Ortofrutta 10 giugnoPUBLIC1.0a.deamicis2013061118302320130611183023
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 11 giugno

Ortofrutta 11 giugno20130611Ortofrutta 11 giugnoPUBLIC1.0a.deamicis2013061118310320130611183103
20 Gennaio 2017

Ittico 7 giugno

Ittico 7 giugno20130607Ittico 7 giugnoPUBLIC1.0pdepadova2013060719113120130607191131